20 Novembre 2025

Intervista esclusiva al deputato irlandese Paul Murphy: la nuova presidente Connolly, la lotta per la neutralità dell’Irlanda in un’Europa che vuole il riarmo, la solidarietà alla Palestina, i bisogni del popolo irlandese

Il 24 ottobre gli irlandesi hanno eletto il nuovo presidente della Repubblica d’Irlanda Catherine Connolly. Un risultato clamoroso sia per le cifre che per le caratteristiche politiche della vincitrice, donna di sinistra che si dichiara vicina ai bisogni reali della gente e all’anelito di pace di europei e palestinesi. La Connolly si oppone risolutamente ai […]

5 Novembre 2025

Libia: arrestato Osama Njeem Almasri, il torturatore che l’Italia ha lasciato andare

Quando la notizia del suo arresto è arrivata da Tripoli, molti hanno tirato un sospiro di sollievo. Osama Njeem Almasri, ex capo della polizia giudiziaria libica è finito in manette su ordine della Procura generale libica. Le accuse: torture, violenze, abusi sessuali e omicidi compiuti all’interno del carcere di Mitiga, nel cuore della capitale. Per […]

21 Ottobre 2025

Gabes, la città del veleno in Tunisia si ferma contro il “mostro” chimico che produce fertilizzanti per i campi europei

Un silenzio denso come la nebbia chimica. Alle prime luci del mattino di oggi, Gabes si è svegliata nel silenzio. Non il silenzio della calma, ma quello della sospensione. Le serrande abbassate dei negozi, le strade vuote, le scuole chiuse. Il traffico, che di solito accompagna la città verso il mare, si è dissolto. È […]

6 Ottobre 2025

Dimissioni Lecornu: Macron e la Francia sull’orlo del baratro

(Parigi). È durato solo 27 giorni, segnando il record negativo di permanenza di un primo ministro a Matignon. Le dimissioni di Sébastien Lecornu sono un fulmine a ciel sereno soprattutto se si pensa che arrivano poche ore dopo l’insediamento del nuovo governo voluto dall’ex ministro degli eserciti, che dopo un mese di contrattazioni serrate è […]

28 Settembre 2025

Intervista esclusiva a Thanasoulas, politico greco espulso dalla Moldavia per le sue opinioni. Un Paese-candidato che maltratta il rappresentante di un Paese membro: un brutto precedente per i filo-UE della Sandu in vista delle elezioni

Delle elezioni in Moldavia del 28 settembre il mainstream parla soprattutto come di una storica scelta fra la libertà e la prosperità della UE e il giogo russo. D’altronde è questa la narrativa suggerita dai vertici di Bruxelles, impegnati ad allargare l’Unione il più possibile ad est. E la Moldavia è un Paese-candidato, spinto dalla […]

11 Settembre 2025

“La nostra stessa carne e sangue”: l’Ambasciata di Israele su ostaggi, Hamas e la “guerra che non volevamo”

Per Israele, la priorità assoluta è il ritorno di tutti i cittadini israeliani, donne, bambini e anziani rapiti. La liberazione degli ostaggi è vista come un obbligo morale e un obiettivo imprescindibile della guerra, ad affermarlo è la portavoce e consigliera politica dell’Ambasciata d’Israele in Italia, Inbal Natan Gabay, che in un’intervista a “Strumenti Politici”, […]

11 Settembre 2025

Lecornu a Matignon, la missione impossibile di Macron mentre la piazza si scalda

Il nuovo primo ministro Sébastien Lecornu ha appena varcato la soglia di Matignon, ma il cammino che lo attende è già disseminato di numerosi ostacoli. Dire che la sua nomina, presa in un batter d’occhio da Emmanuel Macron dopo la caduta di François Bayrou sulla legge di bilancio, non ha suscitato l’entusiasmo dei francesi è  […]

24 Luglio 2025

Situazione drusi, Wiam Maher Najib Wahhab: «Per 50 anni ho difeso la Palestina da Israele, ma ci hanno portato a considerare il suo intervento come una salvezza»

Regge, anche se non si sa per quanto tempo ancora, la fragile tregua tra clan beduini e la comunità drusa di Suwayda, città nel sud della Siria. Dal 13 luglio scorso, da quando sono iniziati i violenti scontri tra le due comunità, sono morte oltre 1000 persone. Difficile fare una stima esatta delle vittime, dal […]

9 Luglio 2025

Libia: la missione Ue fermata a Bengasi, tra dispute interne e agende internazionali

La complessa rete di relazioni tra i governi libici rivali, le milizie locali e le crescenti influenze straniere sembra essere la chiave di lettura dietro il respingimento della delegazione europea a Bengasi ieri, 8 luglio. La missione, che includeva il commissario UE per la Migrazione Magnus Brunner, il ministro dell’Interno italiano Matteo Piantedosi e gli […]

FOTO - Rodrigo Da Costa
14 Maggio 2025

Da Costa (EUSPA): “L’Europa è una potenza spaziale. Non dovremmo aver paura di dirlo”

Nel corso del più grande evento internazionale dedicato alla sicurezza informatica per l’industria spaziale, CYSAT 2025, che ha luogo a Parigi per iniziativa della società franco-svizzera di cybersecurity CYSEC, abbiamo intervistato Rodrigo Da Costa, Direttore Esecutivo dell’Agenzia dell’Unione Europea per il programma spaziale su difesa, minacce alle sicurezza digitale e alle strutture satellitari europee. Da […]

1 2 3 6

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici