19 Gennaio 2025

Bettino Craxi: Tajani e La Russa ad Hammamet per ricordare l’ex presidente del Consiglio

Bettino Craxi è stata una personalità rilevante degli ultimi decenni del Novecento italiano. Parlamentare italiano ed europeo, Segretario del Partito Socialista Italiano per oltre un quindicennio, Presidente del Consiglio dei Ministri, ha impresso un segno negli indirizzi del Paese in una stagione caratterizzata da grandi trasformazioni sociali e da profondi mutamenti negli equilibri globali. Lo […]

16 Gennaio 2025

Tunisia e Italia firmano nuovi accordi per rafforzare il partenariato strategico

In una dimostrazione di crescente collaborazione, Italia e Tunisia hanno siglato una serie di importanti accordi che riguardano diversi settori strategici. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri italiano, vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani, in una conferenza stampa congiunta con il suo omologo tunisino, Mohamed Ali Nafti, in visita ufficiale a Roma. Gli obiettivi degli […]

14 Gennaio 2025

Joseph Khalil Aoun ha vinto il percorso ad ostacoli delle elezioni

Palazzo Baadba, sede del Capo dello Stato libanese nell’omonima collina che sovrasta Beirut, ha un nuovo inquilino. Dopo più di due anni e due mesi di stallo istituzionale, il 9 gennaio scorso è arrivata la fumata bianca con l’elezione del Capo delle forze armate, il generale Joseph Khalil Aoun, a nuovo presidente della Repubblica libanese. […]

8 Gennaio 2025

Elezioni in Libano, Dal Ayoub Hitti: Non è possibile rimanere per più di 2 anni senza un capo dello Stato. Il problema è che ci ripetiamo dal 1990, senza soluzione di continuità con il ritorno sempre delle stesse persone

A costo di dormire in Parlamento fra giovedì e venerdì dovrà essere eletto il presidente del Libano. Parola di Nabih Berri, presidente sciita del Parlamento libanese e capo del partito Amal, che sulle controverse elezioni di domani del nuovo presidente della Repubblica non intende aspettare oltre. Per sedere alla poltrona di Baabda, il successore di […]

19 Dicembre 2024

Le frontiere tunisine sono diventate “una barriera” per i migranti clandestini

Le frontiere tunisine si sono trasformate in una barriera sempre più impenetrabile per i migranti irregolari. Lo afferma la Direzione generale della Guardia nazionale tunisina, sottolineando che “grazie a un’intensa attività di pattugliamento e sorveglianza” da parte della gendarmeria e dell’esercito, “i tentativi di attraversamento clandestino verso lo spazio europeo, soprattutto da parte di cittadini […]

16 Dicembre 2024

Destino incerto e minaccia jihadista per i cristiani di Siria, dopo l’esilio di Assad

L’esilio al quale Assad si è condannato o che gli è stato imposto ha aperto una voragine nella quale i cosiddetti “cristiani arabi” rischiano di sprofondare. Dei cristiani di Siria il mainstream parla ancora troppo poco, eppure ci sarebbe molto da dire. Proviamo a far luce sulla vicenda, sebbene le domande siano ancora tutte senza […]

15 Dicembre 2024

Chi si loda si imbroda: Erdoğan festeggia il suo successo “ottomano” in Siria

Su quanto accaduto nei giorni scorsi in Siria stanno lentamente emergendo le responsabilità e le colpe. Per qualcuno, invece, si tratta di un merito l’aver contribuito a far cadere il “regime” di Bashar Assad. Quel qualcuno è il presidente della Turchia Recep Tayyip Erdoğan. Espansione ottomana Forse non è dietrologia affermare che l’attuale Turchia voglia […]

14 Dicembre 2024

La fuga per la vita dei Curdi

Mentre ancora per le strade di Damasco si grida con gioia hurriya (libertà), per la caduta dopo 50 anni del Governo degli Assad, il popolo curdo è costretto ancora una volta alla fuga. All’indomani dell’ingresso ad Aleppo delle milizie della coalizione ribelle, formata dalla cellula ex qaedista Hayat Tahrir al-Sham (Hts), dall’Esercito nazionale siriano (Sna) […]

13 Dicembre 2024

Hay’at Tahrir al-Sham: un nuovo capitolo per la Siria o un ripetersi del passato?

La recente ascesa al potere di Hay’at Tahrir al-Sham in Siria solleva interrogativi cruciali sul futuro della nazione dilaniata dalla guerra. Sebbene il gruppo abbia tentato di prendere le distanze dal suo passato estremista, persistono preoccupazioni riguardo alla sua potenziale capacità di replicare le tendenze autoritarie e le divisioni settarie che hanno afflitto il Paese […]

5 Dicembre 2024

Tunisia: JCC 2024, un’edizione da record tra cinema tunisino e sguardi internazionali

Il Festival del cinema di Cartagine (JCC) si prepara a illuminare nuovamente i riflettori sul cinema africano e arabo. La 35ª edizione, in programma dal 14 al 21 dicembre, si preannuncia come una delle più ricche e variegate di sempre. Con un programma che spazia dal cinema tunisino d’autore alle opere più innovative provenienti da […]

1 2 3 31

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici