FOTO CHERNIHIV, UKRAINE - Apr. 05, 2022: War in Ukraine
9 Giugno 2025

Generale Mini: «Sinceramente no. Non vedo alcun presupposto per la pace nemmeno quella che si vorrebbe imporre con la forza, semmai un inasprimento»

La costruzione di una tregua o pace tra Russia e Ucraina vive momenti altalenanti, con più momenti di tensione che non di distensione. Si intrecciano con questi colloqui tra i due belligeranti il piano di riarmo europeo, voluto fortemente dalla Presidente Ursula Von Der Leyen con i leader di Francia, Germania e Inghilterra. In questo […]

FOTO - Rodrigo Da Costa
14 Maggio 2025

Da Costa (EUSPA): “L’Europa è una potenza spaziale. Non dovremmo aver paura di dirlo”

Nel corso del più grande evento internazionale dedicato alla sicurezza informatica per l’industria spaziale, CYSAT 2025, che ha luogo a Parigi per iniziativa della società franco-svizzera di cybersecurity CYSEC, abbiamo intervistato Rodrigo Da Costa, Direttore Esecutivo dell’Agenzia dell’Unione Europea per il programma spaziale su difesa, minacce alle sicurezza digitale e alle strutture satellitari europee. Da […]

8 Maggio 2025

Le Falkland guardano al futuro senza timore per l’Argentina e sentendosi britanniche: intervista esclusiva all’onorevole Leona Roberts

A 43 anni dalla guerra fra Argentina e Regno Unito la questione delle isole Falkland è ancora di attualità. Buenos Aires non ha mai veramente rinunciato a una rivalsa e l’atteggiamento del suo presidente Javier Milei è ambivalente. In compenso, la posizione di Londra è chiara ed esplicita: con una guarnigione di 2mila uomini e […]

7 Maggio 2025

Crisi Tlc, gli esperti lanciano un appello al Governo per aiutare il settore. Per il Ceo di Regola bisogna mettere al centro l’utilizzo delle rete mobili 5G e 4G

Il settore delle telecomunicazioni italiano? Potrebbe essere aiutato dal settore dell’emergenza-urgenza. Mentre le TLC del Belpaese affrontano una delle crisi più profonde della loro storia recente, con investimenti in calo, ricavi stagnanti e una fortissima pressione competitiva, a pochi giorni dal tavolo di confronto convocato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), […]

26 Aprile 2025

Per il noto storico Gerard Libaridian per i leader di Turchia, Israele e Azerbaigian la violazione del diritto e delle norme internazionali è diventata la regola. Con il crollo dell’Urss si è persa l’occasione di pacificare il mondo

“Una terza guerra mondiale a pezzi” era l’allarme che papa Francesco lanciava nel 2014, a proposito delle guerre che infuriano nel mondo. Sono passati quasi due lustri da allora e le parole del sommo pontefice, scomparso il 21 aprile scorso, appaiono tristemente profetiche: almeno 50 i conflitti in corso, censiti e classificati per livelli di […]

2 Aprile 2025

Professor Armando Rungi: «Ricorso sui dazi frutto di ingenuità che pagheranno i consumatori americani. Per l’Europa il problema è al momento sopravvalutato»

Per la Casa Bianca «I dazi funzionano e il primo mandato del presidente ne è una prova. Nonostante la retorica dei politici e dei media, gli studi condotti al riguardo hanno ripetutamente mostrato che le tariffe sono uno strumento efficace per raggiungere gli obiettivi economici e strategici». A conferma della sua tesi, l’Amministrazione repubblicana statunitense […]

4 Marzo 2025

Russia-Ucraina, Gen. Carlo Landi: La realtà che vediamo distorta è fatta dai giganteschi interessi di carattere economico e politico. Senza una politica comune la costruzione di un esercito europeo è complicata

In Europa è sempre più caos. Da un lato il premier inglese Keir Starmer ha smentito di aver condiviso il piano di pace francese presentato dal presidente francese Emanuel Macron meno di ventiquattrore fa e invoca un accordo con gli Stati Uniti definendolo indispensabile. Dall’altro a Bruxelles la presidente Ursula Von der Leyen, insieme al […]

1 Marzo 2025

Intervista a Guy Masieta, segretario della Commissione per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Nazionale del Congo

Dopo trent’anni di conflitti, la Repubblica Democratica del Congo è ancora nel caos. I territori ad Est del Paese rimangono ostaggio di milizie paramilitari, in guerra con le autorità centrali per il controllo del territorio. Una vasta area ricchissima di minerali e metalli preziosi, come oro, stagno e cobalto, un componente base dei telefoni cellulari, […]

27 Gennaio 2025

Giancarlo Pagliarini: “Non vedo per niente bene l’Italia. Ci sono troppi parlamentari che fanno i politici di mestiere e il loro obiettivo primario è di tutelare il proprio lavoro”

Abbiamo raggiunto Giancarlo Pagliarini, già ministro al Bilancio italiano, ad un convegno organizzato da Forza Italia con Patto Per il Nord, associazione che riunisce diverse sigle di ispirazione federalista, per discutere del futuro delle partite iva in Italia. A margine abbiamo raccolto alcune sue riflessioni sull’attuale situazione italiana. – Lei è stato ministro nel primo […]

10 Gennaio 2025

Indonesia nei BRICS: più vantaggi per questi ultimi che per Jakarta e rapporti a rischio con gli USA, che con Trump divengono imprevedibili. Intervista a Yohanes Sulaiman

La presidenza brasiliana ha segnato il primo passo dell’allargamento dei BRICS: la concessione dello status di membro effettivo all’Indonesia. È il Paese più popoloso e prospero del sud-est asiatico, un punto cruciale di passaggio dei commerci fra l’Oceano Pacifico e l’Oceano Indiano, un ponte economico e sociale fra il Sud Globale e il G20. Queste […]

1 2 3 30

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici