10 Gennaio 2025

Indonesia nei BRICS: più vantaggi per questi ultimi che per Jakarta e rapporti a rischio con gli USA, che con Trump divengono imprevedibili. Intervista a Yohanes Sulaiman

La presidenza brasiliana ha segnato il primo passo dell’allargamento dei BRICS: la concessione dello status di membro effettivo all’Indonesia. È il Paese più popoloso e prospero del sud-est asiatico, un punto cruciale di passaggio dei commerci fra l’Oceano Pacifico e l’Oceano Indiano, un ponte economico e sociale fra il Sud Globale e il G20. Queste […]

8 Gennaio 2025

Elezioni in Libano, Dal Ayoub Hitti: Non è possibile rimanere per più di 2 anni senza un capo dello Stato. Il problema è che ci ripetiamo dal 1990, senza soluzione di continuità con il ritorno sempre delle stesse persone

A costo di dormire in Parlamento fra giovedì e venerdì dovrà essere eletto il presidente del Libano. Parola di Nabih Berri, presidente sciita del Parlamento libanese e capo del partito Amal, che sulle controverse elezioni di domani del nuovo presidente della Repubblica non intende aspettare oltre. Per sedere alla poltrona di Baabda, il successore di […]

31 Dicembre 2024

Le voci degli esperti sul 2024 e le sfide geopolitiche che plasmeranno il 2025

Il 2024 è stato un anno di profondi cambiamenti geopolitici, con ripercussioni dirette sulla nostra sicurezza e sulla nostra vita quotidiana. Abbiamo raggiunto esperti di fama internazionale checi offrono un’analisi approfondita di alcuni dei temi più cruciali del momento: l’instabilità in Medio Oriente, la minaccia del terrorismo jihadista, le crisi migratorie e le nuove dinamiche […]

20 Dicembre 2024

Siria, professor Antonello De Oto: «I sunniti di Damasco oggi ragionano in maniera privilegiata con Ankara. E già era successo nello scenario libico»

Giovedì 20 dicembre una delegazione degli Stati Uniti si è recata in Siria all’Hotel Four Seasons di Damasco per incontrare la nuova leadership del Paese dopo la caduta di Bashar Assad senza rilasciare alcuna dichiarazione. Membri del gruppo di difesa civile noto come Caschi Bianchi sono stati visti lasciare l’hotel insieme alla delegazione. La delegazione […]

20 Dicembre 2024

La speranza e i timori del vescovo di Homs Jacques Mourad per il futuro della nuova Siria

Vuoi che lo picchi per farlo camminare più svelto? Parole taglienti come una lama, perché a pronunciarle era un baby jihadista di appena otto o forse nove anni, contro l’allora sacerdote delConvento di Mar Elian a Homs, Jacques Mourad. Oggi è vescovo della stessa città, situata nella zona centrale della Siria, la seconda ad essere […]

19 Dicembre 2024

Paolo Sensini «Per un Paese importantissimo come la Siria una sorta di balcanizzazione. Ai tratta dell’attuazione di un piano già del 1982»

La situazione in Siria è sempre più complessa. Il ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi, durante il suo intervento ieri sera al vertice ministeriale dell’Organizzazione per la cooperazione economica D-8 in Egitto, ha rinnovato l’appello di Teheran per arrivare ad un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. E poi ha rilanciato: Le forze israeliane […]

27 Novembre 2024

Il ruolo nei BRICS e le prospettive dell’Etiopia come potenza regionale stabile e affidabile. Intervista esclusiva con Mukerrem Miftah

L’ingresso di quattro nuovi Paesi nel gruppo BRICS ha destato curiosità e interesse. Tra di essi l’Etiopia, che ha partecipato per la prima volta in qualità di membro al summit di ottobre tenutosi a Kazan. A guidare la delegazione in Russia c’era il premier Abiy Ahmed. Quali sono le ragioni dell’ammissione etiope a questo blocco […]

13 Novembre 2024

Yemen, Al–Shuja’a: «L’asse della resistenza si è isolato dai Paesi Arabi: non importa quanto si elimini Hamas, emergerà una nuova generazione più estrema e più carica di odio»

Da gruppo armato locale con capacità limitate, a potente organizzazione militare che tiene sotto scacco il trasporto marittimo globale in un’area geopolitica chiave. Nell’istantanea degli esperti Onu che monitorano le sanzioni contro Ansar Allah, il movimento sciita yemenita noto come Houthi avrebbe sfruttato il conflitto Israele-Hamas per accrescere la sua influenza nella regione. Forte del […]

7 Novembre 2024

La crisi venezuelana: intervista con l’osservatore internazionale Rebouças Batista

Nel corso delle comunicazioni al Senato in vista del Consiglio europeo del 17 e 18 ottobre, Giorgia Meloni ha dichiarato che l’Italia non riconosce la proclamazione di Nicolás Maduro in Venezuela a seguito di “elezioni poco trasparenti“, chiedendo “la liberazione di tutti i prigionieri politici“. Il procuratore generale venezuelano, Tarek William Saab, ha accusato i […]

13 Luglio 2024

Il mondo unipolare è tramontato e il Grande Reset fallirà, ma prima farà ancora dei danni. Intervista con Maurizio Milano

Torna alla ribalta il tema del Grande Reset dopo il recente annuncio di Klaus Schwab di voler lasciare la presidenza del Forum economico mondiale o World Economic Forum (WEF). In attesa di vedere chi prenderà il suo posto e di conoscere le prossime iniziative del club di Davos, abbiamo chiesto delucidazioni a Maurizio Milano, un […]

1 2 3 29

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici