29 Marzo 2023

Cambiamenti sullo scacchiere mondiale: il possibile allargamento dei BRICS a nuovi Paesi

Il 2023 potrebbe diventare un anno storico per i BRICS e dunque per l’intero scacchiere geopolitico planetario. Da qualche mese a questa parte vengono formalizzate le richieste di adesione al blocco di nuovi Paesi, il cui peso economico o politico può contribuire a spostare gli equilibri delle attuali crisi. L’ingresso di altri Stati nel “blocco […]

23 Febbraio 2023

La tassa UE sui colossi energetici che guadagnano dal conflitto ucraino non è per Kiev ma per il caro bollette

Uno degli effetti clamorosi del conflitto in Ucraina è costituito dai cosiddetti “superprofitti” fatti dai colossi del settore oil&gas. Cinque compagnie del blocco euroatlantico, fra cui tre delle tradizionali “sette sorelle” del petrolio, hanno dichiarato nel 2022 incrementi di fatturato superiori al 100%. A Bruxelles hanno quindi ideato una tassa straordinaria per raccogliere parte di […]

29 Gennaio 2023

L’Europa che vuol boicottare il gas russo alla fine lo compra lo stesso e ci rimette pure

È da un anno che sentiamo i politici europei proclamare l’imminente liberazione dei loro Paesi dalla spaventosa condizione di dipendenza dal gas russo. Una dipendenza talmente rovinosa che le compagnie europee hanno investito per anni in progetti comuni con Gazprom. La Germania era in testa, con la maestosa rete di gasdotti Nord Stream che intendeva […]

16 Gennaio 2023

L’inverno mite fa risparmiare gas: per i tedeschi una gioia amara e molto ambigua

La Germania tira un sospiro di sollievo: i depositi di gas dovrebbero bastare fino alla primavera. Ma è un sollievo temporaneo, perché a Berlino sanno che la crisi energetica è ben lungi dall’essere risolta e la deindustrializzazione dell’Europa è ancora in atto. Ed è una gioia ambigua, perché nel governo Scholz i ministri Verdi, saliti […]

recessione
31 Dicembre 2022

Il mondo si dondola sull’orlo della recessione. Cosa ci dicono per il nuovo anno gli indici economici?

Il Sasa Post, giornale indipendente in lingua araba con base in Egitto, ha raccolto le previsioni economiche per il 2023 e le ha analizzate alla luce dei dati del 2022 e dei fattori che stanno influenzando la situazione mondiale, provando a rispondere alle domande che assillano sia i governanti che i cittadini. Prezzo del petrolio, […]

Educazione Finanziaria
22 Dicembre 2022

“Se non ti occupi di economia, lei si occupa di te”. Intervista con il banchiere Giuseppe Ghisolfi

L’educazione finanziaria come aiuto per la crescita personale e lo sviluppo della società. Il tempo che ci è dato vivere è caratterizzato dalle sfide più varie, una di queste è sicuramente la difficoltà ad affrontare qualsiasi tema. Il solo provare ad affrontare con un briciolo di aderenza alla realtà qualsiasi argomento – ma in primis la […]

19 Dicembre 2022

Ucraina: nuove richieste di soldi e attrezzature elettriche, ma alcune potrebbe darle solo la Russia

Con le infrastrutture energetiche danneggiate dai bombardamenti mirati, iniziati dalla Russia a ottobre, l’Ucraina ha presentato le sue nuove richieste davanti al consesso euro-atlantico: stavolta si tratta di materiale, attrezzature specifiche e, naturalmente, anche di soldi. Zelensky chiede e ottiene altro denaro Per l’ennesima volta in questi mesi, anzi anni, all’Unione Europea vengono chiesti sacrifici […]

12 Dicembre 2022

Italia-Tunisia, con il progetto ELMED la Tunisia si prepara a divenire hub energetico in Nord Africa

Tunisi, 12 Dicembre 2022 – Nei giorni scorsi l’Ambasciatore d’Italia a Tunisi, Fabrizio Saggio, ha incontrato la Prima Ministra, Najla Bouden.  “Il colloquio ha costituito l’occasione per discutere il futuro delle relazioni economico-energetiche tra i due Paesi, alla luce di questo importante sviluppo“, rende noto la Rappresentanza diplomatica italiana, in riferimento all’approvazione di “ELMED” a […]

Deindustrializzazione - Capannone abbandonato
12 Dicembre 2022

Il costo della lotta al cambiamento climatico 3,8 trilioni di dollari e la deindustrializzazione dell’Europa

Per raggiungere la decarbonizzazione nell’economia mondiale, i comparti pubblici e privati avranno bisogno di quasi 4 trilioni di dollari di investimento annuali fino al 2025. A stimare questo dato è stata la Fondazione Rockefeller, in collaborazione con BCG The Boston Consulting Group. Il rapporto però denuncia come ad oggi sia coperto solo il 16% di questi […]

industria metallurgica impianto alba
9 Dicembre 2022

I vantaggi economici per Washington dal conflitto in Ucraina e dalla crisi energetica europea

I vantaggi economici che derivano a Washington dal conflitto in Ucraina e dalla crisi generalizzata dell’Europa costituiscono una chiave di interpretazione del comportamento dell’Amministrazione americana. Partendo dalla classica domanda “cui prodest?”, diventa facile vedere come gli USA stiano ritardando la pace e attizzando il fuoco della guerra per poter beneficiare dell’embargo europeo sui combustibili russi […]

1 2 3 5

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici