6 Dicembre 2021

La Guyana e l’equilibrio impossibile fra ecologia e boom petrolifero

Oggi la Guyana sta sperimentando un’inedita crescita economica che regala opportunità di benessere e altrettanti interrogativi. Con un PIL in aumento del 43,5% nel 2020, l’economia è entrata in una fase che sarebbe stata inimmaginabile fino a qualche anno fa, spinta adesso dal boom dell’industria petrolifera che sta generando effetti positivi sull’indotto e sul terziario. […]

28 Novembre 2021

Biden potrebbe avviare una nuova strategia americana nel Caucaso

Gli Stati Uniti stanno diminuendo la presenza militare in Medio Oriente. Dopo essere andati via dall’Afghanistan, oggi ci si presenta la questione seguente: riusciranno gli americani a incrementare o a sfruttare nel Caucaso la proiezione di potere già esistente? Alla rivista

28 Novembre 2021

Green pass: i dubbi di un farmacista

Green pass, super green pass, terze dosi e varianti esotiche: la situazione è ormai spaventosamente ingarbugliata. Mentre l’economia si sfalda e la politica si appiattisce, la società italiana si sgretola fra discriminazioni e accuse reciproche. E proprio i cittadini sono vittime di questa grande confusione prima ancora che del virus. Cerchiamo di capire da dove […]

28 Novembre 2021

L’Estonia chiude alla Cina e apre a Taiwan

Il Riigikogu, il Parlamento unicamerale dell’Estonia, ha approvato un disegno di legge per il divieto di utilizzo delle tecnologie della compagnia cinese Huawei sulle reti estoni. La legge, votata a larga maggioranza, recepisce con un ritardo di un anno le direttive UE in tema di comunicazioni elettroniche e contiene diverse misure rilevanti: consente la competizione di mercato sulle bande di […]

20 Novembre 2021

Brunei: scuola digitale e vaccinazione per i ragazzi

In Brunei, monarchia assoluta di religione islamica, le moschee e i luoghi di culto riaprono dopo tre mesi di blocco, ma l’accesso sarà consentito solamente a chi ha completato il ciclo di vaccinazioni, con mascherina obbligatoria e controllo della temperatura all’ingresso. Sono vietate altre attività religiose e non è permesso stringersi la mano. Il piano nazionale di […]

19 Novembre 2021

La Mongolia vuole piantare 1 miliardo di alberi

La Mongolia vuole impegnarsi concretamente nella lotta contro la desertificazione e i cambiamenti climatici: è cominciata infatti la campagna nazionale “Un miliardo di alberi” lanciata dal presidente Ukhnaagiin Khürelsükh lo scorso 8 ottobre e che secondo le previsioni durerà fino al 2030, snodandosi in tre fasi a partire da quest’anno. Sono stati finora coinvolti diversi soggetti, tra cui aziende […]

13 Novembre 2021

Nepal: i giornalisti chiedono maggiori garanzie per la libertà di stampa

Il 2 novembre è stata la Giornata mondiale dedicata all’istanza della fine dell’impunità per i crimini commessi contro i gionalisti. A seguito di tale giornata, riconosciuta dall’ONU, l’organizzazione Media Action Nepal, che si occupa della difesa degli operatori dei media, ha chiesto al governo nepalese di contrastare la cultura dell’impunità verso i crimini perpetrati contro i giornalisti, che […]

12 Novembre 2021

Messico: dimissioni del capo dell’antiriciclaggio e lotta alla corruzione

Si è dimesso a causa di uno scandalo il capo dell’unità di intelligence finanziaria del Dipartimento del Tesoro messicano, Santiago Nieto. A inizio novembre ha organizzato una sontuosa festa di matrimonio ad Antigua, città del vicino Guatemala, alla quale hanno partecipato ospiti di rilievo tra i quali il responsabile del settore turismo di Città del Messico […]

12 Novembre 2021

Guatemala: aumentano le rimesse degli emigranti, ma peggiorano le condizioni alimentari

Le rimesse degli emigranti si confermano una delle maggiori fonti che alimentano l’economia guatemalteca. Ad ottobre è già stato superato il totale di quanto ricevuto dalle famiglie in tutto il 2020 da parte dei loro parenti all’estero: il mese scorso infatti la Banguat, la Banca centrale del Guatemala, ha visto arrivare nel Paese quasi un miliardo […]

10 Novembre 2021

Isole Figi: partecipazione alla Conferenza di Glasgow ed economia in ripresa

Anche le isole Figi hanno partecipato al COP26, la conferenza di Glasgow sul clima. Gli arcipelaghi del Pacifico sono da sempre colpiti dai fenomeni naturali e quindi molto attenti al tema del riscaldamento globale. Aiyaz Sayed-Khaiyum, ministro figiano dell’Economia, delle Comunicazioni e responsabile per la questione dei Cambiamenti Climatici, spera che i leader mondiali si accordino […]

1 19 20 21 22 23

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici