24 Maggio 2025

Tunisia: cosa cambia con la riforma del Codice del Lavoro che proibisce il subappalto

La Tunisia ha compiuto un passo significativo nella riforma del suo mercato del lavoro con l’adozione, il 21 maggio 2025, della Legge n. 16-2025 sulla regolamentazione dei contratti di lavoro e il divieto di subappalto. Il disegno di legge, presentato dal governo e trasmesso all’Assemblea dei rappresentanti del popolo il 14 marzo 2025, introduce importanti […]

18 Maggio 2025

Arab Summit: la preoccupazione tunisina per la Libia e l’offerta di mediazione confermano il suo ruolo storico nella regione

L’eco del trentaquattresimo vertice arabo ordinario, tenutosi ieri a Baghdad, continua a risuonare, in particolare per la ferma presa di posizione della Tunisia riguardo alla delicata situazione in Libia. La dichiarazione del ministro degli Esteri tunisino, Mohamed Ali Nafti, portavoce del messaggio del Presidente Kais Saied, ha messo in luce una profonda inquietudine per i […]

16 Maggio 2025

Libia nel caos: la nuova escalation di violenza a Tripoli smaschera la fragilità degli accordi politici e prefigura un conflitto regionale

La relativa calma apparente che avvolge Tripoli nelle ultime ore non deve ingannare: la Libia si trova nuovamente sull’orlo di una pericolosa escalation di violenza, come drammaticamente testimoniato dai feroci scontri armati che per due giorni hanno scosso la capitale. Il confronto tra le milizie fedeli al Governo di unità nazionale (Gun) del premier Abdelhamid […]

Foto - La distruzione di Diyarbakir. Il comando centrale dell'esercito turco afferma di aver ucciso più di 500 "terroristi del PKK" — Foto di YAY_Images
15 Maggio 2025

Una nuova era del conflitto curdo

Il 12 maggio 2025 è una data da segnare sui libri di storia. Il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) ha annunciato la fine della lotta armata e lo scioglimento del gruppo, accogliendo così le richieste dell’anziano patriarca del movimento, Abdullah Öcalan. La dichiarazione giunge all’indomani del dodicesimo Congresso del partito, tenutosi tra il 5 […]

12 Maggio 2025

La visita di Trump in Medio Oriente: importanza attuale e futura

La visita del presidente degli Stati Uniti Donald Trump in Medio Oriente, che inizierà martedì, è chiaramente significativa in termini di tempistica e contenuti, nonché per le trasformazioni che apporta alla regione stessa, nonché all’Asia e Europa. La risposta di Hamas Alla vigilia della sua visita in Arabia Saudita, un annuncio degli Stati Uniti ha coinciso […]

11 Maggio 2025

Tunisia – Europa: trent’anni di dialogo nel segno della storia e delle sfide globali

La Giornata dell’Europa, celebrata venerdì, ha offerto un palcoscenico significativo per riflettere sullo stato e sulle prospettive del partenariato tra la Tunisia e l’Unione europea (Ue). Le parole pronunciate dal ministro degli Esteri tunisino, Mohamed Ali Nafti, e dall’ambasciatore dell’Ue in Tunisia, Giuseppe Perrone, hanno tratteggiato un quadro complesso ma denso di storia condivisa e […]

7 Maggio 2025

Parlamentare libico Ali Buzriba: “Basta divisioni, nominiamo subito un governo unitario senza ingerenze esterne”

Durante una sessione parlamentare della Camera dei rappresentanti libica (HoR), ieri a Bengasi, il deputato Ali Buzriba ha espresso la frustrazione dei libici verso le divisioni e la sfiducia nella missione delle Nazioni Unite, lanciando un appello per la rapida formazione di un governo unificato e la nomina di posizioni sovrane, sottolineando il ruolo del […]

1 Maggio 2025

Israele tornerà a una guerra su vasta scala in Libano?

Non si può confermare con certezza che la guerra tra Israele e Hezbollah non tornerà. Mentre l’accordo di cessate il fuoco firmato tra le due parti, sotto l’egida degli Stati Uniti, ha posto fine alla guerra tradizionale, un’altra forma di guerra, non meno pericolosa, continua. E l’ultima notizia è stata l’attacco aereo israeliano Domenica scorsa, […]

28 Aprile 2025

Tunisia e Italia: da 60 anni un sodalizio archeologico che guarda al futuro nel segno del Piano Mattei

Un profondo e fruttuoso legame unisce Italia e Tunisia nel campo dell’archeologia, un partenariato che affonda le radici negli anni ’60 e che oggi, forte di quattordici missioni attive, si proietta verso il futuro con uno spirito di codirezione e crescita condivisa, in linea con i principi del Piano Mattei. Le due giornate di studio […]

26 Aprile 2025

Per il noto storico Gerard Libaridian per i leader di Turchia, Israele e Azerbaigian la violazione del diritto e delle norme internazionali è diventata la regola. Con il crollo dell’Urss si è persa l’occasione di pacificare il mondo

“Una terza guerra mondiale a pezzi” era l’allarme che papa Francesco lanciava nel 2014, a proposito delle guerre che infuriano nel mondo. Sono passati quasi due lustri da allora e le parole del sommo pontefice, scomparso il 21 aprile scorso, appaiono tristemente profetiche: almeno 50 i conflitti in corso, censiti e classificati per livelli di […]

1 2 3 33

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici