22 Novembre 2023

L’effetto della finanza sul debito pubblico italiano. Si può ipotizzare la cancellazione del debito detenuto dalla BCE?

La dinamica del crescente debito pubblico italiano negli anni è dipesa da quella che possiamo definire la gestione caratteristica di entrate/spese  che ha dato luogo a spese correnti e spese per investimento. Queste ultime in modo decrescente. D’altro canto vivendo il Paese in un contesto globale ovviamente ha risentito delle variazioni monetarie della finanza. Una […]

13 Novembre 2023

Lo strano impero americano secondo il professor Hendrickson. La periferia che detta ordini alla capitale

L’impero americano è proprio strano, dice il professore di scienze politiche David Hendrickson. Qui è la periferia che detta ordini alla capitale, sono gli assistiti che pretendono dal benefattore. È l’amministrazione Biden che soddisfa ogni richiesta di Kiev e di Tel Aviv, arrivando a rischiare il collasso economico e la reputazione stessa dell’America nel mondo. […]

6 Novembre 2023

Conflitto israelo palestinese, Margelletti: “L’unica soluzione possibile è la politica dei due popoli e dei due Stati”

In queste ore il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel, rivolgendosi agli ambasciatori Ue, ha affermato che “La soluzione del conflitto israelo-palestinese non verrà da più guerra e orrori, al contrario in quel caso sarà più difficile mettere la parola fine. Dunque se ne esce solo con i negoziati. Noi siamo pronti a promuovere una […]

6 Novembre 2023

La campagna elettorale dell’Indonesia interessa molto anche a Washington

Nella terza democrazia più popolosa del mondo, il prossimo 14 febbraio più di 200 milioni di cittadini indonesiani saranno chiamati alle urne: si terranno infatti le elezioni politiche generali e anche quelle presidenziali, da cui uscirà il successore di Joko Widodo. Si aspetta una lotta durissima fra i candidati: Prabowo Subianto del Partito del Movimento […]

31 Ottobre 2023

Conflitto israelo-palestinese, Biffani: “due parole che possono riassumere quanto sta accadendo: impasse e pastrocchio”

Prosegue in queste ore l’escalation del conflitto Israelo-palestinese. Secondo un portavoce miliare israeliano unità dell’esercito israeliano starebbero avanzando “in modo lento e meticoloso” nella Striscia di Gaza, mentre bombardamenti aerei continuavano a essere segnalati dalla Mezzaluna rossa palestinese anche nella zona dell’ospedale Al-Quds. L’Agenzia dell’Onu per i rifugiati in Palestina e in Medio Oriente (Unrwa) […]

10 Ottobre 2023

Lo dicono a Washington e pure a Kiev: tra scandali e corruzione, all’Ucraina resta pochissimo tempo

Sia in USA che nella stessa Ucraina iniziano a dirlo in maniera sempre più sincera: di dollari per sostenere Kiev ne sono rimasti pochi, e forse non vedranno nemmeno quelli. A Washington hanno altri problemi in questo momento, primo fra tutti ritrovare la stabilità politica e garantire i fondi per far funzionare l’apparato statale. Con […]

29 Settembre 2023

Bombe a grappolo e uranio impoverito occidentali sono compatibili con il diritto internazionale? Le riflessioni del professore Gianluca Ruggiero

Circa un mese fa l’Amministrazione Biden ha messo nero su bianco che invierà anche lei a Kiev, come per primo aveva fatto il Regno Unito, le controverse munizioni perforanti contenenti uranio impoverito. In un documento visionato dalla Reuters si era ottenuta la conferma da due dirigenti Usa. I proiettili faranno parte di un nuovo pacchetto […]

10 Settembre 2023

Dando ancora armi all’Ucraina, Washington vuole far proseguire le ostilità e massimizzare i propri interessi

Il punto di vista degli esperti sulle attuali forniture militari americane è stato raccolto dal giornale cinese Global Times. La conclusione a cui giungono gli analisti è che gli Stati Uniti insistono nel mandare armi a Kiev perché ciò è funzionale ai loro interessi. Serve gli interessi del complesso militare-industriale americano e dei venditori di […]

10 Agosto 2023

I cambiamenti in Niger mettono a rischio la sicurezza energetica dell’Europa

Il mutamento degli equilibri geopolitici che sta caratterizzando l’Africa occidentale genera degli effetti anche sulle forniture energetiche verso l’Europa. Se il golpe avvenuto in Niger portasse a un blocco dell’export di uranio, la produzione di energia nucleare in Francia subirebbe dei gravi problemi. Ma il mercato dell’energia ne è influenzato già adesso, dimostrando ancora una […]

2 Agosto 2023

Americani e britannici ammettono le capacità dei russi e l’impasse della controffensiva ucraina

Nelle dichiarazioni degli ufficiali NATO e degli analisti occidentali si può leggere fra le righe – talvolta anche apertamente – una realtà diversa dagli slogan di vittoria proclamati ogni giorno da Zelensky. Washington, Londra, Bruxelles e Kiev non si aspettavano da parte dei russi un livello di organizzazione e di eccellenza tecnologica così alto. O […]

1 2 3 8

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici