13 Ottobre 2024

12 Ottobre – Quaranta nazioni contro Israele per gli attacchi alla missione Unfil

Quaranta nazioni che contribuiscono alla forza di pace delle Nazioni Unite in Libano hanno dichiarato di “condannare fermamente i recenti attacchi” contro le forze di pace. Quasi 5.000 persone hanno attraversato il confine tra Libano e Siria nelle ultime 24 ore. L’ex primo ministro scozzese Alex Salmond, che ha guidato la richiesta di indipendenza dal […]

12 Agosto 2024

“Geopolitica umana” di Dario Fabbri, uno sguardo oltre le ideologie e le convenzioni

La geopolitica umana respinge il metodo descritto come scientifico, composto di standard nei quali incastrare ogni evento, anteponendo la teorizzazione della realtà, ignorando quei fatti che non rientrano in archetipi arbitrariamente angusti. Il libro ‘Geopolitica umana. Capire il mondo dalla civiltà antiche alle potenze moderne‘ di Dario Fabbri, analista geopolitico salito alla ribalta del grande […]

10 Luglio 2024

Gli apprendisti stregoni di Francia e l’enigma degli scenari dissonanti

L’esito delle elezioni in Francia, imprevisto dopo esser stato annunciato e programmato, è tale da indurre una riflessione approfondita. Non solo abbiamo i risultati, ma il giudizio su di essi. Avranno i francesi votato come dovevano? Pentole e coperchi Quel che oggi si deve constatare è che, attraverso l’espediente di ritirare il terzo candidato nei collegi […]

6 Maggio 2024

Relatrice Onu Francesca Albanese: “di fronte al genocidio in corso in Palestina, inaccettabile indifferenza come ai tempi dell’olocausto”

“Devo dire che non avevo intenzione di scrivere un rapporto sul genocidio prima della fine di dicembre. Infatti stavo già preparando un’altra relazione su un altro tema, avevo già raccolto molte informazioni su come i finanziamenti, sia privati che tramite fondi pensione, nonché sulle imprese e come questo settore privato trae vantaggio da ciò che […]

10 Marzo 2024

Siria, Hrw denuncia rapimenti, arresti arbitrari, detenzioni illegali, stupri e torture sarebbero state commesse contro i curdi

C’è chi tra i curdi si spinge a dire che i territori della Siria settentrionale siano ormai diventati una giungla senza regole, dove a prevalere è la legge del più forte e quella delle armi. Città come Afrin, l’ex enclave curda del Nord-ovest da cui trae il nome l’omonimo cantone, Azaz, al-Bab e Jarablus, nel […]

4 Marzo 2024

La protezione dei giornalisti in Brasile. Intervista con un’autorità di diritto dei media

Tutte le democrazie sono in pericolo quando “i potenti” possono mettere a tacere i critici in tribunale solo perché parlano di questioni di interesse pubblico. Per approfondire questo contesto abbiamo intervistato l’ex capo dello staff del Ministero della Giustizia brasiliano, l’avvocato Tais Borja Gasparian, con una vasta esperienza nella difesa giudiziaria di giornalisti e media […]

28 Febbraio 2024

Sud America: una panoramica dell’attuale contesto delle forze militari che possono potenzialmente agire nel subcontinente

In un momento in cui ci sono tensioni diplomatiche tra il Regno Unito e l’Unione Europea (UE), in particolare per quanto riguarda l’uso delle acque adiacenti da parte di Gibilterra, poiché la penisola britannica le reclama come sua, ma la Spagna non lo riconosce e rivendica la sua sovranità, le opinioni pubbliche discutono di nuovo […]

26 Febbraio 2024

La Georgia non intende aprire un “secondo fronte” con la Russia nè aderire alle sanzioni anti-russe

Il premier georgiano Irakli Kobakhidze è tornato a commentare la questione del “secondo fronte”, che gli ucraini cercano in maniera subdola di far aprire contro la Russia. In occasione della sua visita a Bruxelles ha ribadito la posizione del suo governo, fermo nel sostegno umanitario agli ucraini, ma altrettanto deciso a seguire la propria linea […]

12 Febbraio 2024

Polonia e Repubbliche baltiche preferiscono pensare alla guerra invece che ai negoziati

Nei Paesi dell’Europa Occidentale e negli USA si sta facendo largo l’idea di negoziati con Mosca, per aprire finalmente una fase di dialogo e tornare alla cooperazione economica e alla stabilità. In Europa Orientale invece non si sentono ancora pronti: Lituania, Lettonia ed Estonia, e con esse anche la Polonia, non smettono di voler considerare […]

7 Gennaio 2024

Gli USA rivendicano unilateralmente zone enormi di fondale marino e accrescono ancora la tensione internazionale

Il Dipartimento di Stato americano ha avanzato ufficialmente le sue pretese su un enorme zona di fondale marittimo, ricca di minerali e di grande importanza strategica. L’amministrazione Biden si giustifica dicendo che si tratta di finalità che riguardano soprattutto la geografia, non le risorse. Con facile battuta si potrebbe dire allora che Washington sta raschiando […]

1 2 3 8

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici