26 Marzo 2022

Gli ultimi sviluppi della partita internazionale in Libia, ne parliamo con Alessandro Scipione

Sebbene l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica sia concentrata sulla crisi Ucraina, dopo aver evitato una nuova esplosione di violenza sulla capitale Tripoli, in Libia lo stallo politico e lo spettro della divisione continuano ad essere tangibili. Valutiamo gli ultimi sviluppi della partita internazionale nel Paese nordafricano con Alessandro Scipione. Giornalista professionista, lavora dal 2010 […]

10 Marzo 2022

Libia, chi la spunterà tra i due premier? La posizione del Parlamento spiegata da Fathi al Marimi

“L’incontro con la signora Stephanie Williams è stato importante. Il consigliere Aguila Saleh le ha spiegato i passi intrapresi dalla Camera dei Rappresentanti (HoR), sia modificando la dichiarazione costituzionale, sia formando un governo e prestando giuramento costituzionale. Ha confermato che le elezioni si svolgeranno secondo le leggi dell’HoR, che possono essere modificate, nonché secondo il […]

6 Marzo 2022

Guerra Russia–Ucraina, le valutazioni dell’ex analista della CIA Ron Aledo

“Non credo che Putin abbia fallito in quanto una guerra lampo non dura cinque giorni, ma almeno trenta. Agli Stati Uniti sono serviti quaranta giorni per invadere l’Iraq, un Paese molto più piccolo dell’Ucraina, da marzo al 1° maggio 2019. L’Ucraina ha un territorio più esteso e con una popolazione maggiore. Così se sono serviti […]

25 Febbraio 2022

IN ESCLUSIVA – “Basta guerre, vogliamo elezioni legittime”. Intervista al presidente del Consiglio degli Anziani e dei Notabili di Misurata Muhammad Al-Rajoubi

Dopo che la Camera dei Rappresentanti (HoR) ha nominato Fathi Bashagha, Primo Ministro designato che presenterà il suo Governo di Stabilità Nazionale in aula del Parlamento la prossima settimana, l’attuale premier Abdel Hamid Dabaiba ha fatto sapere che cederà i poteri solamente ad un Governo eletto. In queste ore, gli occhi sono puntati sul Consiglio […]

21 Febbraio 2022

A un anno dal golpe in Myanmar T.wai e Università di Torino ne tracciano contorni e scenari. Consiglio dell’UE annuncia nuove sanzioni

Il 1° febbraio 2021 le forze armate del Myanmar (Tatmadaw) hanno preso il potere con un colpo di stato. Le forze di sicurezza hanno arrestato membri del governo eletto, mentre molti altri attivisti sono stati costretti a nascondersi o a cercare rifugio all’estero. Ripristinando il dominio militare, i generali del Myanmar hanno posto fine a […]

19 Febbraio 2022

Conclusioni del Summit UE-Africa, riuscirà l’Europa a riguadagnare la fiducia degli africani?

Il 18 febbraio si è concluso a Bruxelles il sesto vertice dei Capi di Stato e di governo dell’Unione Europea (UE) e dell’Unione Africana (UA) con l’adozione di una “Visione comune per il 2030” che mira a consolidare una “rinnovata” partnership tra i due continenti. “Siamo d’accordo sul fatto che l’obiettivo della visione comune è […]

17 Febbraio 2022

Sahel, Francia annuncia ritiro dal Mali con la fine dell’operazione Barkhane. Macron: “continueremo lotta al jihadismo”

Lasciare il Mali, dove le condizioni per la lotta al terrorismo non sono più soddisfatte, per stare meglio nel Sahel e adattarsi all’evoluzione della minaccia jihadista in Africa occidentale. Così il presidente francese Emmanuel Macron giustifica, in stretta consultazione con i suoi partner africani ed europei, la scelta di ritirarsi dal territorio maliano pur riorganizzando […]

15 Febbraio 2022

Celebrando la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

L’ 11 febbraio è stata celebrata in tutto il mondo la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. Sin dalla sua istituzione nel 2016, questo è stato uno degli eventi di punta delle Nazioni Unite e un evento chiave per le donne e le ragazze impegnate nella scienza, esperti di scienze, responsabili politici […]

15 Febbraio 2022

In Libia occhi puntati su Misurata, si cerca la quadra tra i due premier

Due premier, un solo scettro. Dopo che le Nazioni Unite si sono defilate dal decidere e commentare a chi spetti la legittimità tra Abdel Hamid Al-Dabeibah, capo dell’attuale Governo di unità nazionale, e Fathi Bashagha, nominato la scorsa settimana dalla Camera dei Rappresentanti (HoR) per spodestare un esecutivo ritenuto scaduto il 24 dicembre, data in […]

11 Febbraio 2022

Tunisia: un CSM provvisorio per la gestione delle questioni urgenti. Facciamo chiarezza con l’Avvocato Hazem Ksouri

Spesso l’Occidente applica modelli e riferimenti che non trovano riferimento nelle società del mondo arabo e nord-africa. Alcuni opinionisti ed osservatori basano le proprie considerazioni personali o si lasciano coinvolgere da chi grida “al lupo, al lupo”. Ciò spesso accade per scelte politiche, altre volte per una superficiale conoscenza dei Paesi in questione. In questi […]

1 16 17 18 19 20 26

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici