Conclusioni del Summit UE-Africa, riuscirà l’Europa a riguadagnare la fiducia degli africani?

Conclusioni del Summit UE-Africa, riuscirà l’Europa a riguadagnare la fiducia degli africani?

19 Febbraio 2022 0

Il 18 febbraio si è concluso a Bruxelles il sesto vertice dei Capi di Stato e di governo dell’Unione Europea (UE) e dell’Unione Africana (UA) con l’adozione di una “Visione comune per il 2030” che mira a consolidare una “rinnovata” partnership tra i due continenti. “Siamo d’accordo sul fatto che l’obiettivo della visione comune è consolidare un partenariato rinnovato per la solidarietà, la sicurezza, la pace e lo sviluppo economico sostenibile e la prosperità per i nostri cittadini e per le nostre generazioni future, riunendo le nostre persone, le nostre regioni e le nostre organizzazioni“, afferma il documento rilasciato ieri a Bruxelles. Se il summit promette un pacchetto di investimenti di 150 miliardi di euro per l’Africa nei prossimi sette anni e il sostegno sia per la consegna che per la produzione di vaccini Covid-19 in Africa, non soddisfa le specifiche richieste africane relative a gas e combustibili fossili, la rinuncia dei diritti di proprietà intellettuale sui vaccini Covid-19 e la riallocazione dei diritti speciali di prelievo (DSP) del FMI. E mentre la somma di 150 miliardi di euro è impressionante, alcuni osservatori si sono chiesti quanto sia nuova: “La cifra è una proiezione basata su una combinazione di sovvenzioni, prestiti e garanzie di bilancio progettata per stimolare più investimenti privati ​​e attinta in gran parte dal bilancio esistente 2021-2027”, ha commentato Vince Chadwick, corrispondente a Bruxelles per Devex. 

Nel suo discorso ai colleghi capi di stato e di governo il primo giorno del vertice, il presidente del Senegal, Macky Sall, parlando in qualità di presidente dell’Unione Africana, ha sottolineato l’impegno dei paesi africani a rispettare l’accordo sul clima di Parigi, seppur sottolineando la necessità dell’Africa di continuare a sviluppare il gas come fonte di energia. “In un continente in cui più di 600 milioni di persone vivono nell’oscurità, la nostra priorità come africani è chiaramente l’accesso universale all’elettricità e all’industrializzazione. Su questo punto ci aspettiamo molto da questo vertice”. Ha affermato Sall, evidenziando che “il continente ha bisogno di utilizzare le sue risorse naturali e si aspetta dall’Europa una forma di solidarietà ben precisa. Ecco perché siamo favorevoli al mantenimento del finanziamento dell’industria del gas e degli idrocarburi per una transizione energetica equa ed equa che tenga conto delle esigenze del continente”. Tuttavia, il documento finale del sesto summit UE-UA non risponde alla sua domanda di mantenere il finanziamento dell’industria del gas ed idrocarburi seppur riconoscendo “che la transizione energetica dell’Africa è vitale per la sua industrializzazione e per colmare il divario energetico” e “l’importanza di utilizzare le risorse naturali disponibili all’interno di quel processo di transizione energetica”. A tal proposito la senatrice Marinella Pacifico, componente Esteri e segretario del Comitato parlamentare Schengen, Europol ed Immigrazione afferma che “pretendere da un Continente non industrializzato di rinunciare ai combustibili fossili, significa continuare con il paternalismo e non con il partenariato, considerato che l’Africa emette meno del 4% delle emissioni globali di CO2, ben detto dal Presidente del Senegal Macky Sall.”

Foto – I rappresentanti dell’Unione Africana

Distribuzione dei vaccini

Nel documento, l’UE ribadisce il suo impegno a fornire almeno 450 milioni di dosi di vaccino all’Africa entro la metà del 2022. Il Team Europe mobiliterà 425 milioni di euro per accelerare il ritmo delle vaccinazioni e, in coordinamento con il CDC per l’Africa, per sostenere l’efficiente distribuzione delle dosi e la formazione di medici, in aggiunta alla capacità di analisi e sequenziamento. Il documento riconosce inoltre la necessità di sostenere la sovranità sanitaria a tutti gli effetti per l’Africa al fine di rispondere alle future crisi sanitarie. Tuttavia, ciò non soddisfa la richiesta dell’UA di sostenere una rinuncia completa ai diritti di proprietà intellettuale. Il Sudafrica è stato uno dei paesi che ha guidato la richiesta di revoca dei diritti di proprietà intellettuale sui vaccini Covid-19 coperti dall’accordo TRIPS dell’OMC per aiutare ad accelerare la produzione e la consegna dei vaccini nel continente, dove solo l’11% della popolazione ha ricevuto il vaccino contro il coronavirus. C’è stata resistenza da parte dell’UE e di altri paesi che sostengono che il trasferimento delle conoscenze e l’aumento della capacità di produzione richiederebbero anni e quindi non servirebbero a nulla per combattere la pandemia. Tuttavia, il recente successo dei ricercatori in Sud Africa mostra che non è così, come riportato di recente dalla rivista scientifica Nature. Sull’argomento, il presidente del Sudafrica, Cyril Ramaphosa, è stato schietto condannando l’apartheid vaccinale che ha visto i paesi più ricchi accumulare vaccini, riconoscendo che alcuni progressi erano stati compiuti verso una rinuncia ai brevetti, ma che l’Europa non ha rinunciato a tutelare i titolari di tali diritti. Nel primo giorno di Summit, la presidente della Commissione europea, Ursula von Der Leyen ha dichiarato di voler andare oltre l’emergenza covid: “riguarda la capacità dell’Africa, infatti, di produrre i propri vaccini, di sviluppare la capacità di produzione di mRNA in tutto il continente. E penso che stiamo facendo rapidi progressi. Perché ricorda, abbiamo iniziato ad aprile dell’anno scorso. Emmanuel, c’était à Paris, au Sommet. È qui che è iniziato tutto. E ora, prevediamo di costruire almeno due fabbriche all’avanguardia in Ruanda e Senegal quest’anno.” Ha affermato rivolgendosi al presidente Emmanuel Macron. Von der Leyen ha ricordaro la sua visita la scorsa settimana all’Istituto Pasteur di Dakar, che sarà uno dei nuovi siti di produzione del vaccino. “Ieri gli impianti di produzione pilota sono stati presentati da BioNTech a Marburgo. Parallelamente, stiamo supportando l’Organizzazione Mondiale della Sanità nella creazione di un hub di trasferimento tecnologico per la produzione di vaccini mRNA in Sud Africa. Sono fiduciosa che questo hub darà potere agli scienziati e alle aziende africane. E la parte affascinante è che non si tratta solo dei vaccini COVID-19, ma questa tecnologia mRNA è fenomenale nell’ingegneria dei vaccini per altre malattie che sono il vero killer, come, ad esempio, la malaria o la tubercolosi.” Ha aggiunto.

Pace e sicurezza

I leader dell’UE e dell’UA hanno deciso di rafforzare la cooperazione in materia di pace e sicurezza. Hanno espresso il loro impegno a promuovere la cooperazione attraverso il sostegno a una formazione adeguata, al rafforzamento delle capacità e alle attrezzature; rafforzare e intensificare le operazioni di pace autonome delle forze di difesa e di sicurezza africane, anche attraverso le missioni e le misure di assistenza dell’UE; e sostenere lo sviluppo delle capacità delle forze dell’ordine. Il documento finale afferma che “insieme, l’UE e l’UA continueranno anche a sostenere le operazioni di sostegno alla pace a guida africana, nonché le discussioni in corso sull’uso dei contributi valutati dalle Nazioni Unite per le operazioni autorizzate dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e l’attuazione del rispetto dei diritti umani dell’UA quadro in quel contesto. Intensificheranno la loro cooperazione in materia di sicurezza, compresa la sicurezza informatica.” L’UE e l’UA uniranno gli sforzi per promuovere ulteriormente lo stato di diritto e il rispetto dei diritti umani e del diritto umanitario internazionale. Su questo tema, occhi puntati sul presidente tunisino Kais Saïed, impegnato da mesi in una seria e profonda riforma della giovane Repubblica nordafricana, combattendo contro corruzione, islamismo e terrorismo della Fratellanza Musulmana. La senatrice Pacifico, presidente della sezione bilaterale di amicizia Italia – Tunisia in ambito UIP, ha evidenziato come “al presidente Tunisino Kais Saïed sia stato dato modo di rivendicare l’esegesi della sua elezione, incardinata su valori democratici, preziosi, nel Continente dove – in alcuni Paesi – l’esercizio del governo si basa sulla forza militare.”

Foto – Emmanuel Macron con il presidente Kais Saied

Kais Saïed: “L’Africa è degli africani”

“L’Africa è degli africani e il denaro e i beni rubati devono essere restituiti alle popolazioni del continente, che soffrono di difficili condizioni economiche, sociali e politiche,” ha detto il presidente tunisino Kais Saied a margine della sua partecipazione a Bruxelles. Saïed ha sottolineato la necessità di costruire relazioni tra l’UA ei paesi dell’UE sulla base di nuovi criteri basati su uguaglianza, apertura e trasparenza, a partire dalla volontà di conoscere la verità e di ottenere giustizia equa. Saïed ha anche sollevato dubbi sulle “ragioni delle preoccupazioni di alcuni paesi quando abbiamo a che fare con la verità”, osservando che alcuni “osano interferire negli affari degli altri e parlano di giustizia equa e indipendenza della magistratura mentre coprono i delitti e saccheggio dei beni delle persone”. Il presidente tunisino ha poi sottolineato la necessità di affrontare le vere cause del deterioramento delle condizioni di vita in Africa. Il presidente tunisino, la scorsa settimana, aveva già respinto le “interferenze straniere” a seguito delle diffuse critiche dopo aver annunciato l’intenzione di sciogliere il Consiglio Superiore della Magistratura, sebbene parliamo di un organo incapace di dare corso alla Giustizia, lo rivela il caos in cui il Paese è precipitato in seguito alla rivoluzione tradita del 2011. I critici, che includono anche giudici, gruppi per i diritti umani e partiti di opposizione ricollegabili alla galassia della Fratellanza Musulmana, hanno affermato che l’abolizione del consiglio minerebbe l’indipendenza della magistratura, ma Saïed ha detto chiaramente che la Tunisia non accetta di essere nella posizione di uno studente che riceve lezioni, riscattando la sua immagine a livello internazionale in questo summit.

Immigrazione: un partenariato rafforzato per la mobilità

L’UE e l’UA promettono di continuare ad affrontare tutti gli aspetti della migrazione e della mobilità, in linea con le competenze nazionali, in modo integrato, globale ed equilibrato. “Lavoreremo in uno spirito di responsabilità e impegno comuni, nel pieno rispetto del diritto internazionale e dei diritti umani fondamentali,” afferma la dichiarazione congiunta indicando che le due Unioni mireranno a: prevenire la migrazione irregolare; rafforzare la cooperazione contro il contrabbando e la tratta di esseri umani; sostenere una gestione rafforzata delle frontiere e conseguire effettivi miglioramenti in materia di rimpatrio, riammissione e reinserimento; e rafforzare i dialoghi migratori tra i due continenti. “L’UE e l’UA approfondiranno la loro cooperazione nella ricerca di soluzioni durature per richiedenti asilo, rifugiati e migranti vulnerabili che necessitano di protezione internazionale. I leader dell’UE e dell’UA hanno anche deciso di rilanciare il lavoro della task force tripartita congiunta UA-UE-ONU.” Aggiunge il documento, indicando inoltre che i sistemi di asilo saranno ulteriormente rafforzati per fornire un’adeguata accoglienza e protezione agli aventi diritto, nonché per lavorare sulla loro integrazione. I leader hanno inoltre convenuto di continuare a lavorare per affrontare le cause profonde della migrazione irregolare e dello sfollamento forzato e rafforzare la cooperazione per affrontare tutte le questioni relative alla migrazione. Si sono impegnati ad affrontare le sfide poste dalla fuga dei cervelli e a investire nei giovani e nelle donne per sostenere la loro emancipazione, le competenze, l’istruzione e le prospettive occupazionali, in particolare attraverso un maggiore sostegno all’istruzione e alla formazione tecnica e professionale.

Vanessa Tomassini
Vanessa Tomassini

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici