6 Agosto 2025

I drusi nella morsa: tra piani americani, Israele e al-Jolani. L’allarme di Bassam Doueih

A due settimane dall’inizio del cessate il fuoco mediato da USA e Giordania, un convoglio di aiuti umanitari ha raggiunto la provincia di Suwayda. La città a maggioranza drusa nel sud della Siria è stata dal 13 luglio teatro di sanguinosi scontri tra beduini e drusi, che si sono protratti per una settimana e che […]

28 Luglio 2025

Intervista al leader di Hezbollah Mahmoud Kmati: l’Iran continua a sostenerci; Israele non ha rispettato l’accordo; la Siria oggi è più debole; è al-Sharaa e non Israele a dover proteggere drusi e alawiti

In Libano i cittadini vivono in uno stato di generale attesa e affrontano le conseguenze della guerra in un contesto economico difficile, con un costo della vita elevato e salari bassi. Nel sud del Paese, dove circa 200.000 libanesi sono stati sfollati dal confine, il processo di ricostruzione rimane bloccato, in attesa di un accordo […]

24 Luglio 2025

Situazione drusi, Wiam Maher Najib Wahhab: «Per 50 anni ho difeso la Palestina da Israele, ma ci hanno portato a considerare il suo intervento come una salvezza»

Regge, anche se non si sa per quanto tempo ancora, la fragile tregua tra clan beduini e la comunità drusa di Suwayda, città nel sud della Siria. Dal 13 luglio scorso, da quando sono iniziati i violenti scontri tra le due comunità, sono morte oltre 1000 persone. Difficile fare una stima esatta delle vittime, dal […]

21 Giugno 2025

La tregua fragile in Libano tra le bombe israeliane

Sono passati solo sei mesi dall’entrata invigore del cessate il fuoco tra Israele e Hezbollah, la milizia sciita vicina a Teheran, e il Libano torna a tremare. L’operazione israeliana “Leone che sorge” lanciata il 13 giugno scorso contro la Repubblica islamica dell’Iran ha riesumato lo spauracchio di nuovi attacchi su larga scala di Tel Aviv […]

Foto - La distruzione di Diyarbakir. Il comando centrale dell'esercito turco afferma di aver ucciso più di 500 "terroristi del PKK" — Foto di YAY_Images
15 Maggio 2025

Una nuova era del conflitto curdo

Il 12 maggio 2025 è una data da segnare sui libri di storia. Il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) ha annunciato la fine della lotta armata e lo scioglimento del gruppo, accogliendo così le richieste dell’anziano patriarca del movimento, Abdullah Öcalan. La dichiarazione giunge all’indomani del dodicesimo Congresso del partito, tenutosi tra il 5 […]

26 Aprile 2025

Per il noto storico Gerard Libaridian per i leader di Turchia, Israele e Azerbaigian la violazione del diritto e delle norme internazionali è diventata la regola. Con il crollo dell’Urss si è persa l’occasione di pacificare il mondo

“Una terza guerra mondiale a pezzi” era l’allarme che papa Francesco lanciava nel 2014, a proposito delle guerre che infuriano nel mondo. Sono passati quasi due lustri da allora e le parole del sommo pontefice, scomparso il 21 aprile scorso, appaiono tristemente profetiche: almeno 50 i conflitti in corso, censiti e classificati per livelli di […]

13 Marzo 2025

Il dramma siriano. Un testimone in esclusiva: La furia cieca dei jihadisti si è accanita su bambini, donne, uomini che non hanno nulla a che fare con le milizie

Senza alcuna pietà si sono accaniti contro i civili. Uomini, donne, anziani e persino bambini delle zone costiere siriane, sono stati massacrati da gruppi estremisti, fra cui figurerebbero anche Amshat, Hamzat. Secondo fonti locali, citate dal canale televisivo statunitense in lingua araba Alhurra, queste fazione godrebbero del sostegno turco. A guidarli, un generale spietato, la […]

1 Marzo 2025

Intervista a Guy Masieta, segretario della Commissione per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Nazionale del Congo

Dopo trent’anni di conflitti, la Repubblica Democratica del Congo è ancora nel caos. I territori ad Est del Paese rimangono ostaggio di milizie paramilitari, in guerra con le autorità centrali per il controllo del territorio. Una vasta area ricchissima di minerali e metalli preziosi, come oro, stagno e cobalto, un componente base dei telefoni cellulari, […]

14 Gennaio 2025

Joseph Khalil Aoun ha vinto il percorso ad ostacoli delle elezioni

Palazzo Baadba, sede del Capo dello Stato libanese nell’omonima collina che sovrasta Beirut, ha un nuovo inquilino. Dopo più di due anni e due mesi di stallo istituzionale, il 9 gennaio scorso è arrivata la fumata bianca con l’elezione del Capo delle forze armate, il generale Joseph Khalil Aoun, a nuovo presidente della Repubblica libanese. […]

8 Gennaio 2025

Elezioni in Libano, Dal Ayoub Hitti: Non è possibile rimanere per più di 2 anni senza un capo dello Stato. Il problema è che ci ripetiamo dal 1990, senza soluzione di continuità con il ritorno sempre delle stesse persone

A costo di dormire in Parlamento fra giovedì e venerdì dovrà essere eletto il presidente del Libano. Parola di Nabih Berri, presidente sciita del Parlamento libanese e capo del partito Amal, che sulle controverse elezioni di domani del nuovo presidente della Repubblica non intende aspettare oltre. Per sedere alla poltrona di Baabda, il successore di […]

1 2 3 9

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici