13 Marzo 2025

Il dramma siriano. Un testimone in esclusiva: La furia cieca dei jihadisti si è accanita su bambini, donne, uomini che non hanno nulla a che fare con le milizie

Senza alcuna pietà si sono accaniti contro i civili. Uomini, donne, anziani e persino bambini delle zone costiere siriane, sono stati massacrati da gruppi estremisti, fra cui figurerebbero anche Amshat, Hamzat. Secondo fonti locali, citate dal canale televisivo statunitense in lingua araba Alhurra, queste fazione godrebbero del sostegno turco. A guidarli, un generale spietato, la […]

1 Marzo 2025

Intervista a Guy Masieta, segretario della Commissione per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Nazionale del Congo

Dopo trent’anni di conflitti, la Repubblica Democratica del Congo è ancora nel caos. I territori ad Est del Paese rimangono ostaggio di milizie paramilitari, in guerra con le autorità centrali per il controllo del territorio. Una vasta area ricchissima di minerali e metalli preziosi, come oro, stagno e cobalto, un componente base dei telefoni cellulari, […]

14 Gennaio 2025

Joseph Khalil Aoun ha vinto il percorso ad ostacoli delle elezioni

Palazzo Baadba, sede del Capo dello Stato libanese nell’omonima collina che sovrasta Beirut, ha un nuovo inquilino. Dopo più di due anni e due mesi di stallo istituzionale, il 9 gennaio scorso è arrivata la fumata bianca con l’elezione del Capo delle forze armate, il generale Joseph Khalil Aoun, a nuovo presidente della Repubblica libanese. […]

8 Gennaio 2025

Elezioni in Libano, Dal Ayoub Hitti: Non è possibile rimanere per più di 2 anni senza un capo dello Stato. Il problema è che ci ripetiamo dal 1990, senza soluzione di continuità con il ritorno sempre delle stesse persone

A costo di dormire in Parlamento fra giovedì e venerdì dovrà essere eletto il presidente del Libano. Parola di Nabih Berri, presidente sciita del Parlamento libanese e capo del partito Amal, che sulle controverse elezioni di domani del nuovo presidente della Repubblica non intende aspettare oltre. Per sedere alla poltrona di Baabda, il successore di […]

20 Dicembre 2024

La speranza e i timori del vescovo di Homs Jacques Mourad per il futuro della nuova Siria

Vuoi che lo picchi per farlo camminare più svelto? Parole taglienti come una lama, perché a pronunciarle era un baby jihadista di appena otto o forse nove anni, contro l’allora sacerdote delConvento di Mar Elian a Homs, Jacques Mourad. Oggi è vescovo della stessa città, situata nella zona centrale della Siria, la seconda ad essere […]

14 Dicembre 2024

La fuga per la vita dei Curdi

Mentre ancora per le strade di Damasco si grida con gioia hurriya (libertà), per la caduta dopo 50 anni del Governo degli Assad, il popolo curdo è costretto ancora una volta alla fuga. All’indomani dell’ingresso ad Aleppo delle milizie della coalizione ribelle, formata dalla cellula ex qaedista Hayat Tahrir al-Sham (Hts), dall’Esercito nazionale siriano (Sna) […]

25 Novembre 2024

Polveriera Sudan tra carestia, condizioni climatiche estreme ed esodi di massa. La missione in salita per l’ong Music for Peace

«La sofferenza aumenta di giorno in giorno, con quasi 25 milioni di persone che hanno bisogno di assistenza umanitaria. Migliaia i civili uccisi, mentre molti altri affrontano atrocità indicibili, tra cui stupri e aggressioni sessuali diffuse». La tragedia del popolo sudanese è racchiusa tutta in queste poche e concise parole del Segretario generale delle Nazioni […]

13 Novembre 2024

Yemen, Al–Shuja’a: «L’asse della resistenza si è isolato dai Paesi Arabi: non importa quanto si elimini Hamas, emergerà una nuova generazione più estrema e più carica di odio»

Da gruppo armato locale con capacità limitate, a potente organizzazione militare che tiene sotto scacco il trasporto marittimo globale in un’area geopolitica chiave. Nell’istantanea degli esperti Onu che monitorano le sanzioni contro Ansar Allah, il movimento sciita yemenita noto come Houthi avrebbe sfruttato il conflitto Israele-Hamas per accrescere la sua influenza nella regione. Forte del […]

25 Ottobre 2024

La rivendicazione dell’attentato in Turchia allontana una tregua

A distanza di due giorni, il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) ha rivendicato il sanguinoso attacco terroristico del 23 ottobre scorso alla sede centrale della Turkish Aerospace Industries, a 50 chilometri a nord-ovest di Ankara, dove sono morte cinque persone e altre ventidue sono rimaste ferite. Confermati i sospetti turchi Sin da subito i […]

16 Luglio 2024

La catastrofe umanitaria del Sudan con 2,5 milioni di sfollati e 25,6 milioni di persone martoriate da fame e guerra

A quindici mesi dall’inizio delle ostilità, il Sudan sta affrontando una crisi alimentare senza precedenti nella storia del paese. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao), il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (Unicef) e il Programma alimentare mondiale del Palazzo di vetro (Wfp) denunciano il rapido deterioramento delle condizioni di vita della […]

1 2 3 8

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici