Il debito pubblico tra cultura della rendita e quella del mercato

Il debito pubblico tra cultura della rendita e quella del mercato

12 Settembre 2024 0

La crescita del debito pubblico ha avuto nel tempo una dinamica costante a partire dagli anni Settanta quando con la fine del gold exchange standard Richard Nixon nel 1971 creò le condizioni per una finanza senza regole e noi ne subimmo l’impennata.

Una situazione molto evidente nei due grafici seguenti in cui si può verificare le relazioni tra crescita del debito legata alla fine del gold exchange standard e quella del pil ed il rapporto tra le due grandezze:

Si vede chiaramente come a ridosso della fine del gold exchange standard nel 1971, l’Italia registri l’impennata del debito per l’effetto inflattivo. Un problema generato dagli Usa che nel frattempo creano il petrodollaro ed il sistema Swift per mantenere il dollaro come moneta preminente. Il nostro Paese ne subirà l’effetto condizionando l’economia italiana negli anni successivi.

La corsa del debito pubblico italiano

La dinamica del debito cresce nel nuovo secolo più rapidamente di quella del Pil a partire dalla crisi di Lehman Brothes del 2008. Ormai la prima bolla finanziaria del nuovo secolo è scoppiata ed ha avuto effetti sulla produttività del paese nel suo complesso.

La finanziarizzazione dell’economia reale che ne è stata prosciugata ha avuto effetto sullo sviluppo delle nuove iniziative imprenditoriali. Si registra una maggiore contrazione della cultura del mercato a favore di un modello economico culturale più pervasivo che è quello della rendita. Entrambi i due modelli sono figli della nostra storia ed hanno origini nelle diverse matrici alle quali si possono fare risalire.

Capire l’evoluzione economica italiana ripassando la storia del Paese

La storia agricola del paese ha avuto, come già ricordato nel saggio ‘I motivi storici e culturali del federalismo‘ due sviluppi al nord il rapporto tra proprietà e lavoranti conosceva un vasto ricorso al contratto di mezzadria al sud invece la forma di rapporto lavorativo preminente era quella del latifondo.

Nel caso della mezzadria il mezzadro condivideva i frutti del lavoro con il proprietario, coinvolgendo la famiglia e la comunità allargata, per ottenere il massimo risultato. Era però anche condannato all’eventuale rischio nel caso di raccolti perduti.

Nel caso del latifondo il bracciante era remunerato indipendentemente dalla sua prestazione e dal risultato della stessa. La storia ha dimostrato che le terre coltivate a mezzadria si sono evolute verso l’artigianato, il commercio e l’impresa. Una condizione dovuta alla necessità di essere creativi per non sottostare al caso o ad una storia negativa e ci si orientava quindi naturalmente verso una cultura del mercato. Nel latifondo, praticata nel Sud del Paese, invece si veniva a creare una sorta di schiavitù della rendita che ha sviluppato una forma di dipendenza dalla cultura della rendita. Così si è creata nel bracciante l’aspettativa di diventare a sua volta un rentier.

Due modelli, due velocità

Così dove si è sviluppata la mezzadria è coinciso uno sviluppo imprenditoriale ed i settori industriali del Nord coincidono esattamente con quelle aree geografiche. Altrove dove prevaleva il latifondo si è sviluppata una miriade di piccole o grandi rendite legate al pubblico impiego, all’assistenzialismo e nelle classi più elevate allo sviluppo di attività professionali in cui si è specializzata la borghesia meridionale.

Così la mezzadria ha portato i lavoratori alle dipendenze del settore privato, mentre il latifondo ha portato i lavoratori nel settore pubblico. I più bravi dei primi sono diventati imprenditori mentre i secondi sono diventati gestori del potere.

L’avvento delle città

Con l’evolversi delle società verso forme di maggiore urbanizzazione, con modelli di società più frammentati e con una più profonda scolarizzazione, le due culture sono venute maggiormente a contatto ed oggi la cultura della rendita, specie nel settore politico e pubblico, tende a prevalere su quella del mercato.

A Roma, che diventa la sede della politica e della burocrazia, tendono a confluire più ex-braccianti che ex-mezzadri. Anche perché l’idea di vivere di rendita è più appetibile di quella di vivere delle fluttuazioni dei mercati.

La distonia ed il venire meno di un paritetico contributo allo sviluppo del Paese ed alla maggiore diffusione della cultura della rendita dipende dalla maggiore invasività di questa perché si insinua, in modo inarrestabile e vischioso, accompagnandosi con una modalità di vita più oziosa ma il modello culturale della rendita uccide la “Speranza” e la “Creatività”. Sono queste le vere forze che spingono avanti le società e come scriveva A. Toynbee a sua volta ricordato dal Papa Benedetto XVI:

Sono le minoranze creative che portano avanti le società nella Storia dell’uomo.

La cultura della rendita

La cultura della rendita è pervasiva e si basa sulla creazione di debito pubblico come la nostra storia dimostra quando nel primo dopoguerra l’economia è esplosa grazie alla miriadi di artigiani creativi e lavoratori che hanno fatto dell’Italia, paese trasformatore e senza particolari risorse naturali, una delle economie più avanzate del mondo.

Il venire meno nel tempo di quella audace cultura del mercato e della tensione al cambiamento verso il futuro viene addormentata in un sonno oppiaceo che soffoca la creatività e la spinta a cambiare. Un lento sonno che demotiva il cambiamento con una esacerbante e continua azione promossa da una burocrazia centrale, frutto della cultura della rendita che vive su Marte. Lontana dai problemi reali e dalla voglia di cambiare ma mossa dal rimanere inchiodati allo status quo.

L’incapacità di produrre cultura

Sono almeno quarant’anni che noi non produciamo più cultura vera ma applichiamo con una subordinazione suicida quel modello che una cultura diversa dalla nostra ci impone. Una cultura che sta facendo collassare il modello occidentale e gli Usa per primi. Questi ultimi stanno vivendo galleggiando sopra un mare di debiti che si autogenerano in modo non sostenibile. E noi stiamo facendo lo stesso.

Il processo di riunificazione

Il processo di riunificazione del Paese ha subito un maggiore effetto da parte della cultura della rendita che da quella del mercato. Così lo stesso nord che non è più il luogo dove tutti sono disposti a rischiare ed a mettersi in proprio è un luogo molto più vicino ad una mentalità che fa prevalere anche al nord la cultura del bracciante e della rendita, con una minore propensione al rischio.

La finanziarizzazione  è diventata un culto sacrale ed ha voluto imporre a tutti l’idea che si potesse diventare ricchi facendo debiti. E avendo la classe politica come primo soggetto a cavalcare questa idea ne viviamo la deriva. La cultura delle rendita si è sviluppata con una stretta occupazione dei centri di potere , dei partiti, dei ministeri, dei corpi di armata, della magistratura, della finanza stessa che una volta era ad appannaggio agli uomini del Nord. La spesa per le amministrazioni centrali e locali  è in crescita in controtendenza rispetto al Pil.

Il voto di scambio

Il cerchio si è chiuso quando la stessa classe politica  è stata presa dalla necessità di ricorrere alla rendita come scambio con l’elettorato per i voti necessari a governare. Ed oggi la nostra governance dimostra la presenza maggioritaria dei territori del Sud del paese al governo.

La diffusione della cultura della rendita ed il suo legame con le logiche di governo ha dato luogo ad un inarrestabile familismo, che divora nelle istituzioni il principio del merito che rimane solo quello dell’appartenenza. Così ci troviamo una classe dirigente priva di cultura vera che vive alla giornata di sondaggi d’opinione.

L’azzeramento della cultura anche sui media

I fatti quotidiani mostrano un azzeramento generale della cultura a partire dai media che sono condannati a pubblicare il nulla delle vanità quotidiane ma niente di un mondo che la geopolitica sta rimodellando a nostro svantaggio.

La conseguenza è lo sviluppo del debito pubblico che è cresciuto più per la parte corrente che per investimenti come si vede dal seguente grafico:

Il ricorso alla spesa corrente è funzionale a comperare il consenso per una politica che vive di rendita perchè non ha una cultura creativa ma prevalentemente di imitazione da altre, decretate fallite dalla storia.

Il debito così creato è difficilmente riducibile perchè incide sulle aree elettive di chi governa. E solo la riscoperta di una cultura di conoscenza della levitazione del debito e delle sue cause può essere funzionale ad una sua riduzione; è necessario prendere consapevolezza dei fatti per potere intervenire su di essi.

Una due diligence per il bene del Paese

Al ministro dell’Economia (MISE) consiglierei di valutare tutte le voci di spesa dei vari ministeri per verificare la loro frammentazione in infiniti rivoli legati ad interessi personali. A finanziare un circolo sportivo, un’associazione fedele, un circolo di amici, posti in sanità od altro ancora per amici degli amici. Sempre noncuranti che si sta mandando il Paese allo sbando.

Molti di questi impegni non superano i cento euro che metterei come limite al di sotto del quale, con un tratto di penna, cancellerei tutto. Così come sarebbero da eliminare le centinaia di enti inutili all’Italia ma indispensabili solo al politico di turno che li finanzia nel rigoroso rispetto della inaffondabile cultura della rendita.

Ma tutto questo meriterebbe una nota specifica di guida a chi si occupa di contabilità pubblica. Quella dei Quintino Sella che il 30 marzo 1868 faceva con riguardo al paese una considerazione attuale anche oggi:

In Italia non v’ha abbastanza desiderio di arricchirsi per mezzo del lavoro e del risparmio. Regna una inattività generale non solo nel campo economico, ma eziandio nello scientifico, nel letterario, nel politico. Questo quietismo è la morte di una nazione.

 

 

 

Fabrizio Pezzani
Fabrizio Pezzani

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici