27 Gennaio 2025

La sfida all’ordine mondiale dei Brics secondo Giasone Spada

I Brics stanno influenzando il sistema internazionale in modi che vanno ben oltre il loro potere economico. Stanno sfidando il paradigma esistente e potrebbero essere i catalizzatori di un nuovo ordine mondiale. La direzione e l’ampiezza di questo impatto rimangono oggetto di dibattito e incertezza. La loro influenza non potrà non essere un tema cruciale […]

10 Gennaio 2025

Indonesia nei BRICS: più vantaggi per questi ultimi che per Jakarta e rapporti a rischio con gli USA, che con Trump divengono imprevedibili. Intervista a Yohanes Sulaiman

La presidenza brasiliana ha segnato il primo passo dell’allargamento dei BRICS: la concessione dello status di membro effettivo all’Indonesia. È il Paese più popoloso e prospero del sud-est asiatico, un punto cruciale di passaggio dei commerci fra l’Oceano Pacifico e l’Oceano Indiano, un ponte economico e sociale fra il Sud Globale e il G20. Queste […]

8 Gennaio 2025

L’Indonesia è divenuta il decimo membro dei BRICS

Con l’inizio del nuovo anno i BRICS hanno accolto non soltanto dei nuovi Stati-partner, ma anche un membro a tutti gli effetti, il decimo: l’Indonesia. Si tratta del primo passo di espansione compiuto sotto la presidenza brasiliana, che durerà per tutto il 2025. E infatti potrebbe non finire qui, dato il crescente interesse dei Paesi […]

1 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio la Thailandia è uno Stato-partner dei BRICS

La Thailandia ha compiuto un passo deciso verso l’ingresso nei BRICS. Dal 1° gennaio è infatti diventata Stato partner del gruppo, dopo che la Federazione Russa le aveva esteso il relativo invito lo scorso ottobre. Il percorso di adesione A presiedere i BRICS nel 2024 è stata la Russia. Dunque, in qualità di padrona di […]

31 Dicembre 2024

Uruguay: l’annuncio dei ministri del nuovo governo e un invito da parte della banca dei BRICS

Il presidente eletto dell’Uruguay Yamandú Orsi ha emanato la lista dei suoi futuri ministri, che assumeranno l’incarico il prossimo 1° marzo. Vittoria al secondo turno Al primo turno delle presidenziali il 27 ottobre, Orsi aveva staccato i suoi concorrenti ottenendo il 46%, risultato ottimo, ma insufficiente per vincere subito. Così, alla seconda tornata del 24 […]

27 Novembre 2024

Il ruolo nei BRICS e le prospettive dell’Etiopia come potenza regionale stabile e affidabile. Intervista esclusiva con Mukerrem Miftah

L’ingresso di quattro nuovi Paesi nel gruppo BRICS ha destato curiosità e interesse. Tra di essi l’Etiopia, che ha partecipato per la prima volta in qualità di membro al summit di ottobre tenutosi a Kazan. A guidare la delegazione in Russia c’era il premier Abiy Ahmed. Quali sono le ragioni dell’ammissione etiope a questo blocco […]

10 Novembre 2024

Etiopia nei BRICS: riforestazione e ricerca di nuovi investimenti

L’Etiopia ha partecipato per la prima volta in qualità di membro al summit dei BRICS tenutosi in Russia dal 22 al 24 ottobre. A guidare la delegazione di rappresentanza a Kazan c’era il premier Abiy Ahmed. La sua presenza non è stata marginale e se ne è accorto anche il giornale finanziario americano Bloomberg, che […]

4 Novembre 2024

BRICS e sovranità digitale, apripista di una prospettiva che interessa anche la UE

Il BRICS riunito per la prima volta nel formato allargato ha discusso a Kazan diversi temi di grande interesse. Anzitutto, i criteri di accettazione dei nuovi membri, essendovi almeno altri 30 Paesi interessati. Poi la de-dollarizzazione e tutte le questioni finanziarie e commerciali ad essa collegate. Infine la gestione dei dati informatici, argomento strettamente connesso […]

2 Settembre 2024

Il collasso della civiltà occidentale-atlantica: la crisi Usa e la minaccia dei Brics

Con il termine di civiltà occidentale si intende, a seconda dei periodi storici, la civiltà relativa ad un’area geografica e culturale comprendente grosso modo l’Europa e, in senso più esteso, tutti quei Paesi Europei ed extraeuropei che presentano tratti culturali, economici, commerciali o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo graco-romano-cristiano-rinascimentale -illuministico. Si può dire che la nascita […]

23 Giugno 2024

Guerra (mondiale) o pace. Parte I: il rischio sistemico

La crisi del sistema internazionale post Guerra Fredda La storiografia occidentale è generalmente unanime nel riconoscere che i due conflitti sistemici del Novecento (1914-1918; 1939-1945) furono il risultato dell’implodere delle regole su cui si basava la coesistenza degli Stati. Così, secondo tale schema interpretativo, il Primo conflitto mondiale sarebbe scaturito dal collasso del sistema del […]

1 2

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici