12 Novembre 2022

Le tribù della Libia occidentale rigettano guerra e divisione, è tempo di una soluzione nazionale

I leader delle tribù, sceicchi e notabili della regione occidentale, in particolare la tribù Gadhadfa e Warfalla, si sono riuniti a Bani Walid per discutere le sfide e gli ultimi sviluppi della vita politica e sociale in Libia. Agela Agalm, rappresentante del Consiglio della Tribù Warfalla ha dichiarato: “Da qui, l’area di Bani Walid, che […]

7 Novembre 2022

JCC 2022, “Tug of War” di Amil Shivji (Tanzania) vince il Tanit d’Or al Carthage Film Festival

Con ‘assegnazione del Tanit d’Or, il prestigioso premio del Festival Cinematografico di Cartagine JCC2022, ad Amil Shivji per “Tug of War” (Vuta N’Kuvute) si conclude la kermesse tunisina. La Tanzania viene premiata per la prima volta alla notte degli Oscar del mondo Arabo ed Africano. La giuria presieduta dal regista marocchino Mohammed Abderrahman Tazi ha […]

4 Novembre 2022

Il mondo secondo Fellini, il cinema italiano alle Giornate Cinematografiche di Cartagine (JCC)

Tunisi, 3 novembre 2022 – Il cinema è una forma di comunicazione straordinaria. L’Italia partecipa alla 33ma edizione delle Giornate Cinematografiche di Cartagine (JCC) in scena fino al 5 novembre prossimo a Tunisi, Gabes, Djerba e Ghar El Melh con una selezione di sette film, tre originali dell’intramontabile maestro del cinema, Federico Fellini, “Amarcord”, “La […]

3 Novembre 2022

Tra accordi e memorandum, lo stallo in Libia prosegue e le elezioni restano un miraggio

Il rappresentante speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite in Libia e capo di Unsmil, Abdoulaye Bathily, è arrivato nel paese nordafricano questo mese e ha dato la priorità alle consultazioni con i rappresentanti politici, istituzionali, della sicurezza e della società civile, nel tentativo di affrontare queste sfide. “Lo stallo politico persiste senza una chiara […]

3 Novembre 2022

L’ex capo dell’intelligence di Gheddafi ancora in prigione. Parla la figlia: “il destino di mio padre non dipende dai libici”

“Chiedo alla Comunità internazionale, al Consiglio di Sicurezza, al governo libico – se ce n’è uno – alle autorità di sicurezza interessate di rilasciare immediatamente mio padre, Abdullah Al-Senussi, per ricevere le cure necessarie e salvargli la vita. Farò qualsiasi cosa, con ogni mezzo disponibile, perché non lo lascerò mai morire lentamente dietro le sbarre, […]

1 Novembre 2022

“Pattugliare i confini con Niger, Ciad e Sudan darebbe risultati migliori nel contrasto all’immigrazione clandestina”. Intervista al sindaco di Ubari Ahmed Matko Nino

“Chiediamo alla comunità internazionale, e in particolare ai Paesi che intervengono in Libia, di lasciare che il popolo libico gestisca i suoi problemi da solo. Il Consiglio di sicurezza deve adottare nuove risoluzioni, come è avvenuto all’inizio della crisi libica, per porre limiti agli interventi stranieri. Il popolo libico può capirsi e risolvere i propri […]

17 Ottobre 2022

La crisi di Murzuq e il possibile ruolo dell’Italia. Intervista a Mohamed Aga

“L’Italia è molto in ritardo nel contribuire alla soluzione della crisi libica rispetto ad altri Paesi per negligenza e mancanza di informazioni o forse a causa di nuovi politici che non hanno informazioni sufficienti per diagnosticare la crisi. Diagnosticando qualsiasi malattia, ad esempio, è possibile usare la medicina giusta e non quella sbagliata. La diagnosi […]

11 Ottobre 2022

“Nessuna terza via possibile in Libia, accordo con HCS o sistema federale” Intervista ad Al-Mahdi Masoud Al-Aawar

La Camera dei Rappresentanti libica (HoR) è stata eletta nel 2014 per un mandato di quattro anni e l’Alto Consiglio di Stato (HCS), che è l’organo ereditario del Congresso Nazionale Generale, è stato eletto quasi dieci anni fa nel 2012. Finora, la dirigenza delle due Camere non è riuscita a mettersi d’accordo sulle questioni in […]

30 Settembre 2022

“Pattugliare i confini con Niger, Ciad e Sudan darebbe risultati migliori nel contrasto all’immigrazione clandestina”. Intervista al sindaco di Ubari Ahmed Matko Nino

“Chiediamo alla comunità internazionale, e in particolare ai Paesi che intervengono in Libia, di lasciare che il popolo libico gestisca i suoi problemi da solo. Il Consiglio di sicurezza deve adottare nuove risoluzioni, come è avvenuto all’inizio della crisi libica, per porre limiti agli interventi stranieri. Il popolo libico può capirsi e risolvere i propri […]

24 Settembre 2022

Siria: un conflitto senza soluzioni

Il destino di milioni di Siriani nell’area di Idlib dipende, in qualche modo, dal risultato che l’attuale presidente turco Recep Tayyip Erdogan alle elezioni del 2023. Per milioni di rifugiati e sfollati interni fare ritorno al loro luogo di residenza è impensabile. Il conflitto siriano ha una natura settaria, tribale e religioso. Gli sfollati interni affrontano […]

1 13 14 15 16 17 26

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici