La crisi di Murzuq e il possibile ruolo dell’Italia. Intervista a Mohamed Aga

La crisi di Murzuq e il possibile ruolo dell’Italia. Intervista a Mohamed Aga

17 Ottobre 2022 0

“L’Italia è molto in ritardo nel contribuire alla soluzione della crisi libica rispetto ad altri Paesi per negligenza e mancanza di informazioni o forse a causa di nuovi politici che non hanno informazioni sufficienti per diagnosticare la crisi. Diagnosticando qualsiasi malattia, ad esempio, è possibile usare la medicina giusta e non quella sbagliata. La diagnosi sbagliata provoca risultati catastrofici. E questa giusta diagnosi parte dall’accertamento delle informazioni. Non dobbiamo dimenticare la vicinanza geografica della Libia all’Italia, e quindi la verità è molto importante per l’Italia. Non bisogna dimenticare anche l’immigrazione clandestina soprattutto dal sud e in particolare dalla regione di Murzuq. Murzuq ha le dimensioni dello stato italiano come regione e rappresenta più di un quinto del territorio libico. Un’area di queste dimensioni con un quinto della ricchezza di gas e petrolio della Libia che attualmente si estende dal sud della Libia all’Italia attraverso la regione di Mellitah a nord di Tripoli.  Nonostante l’importanza significativa che la Libia ha per l’Italia, molti Paesi europei la stanno precedendo. La Turchia, ad esempio, è leader nel fascicolo libico ed è forse il primo Paese ad intervenire in Libia perché ben consapevole della situazione. Oggi Ankara e Tripoli hanno un accordo sull’esplorazione petrolifera in mare. La Turchia non ha una storia nel campo del petrolio e del gas ed è molto indietro rispetto al resto dei Paesi europei nel campo delle esplorazioni, ma oggi gioca un ruolo fondamentale”. Mohamed Aga, di Murzuq, membro del Comitato di redazione della Costituzione della Libia e membro del Comitato legale interessato a dare seguito al fascicolo di Murzuq, ce lo racconta in questa intervista. “Non c’è dubbio che il fascicolo della città, degli eventi e del conflitto a Murzuq sia un piccolo modello di conflitto in Libia nel complesso e quindi le cose sono legate tra loro come le ossa sono legate ai nervi. Come pubblicazione italiana, deve fornire un sacco di informazioni per avere un vero partenariato tra i due Stati, Libia e Italia, non solo un partenariato economico ma anche in termini di risoluzione della crisi”.

Infografica – La biografia dell’intervistato Mohamed Aga

Signor Aga, grazie per questo incontro. Qual è la situazione generale a Murzuq?

“La gente di Murzuq è ancora sfollata ei servizi che riceve sono attraverso il governo di Tripoli o il governo di Bengasi. Tutta la popolazione è sfollata e sradicata e se lo Stato vuole fornire loro servizi, fornisce loro servizi nella diaspora, poiché c’è una decisione di non sospendere gli stipendi della gente di Murzuq. I dipendenti del Governo ricevono lo stipendio direttamente dallo Stato libico. Gli abitanti di Murzuq sono per lo più sfollati, ad eccezione di alcune famiglie associate alle persone che controllano la città della tribù Tebu. I servizi forniti sono molto limitati”.

Potrebbe indicare la percentuale della popolazione ancora sfollata?

“Circa 30.000 persone sono rifugiati interni, quasi il 95% della popolazione. Il resto sono libici Tebu. Ci sono piccoli problemi per un motivo o per l’altro, ma sono problemi minori perché alla fine siamo tutti libici. L’attuale conflitto è con i non libici provenienti dal Ciad settentrionale e dal Niger settentrionale. Sono pochi i libici Tebu con loro. Questa informazione non è nota a molti libici, stranieri e politici stranieri che vogliono davvero scoprire l’origine del problema”.

Quante vedove e orfani ci sono a causa del conflitto?

“Ci sono circa 100 vedove e 300 – 350 orfani. Questa crisi non è nuova, è iniziata nel 2011 dopo la rivoluzione. Ad un certo momento lo Stato libico era presente e aveva il controllo della situazione e dopo la caduta dello Stato libico e le interruzioni delle frontiere, la situazione si è aggravata oltre a quelle già presenti nel 1994”.

Quali associazioni sono coinvolte nel raggiungimento della riconciliazione all’interno della città?

“Le organizzazioni sono ovviamente italiane, come Arabacci, e c’è un’organizzazione norvegese guidata da un francese, l’American Bar Association, l’USAID, alcune organizzazioni locali e l’UNDP delle Nazioni Unite. Ci sono organizzazioni che conosco e altre organizzazioni che non conosco. Ogni organizzazione ha la sua agenda, ma stanno fallendo perché non hanno informazioni per diagnosticare il problema e sono anche associate a persone e fonti illegali che non rappresentano la gente di Murzuq”.

Qual è l’impegno del Consiglio di Presidenza per raggiungere una piena riconciliazione?

“Il Consiglio di Presidenza è rappresentato dapprima dal Presidente Mohamed al-Mnefi, il popolo di Murzuq attraverso i legittimi rappresentanti gli ha sporto denuncia e, a sua volta, ha trasmesso questo fascicolo al Procuratore Generale e il Procuratore Generale ha aperto le indagini. Quanto al vicepresidente Musa Al Kouni, abbiamo delle riserve su di lui e riteniamo che abbia approfittato dell’assenza del presidente nei suoi viaggi all’estero e abbia compiuto passi infruttuosi. La riconciliazione arriva dopo che tutte le indagini sono state completate, non prima della verità, e dopo che la verità è venuta a galla, possiamo parlare di riconciliazione. Nel caso del Consiglio di Presidenza, il presidente Mohamed al-Mnefi ha fatto la giusta azione verso la riconciliazione. Musa al-Kouni non ha agito correttamente e Abdullah Al-Lafi non è ancora intervenuto in questo fascicolo”.

E l’UNSMIL e gli Stati Uniti?

“Il ruolo della Missione delle Nazioni Unite è molto debole. Non si adatta al livello e delude i libici in generale. Non ha le informazioni effettive. Tutte le comunicazioni sono limitate alle telefonate attraverso persone opportuniste che cercano potere e denaro e commercianti di posizioni. Il ruolo della Missione delle Nazioni Unite è quasi sterile e, in particolare su questo tema, ricordiamo l’ultimo accordo politico di Ginevra sul Governo di unità nazionale e il Consiglio di Presidenza. Non hanno invitato il popolo di Murzuq o i suoi rappresentanti a partecipare a questo accordo politico nonostante il nostro appello, mentre sono stati interessati agli abitanti di Tawergha nell’accordo di Skhirat”.

Quali altri attori stranieri sono attivi a Murzuq?

“Molti hanno cercato di risolvere il problema, ma non ci sono molte informazioni disponibili. Dopo il 17 febbraio, dopo aver preso il potere e la carica, la maggior parte di questi politici non si trovava nello stato libico e quindi non conosceva bene la situazione a Murzuq. Tutti non sono riusciti a risolvere questo file e raggiungere la riconciliazione. Il governo italiano e l’organizzazione dell’Ara Pacis hanno fallito e stanno cercando di risolvere il problema per stabilizzare la regione, soprattutto perché la regione ha fonti economiche associate all’Italia, come petrolio e gas, ma falliranno perché all’Italia mancano queste informazioni reali. L’Italia non ha comunicato con il rappresentante del popolo di Murzuq, un’assemblea generale composta da tutti i suoi cittadini. La Francia è intervenuta e abbiamo contattato un’organizzazione norvegese guidata da un medico francese e gli abbiamo fornito le informazioni giuste, e sono intervenuti anche gli americani, ma non hanno idea della realtà dei fatti a Murzuq”.

Quali sono gli ostacoli su cui lavorare?

“Gli ostacoli ruotano attorno a una causa importante: la divisione in Libia mentre il conflitto di potere tocca il problema di Murzuq. Ogni persona coinvolta nel conflitto per il denaro causa l’abbandono della questione di Murzuq e di altre. Durante la presenza del procuratore generale a Murzuq, in occasione delle sue indagini, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta contenente clausole sulla convivenza pacifica, questo è un inganno e fuorviante e non rappresenta il popolo di Murzuq”.

In qualità di membro della Commissione per la redazione della Costituzione, quali sono le sue richieste da inserire nella Carta costituzionale? Ci sono punti che i suoi colleghi hanno respinto?

Come membro della commissione per la Costituzione, ho parlato con un gruppo di colleghi delle aree di produzione e della loro quota di petrolio, dello sviluppo delle aree petrolifere e del gas e del lavoro sui danni da inquinamento. Tutto ciò è stato inserito nella prossima Costituzione. Chiedo sempre che la Costituzione sia basata sulla cittadinanza. È la parte più importante. E abbiamo un’ultima esigenza, che l’Italia ha preteso ma non è riuscita, ossia che il parlamento abbia forma di un’unica Camera. La Libia ha bisogno di risollevarsi rapidamente, quindi è necessario avere un parlamento che emetta leggi attuate dal governo. Il vantaggio di una camera in parlamento è la velocità nel raggiungere decisioni. La situazione richiede una risposta urgente, non possiamo perdere altro tempo”.

Vanessa Tomassini
Vanessa Tomassini

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici