3 Agosto 2023

Andrea Tornielli: “Non possiamo non continuare a pregare e sperare per una soluzione negoziale del conflitto russo-ucraino”

Da quando è iniziata la guerra tra Russia e Ucraina, Papa Francesco è tra i pochi – se non l’unico – capi di stato che stanno affrontando tale conflitto oltre le odierne polarizzazioni “manichee”, le quali oscillano tra un “falconismo più rapace” e un “pacifismo utopistico”. «È in corso una guerra e credo sia un […]

11 Giugno 2023

“Storia del mondo post-occidentale. Cosa resta dell’età globale?” Recensione del nuovo libro di Eugenio Capozzi

L’autore, ordinario di Storia contemporanea presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, ragiona senza censure sulla crisi della globalizzazione, e con realismo – senza le odierne polarizzazioni da stadio – constata che l’esito della cosiddetta età della globalizzazione non è stato quello che osservatori, élite e classi dirigenti occidentali si aspettavano. Il libro è la […]

24 Maggio 2023

La passione di verità e la ricerca del vero sono gli antidoti ai mali dell’Occidente. Intervista con Marcello Veneziani

Marcello Veneziani è pensatore e saggista poligrafo (ma mai superficiale), il quale ha preferito, anziché la “torre d’avorio” dell’astrattezza ideologica, un’adesione lucida alla realtà. Fatto non scontato in questo tempo così ricco di polarizzazioni, tra fautori della “gassosità” culturale, sessuale e complottisti dai toni apocalittici/profeti di sventura. I suoi testi più recenti sono: Scontenti. Perché […]

7 Maggio 2023

“La filosofia greca, la legge romana e il cristianesimo sono i fondamenti della civiltà europea e del resto dell’Occidente”. Intervista al professor Ryszard Antoni Legutko.

L’Occidente vive un momento estremamente travagliato così come i cristiani. Abbiamo intervistato il filosofo Ryszard Antoni Legutko, un eroe polacco della lotta al regime totalitario comunista e professore di Filosofia antica e Teoria politica all’Università Jagellonica di Cracovia per ascoltare il suo punto di vista al riguardo. In particolare eravamo interessati in particolare dai diversi saggi […]

27 Marzo 2023

Ultime dal sinodo tedesco. La Chiesa è chiamata a seguire Cristo, non a stargli davanti – (Parte Seconda)

[Segue]Lo scorso mese, sempre via Strumenti politici, chi scrive ha provato a far emergere le origini della  situazione incresciosa provocata  considerando alcune delle riflessioni ad hoc che Benedetto XVI aveva dedicato all’ambiente cattolico tedesco, in tempi non sospetti. Esso è intriso – non tutto, come ricordano i “Sant’Atanasio bavaresi”, capitanati da Mons. Woelki, e in […]

19 Marzo 2023

Ultime dal sinodo tedesco. Quando le buone intenzioni lastricano la via dello scisma – (Prima parte)

Il 10 marzo, venerdì scorso, nei lavori in corso a Francoforte, i membri del sinodo tedesco (Synodaler Weg), a nome della chiesa tedesca, e dopo oltre un anno di cammino, hanno scelto di approvare a larghissima maggioranza il testo che apre alle celebrazioni per la benedizione delle coppie formate da persone dello stesso sesso (a […]

GERMANIA - 22 SETTEMBRE: Accoglienza di papa Benedetto XVI, dal presidente federale Christian Wulff e da sua moglie Bettina Wulff allo Schloss Bellevue il 22 settembre 2012 a Berlino, Germania.
23 Febbraio 2023

La Germania: Punctum dolens di Benedetto XVI (e non solo). Pars II

[segue] Dunque, la chiesa tedesca è stata ed è una spina nel fianco non solo di Benedetto XVI. Ed è tanto tronfia quanto ricca, grazie alla Kirchensteuer, l’esosa tassa che ogni battezzato deve versare al fisco, che secondo certe stime assicurerebbe alle diocesi tedesche, annualmente, circa 5-6 miliardi di euro. La procedura per evitare di […]

ROMA, Italia - 31.12.2022: (IMMAGINE DI ARCHIVIO) Joseph Ratzinger, Papa Benedetto XVI durante le udienze in Vaticano a Roma. Papa Benedetto XVI è morto alle 9:35 del 31 dicembre 2022 presso la Mater Ecclesiae in Vaticano
20 Febbraio 2023

La Germania: Punctum dolens di Benedetto XVI (e non solo). Pars I

“Da parte mia, in vita, non voglio più pubblicare nulla. La furia dei circoli a me contrari in Germania è talmente forte che l’approvazione di ogni mia parola subito provoca da parte loro un vociare assassino. Voglio risparmiare questo a me stesso e alla cristianità”. Il 13 gennaio di due anni fa, Benedetto XVI scriveva […]

Educazione Finanziaria
22 Dicembre 2022

“Se non ti occupi di economia, lei si occupa di te”. Intervista con il banchiere Giuseppe Ghisolfi

L’educazione finanziaria come aiuto per la crescita personale e lo sviluppo della società. Il tempo che ci è dato vivere è caratterizzato dalle sfide più varie, una di queste è sicuramente la difficoltà ad affrontare qualsiasi tema. Il solo provare ad affrontare con un briciolo di aderenza alla realtà qualsiasi argomento – ma in primis la […]

1 2

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici