6 Aprile 2024

L’attualità del “Minsky moment”

Himan Minsky è stato uno studioso tra i più illuminati del secolo scorso per la sua versatilità ed intuizioni nel campo dell’economia, della finanza e dell’intelligenza artificiale (consulente di Kubrik per “2001 : Odissea nello spazio”) ma troppo pericoloso per le sue idee che davano evidenza di quanto il capitalismo finanziario fosse intrinsecamente instabile e soggetto […]

28 Marzo 2024

Gli Eurobond: le illusioni non finiscono mai

A fronte delle crescenti istanze mosse dalla necessità di fare fronte ai continui bisogni dettati dalla politica, come la rivoluzione green, il mantenimento della competitività, la nota di Draghi che suggerisce 500mld/euro per 20 anni, la lotta alla Russia nella disperata guerra in Ucraina è stato suggerito da alcune voci della UE il ricorso all’emissione […]

26 Febbraio 2024

Sanzioni euroamericane masochiste e inefficaci contro una Russia che fa affari con Asia e Medio Oriente

L’accademico americano Michael Corbin parla degli effetti controproducenti delle sanzioni applicate finora da USA e UE contro la Federazione Russa. Hanno dato scarsi risultati nell’ostacolare lo sforzo bellico di Mosca e ne hanno addirittura stimolato l’attività economica e diplomatica, avvicinando la Russia all’India, alla Cina e alle potenze finanziarie e petrolifere del Medio Oriente. Per […]

22 Febbraio 2024

Un “Armageddon” socioculturale

Il termine “Armageddon”, di derivazione ebraica, sta a significare lo svolgersi di un evento e scontro epocale con l’indicazione del luogo dove questo dovrebbe avvenire: il monte di Megiddo (Har Megiddo) dell’Antico Testamento. Nella storia, il termine è stato spesso evocato per definire fasi storiche di guerra, come la Prima o la Seconda Guerra mondiale, […]

24 Gennaio 2024

Promuovere un’agenzia di rating europea

Il rating è un metodo utilizzato per valutare sia i titoli obbligazionari di debito, sia le imprese in base al rischio finanziario delle loro attività. Si definisce così il rating di merito creditizio. Esso viene espresso con un voto in lettere in base al quale il mercato stabilisce il premio da richiedere secondo il rischio […]

27 Novembre 2023

L’errore logico e culturale che rende inapplicabile un Patto di Stabilità storicamente fallito

L’attuale dibattito sul Patto di Stabilità e Crescita è in una sorta di continua ridefinizione che lo rende inidoneo alla sua funzione perchè il modello socioculturale su cui è stato fondato è stato cancellato dalla storia e dalla sua effettività. E’ perfettamente inutile continuare a discutere sulla sua sistematica rimodellazione quando la realtà dimostra che […]

22 Novembre 2023

L’effetto della finanza sul debito pubblico italiano. Si può ipotizzare la cancellazione del debito detenuto dalla BCE?

La dinamica del crescente debito pubblico italiano negli anni è dipesa da quella che possiamo definire la gestione caratteristica di entrate/spese  che ha dato luogo a spese correnti e spese per investimento. Queste ultime in modo decrescente. D’altro canto vivendo il Paese in un contesto globale ovviamente ha risentito delle variazioni monetarie della finanza. Una […]

22 Novembre 2023

Via libera dalla Commissione Europea al decreto italiano per le Comunità Energetiche

La Commissione europea ha dato il via libera al decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. “Siamo di fronte a una svolta, a una nuova fase storica nel rapporto tra cittadini ed energia” ha spiegato il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto. “Ora le Comunità energetiche rinnovabili – […]

22 Novembre 2023

Golpe piramidale, investimenti fraudolenti e scandali finanziari. La truffa finanziaria che sta scuotendo il Brasile. Come difendersi

Abbiamo incontrato il rinomato avvocato esperto in diritto finanziario Eric Linhares de Castro per un’analisi sui risultati della Commissione Parlamentare d’Inchiesta (CPI) delle Piramidi finanziarie in Brasile e sulle implicazioni delle criptovalute nella scena economica globale. De Castro, con la sua vasta esperienza e conoscenza legale, offre preziose intuizioni sulle ramificazioni delle indagini della CPI […]

20 Novembre 2023

Un Paese acefalo nella sfida del federalismo e della UE (non è più il tempo di Arlecchino e Pulcinella)

Se un alieno planasse oggi in Italia, leggendo i giornali e sentendo i politici avrebbe la certezza che i nostri mali dipendono dalle regole dell’Unione Europea, dalla durezza teutonica o dalla tecnocrazia. In realtà, l’alieno non sa che in un ipotetico campionato mondiale di tecnocrazia burocratica noi italiani siamo imbattibili… In effetti, un altro sport […]

1 4 5 6 7 8 13

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici