7 Settembre 2025

Trump preme su Bruxelles per fermare del tutto l’import di energia russa, ma nei fatti è impossibile

Trump ogni tanto parla troppo, si sa. Anche stavolta sembra abbia ragionato ad alta voce, ma lo ha fatto rivolgendosi ai Volenterosi europei e a Zelensky. E mentre lo potevano sentire i suoi collaboratori che poi hanno spifferato tutto ai media. La scorsa settimana avrebbe infatti chiesto ai leader europei di smettere completamente di importare […]

4 Settembre 2025

USA: il debito pubblico, il ruolo dei dazi e le implicazioni geopolitiche. L’Occidente come Fort Apache?

L’azione dei dazi avviati da Trump riprende una storia già vista nella Grande Depressione, con effetti negativi sia sugli Stati Uniti che sulle economie collegate. I dazi nella storia americana Gli USA introdussero i dazi per la prima volta nel 1789 con il Tariff Act, che fu in vigore per quasi un secolo, almeno fino […]

28 Agosto 2025

Un pasticciato risiko bancario con un “golden power” ad usum delphini

Gli ultimi mesi del mondo bancario e della finanza italiana e in parte di quella tedesca sono stati sottoposti ad un risiko che ha messo di fronte contendenti bancari. E nel caso italiano pure il governo, che si è inserito nel gioco come attore non secondario. Tale risiko è una variante italiana del celebre gioco […]

11 Agosto 2025

Sanzioni secondarie anti-russe a Cina e India: Trump mette in gioco la sua immagine e rischia un boomerang clamoroso

Trump minaccia ancora sanzioni ai compratori di risorse energetiche russe. Da un lato alza la posta in gioco, ma dall’altro mette sul piatto la serenità dei consumatori americani. Rischia di perdere popolarità sul piano interno e di non ottenere nulla su quello internazionale, se non antipatia e future ritorsioni. Rischiano pure i consumatori americani Le […]

4 Agosto 2025

L’accordo energetico Trump-UE potrebbe non danneggiare poi tanto la Russia

Il giornale americano Newsweek ha raccolto i pareri degli esperti sugli effetti dell’accordo energetico appena stretto da Trump e dalla von der Leyen. La conclusione è che forse non rappresenta uno strumento con cui soffocare gli introiti della Russia né la sua capacità di esportare risorse energetiche nel mondo e nella stessa Europa. Le dichiarazioni […]

4 Agosto 2025

Dipendenza energetica dagli USA e rischio deficit energetico: complimenti Ursula, Donald ringrazia

L’accordo energetico concluso dalla UE con Trump ha stupito negativamente sia i cittadini che gli esperti. I primi vedono la prospettiva di ulteriori pesantissimi costi, oltre che del rischio di inverni al freddo, i secondi dubitano della fattibilità delle cifre fissate nell’intesa. Cifre enormi e irrealizzabili Nell’ambito dell’accordo commerciale con Trump, Urusla von der Leyen […]

22 Luglio 2025

Il realismo di Cina e India contro le minacce di Trump: continueranno lo stesso a comprare il petrolio russo

La minaccia di Trump di imporre pesantissimi dazi e sanzioni per impedire alla Russia di vendere petrolio potrebbe cadere nel nulla. O peggio, potrebbe scardinare definitivamente l’equilibrio mondiale dei prodotti energetici. In ogni caso, i principali acquirenti quali Cina e India non rinunceranno alle forniture di energia russa, quanto meno nel breve periodo. Minacce non […]

10 Luglio 2025

La UE cerca i soldi per finanziare l’Ucraina nel 2026: a Kiev servono 19 miliardi di dollari… anzi 40

Per tenere in piedi lo Stato ucraino nel 2026 e per continuare le ostilità servono decine di miliardi di dollari. Bruxelles adesso si sta sforzando di trovarli. Certo, i governi occidentali potrebbero metterli di tasca propria, ma allora il buco di bilancio non sarebbe solo quello di Kiev, ma diventerebbe anche il loro. L’elefante nella […]

8 Luglio 2025

Il grosso errore del riarmo: la UE fa la guerra ai suoi cittadini

A definire la politica di riarmo europeo come un grosso errore sono proprio gli analisti e gli esperti mainstream. Insomma, se ne sono accorti un po’ tutti. Persino gli europarlamentari hanno lanciato una mozione di sfiducia contro la prima sostenitrice della produzione bellica, presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Le buone intenzioni La strada […]

5 Luglio 2025

Paraguay, aumenta il salario minimo, ma c’è ancora troppa disoccupazione

Il presidente del Paraguay Santiago Peña ha siglato il decreto con cui dal 1° luglio è aumentato il salario minimo nazionale. La misura è stata suggerita dal Conasam, il consiglio economico che comprende esponenti del governo, dei sindacati e del padronato. L’aumento del salario Il salario minimo annuale è salito a 2.899.048 guaraní, l’equivalente di […]

1 2 3 13

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici