21 Agosto 2023

Resta poco agli eserciti del Benelux dopo aver fornito Kiev di armi e munizioni

Nel corso degli ultimi decenni gli eserciti delle monarchie del Benelux (Belgio, Olanda e Lussemburgo) hanno sperimentato diversi gradi di importanza, ma sono sempre stati piccoli e piuttosto deboli. Il confronto con i  colossi della NATO come la Germania o il Regno Unito è ovviamente impietoso, eppure dall’inizio del 2022 i loro governi si sono […]

31 Luglio 2023

L’importanza della difesa dei valori democratici in Brasile e in America Latina

Il recente vertice tra i Paesi dell’Unione europea (UE) e la Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici (Celac), tenutosi a Bruxelles, è stato caratterizzato da una proposta articolata di partenariato con la Francia, per il ritiro delle sanzioni contro Venezuela in caso di libere elezioni nel paese nel 2024 e per le diverse e dissonanti […]

22 Luglio 2023

La NATO scherza col fuoco: 300mila soldati ai confini russi e bombe a grappolo per gli ucraini

L’Alleanza Atlantica ora spinge forte per la militarizzazione del Vecchio Continente. Il summit di Vilnius ha avuto come esito non soltanto la delusione degli ucraini verso l’Occidente, ma ha anche la preoccupazione dei cittadini europei. Sembra infatti che la NATO voglia scherzare col fuoco, con la sua decisione di dispiegare un totale di 300mila uomini […]

11 Giugno 2023

“Storia del mondo post-occidentale. Cosa resta dell’età globale?” Recensione del nuovo libro di Eugenio Capozzi

L’autore, ordinario di Storia contemporanea presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, ragiona senza censure sulla crisi della globalizzazione, e con realismo – senza le odierne polarizzazioni da stadio – constata che l’esito della cosiddetta età della globalizzazione non è stato quello che osservatori, élite e classi dirigenti occidentali si aspettavano. Il libro è la […]

5 Giugno 2023

Nuovi cieli, nuova terra e nuovi mari? L’assalto del dragone cinese all’ordine mondiale

Le lontane radici della crisi imperiale statunitense Il decennio compreso tra il 1965 e il 1974 può essere considerato come un arco di tempo cruciale per il sistema di regole internazionali fondato sulla vittoria conseguita dagli Stati Uniti nel corso del secondo conflitto sistemico del Novecento (1939-1945) ovvero sulla supremazia del dollaro come valuta di […]

24 Febbraio 2023

Le sfide per il Brasile nel nuovo contesto internazionale di tensioni geopolitiche

Con la fine del governo Bolsonaro e il ritorno di Lula da Silva alla presidenza della Repubblica del Brasile, il diplomatico e professore universitario Paulo Roberto de Almeida ha concesso un’intervista alla nostra testata per analizzare la politica estera del più grande paese latino-americano. – In che modo il Brasile ha tradizionalmente definito i propri interessi nazionali […]

29 Gennaio 2023

L’opposizione ucraina chiede la pace e sonda il terreno per il dopo-Zelensky

Proponiamo l’analisi del giornale russo Nezavisimaya Gazeta sull’articolo scritto da Viktor Medvedchuk, uno dei principali esponenti dell’opposizione ucraina. Tenuto prigioniero da Kiev e poi liberato dai russi grazie a uno scambio di prigionieri, è stato recentemente privato da Zelensky della cittadinanza ucraina e dello status di parlamentare, insieme ad altri tre deputati. Il suo pezzo, […]

9 Dicembre 2022

L’Europa in un vicolo cieco: della solidarietà con l’alleato americano e della subordinazione ad esso

Sui rapporti fra Stati Uniti ed Europa, in particolare nell’ambito della contrapposizione con Russia e Cina, proponiamo la disamina di Fyodor Lukyanov, professore presso la Scuola superiore di Economia dell’Università nazionale di ricerca di Mosca. Il presidente francese Emmauel Macron ha condotto dei colloqui molto dettagliati col presidente americano Joe Biden. Le relazioni fra Parigi […]

29 Novembre 2022

Le Potenze Medie stanno cambiando il panorama geopolitico globale

Il quotidiano economico bulgaro Dnevnik presenta un’articolo sul comportamento e le ambizioni delle cosiddette “potenze medie”. In particolare quegli Stati che si pongono fra le grandi potenze e quelle regionali a livello di influenza politica. Nel quadro attuale del conflitto ucraino e della crisi energetica, le loro scelte possono essere decisive nella formazione di nuove […]

18 Luglio 2022

Il Giappone è una potenza nucleare “virtuale”?

Oleg Paramonov, collaboratore scientifico superiore del Centro studi sull’Asia orientale dell’Università statale MGIMO di Mosca, racconta i retroscena della vicenda nucleare giapponese, dal ruolo dell’ex premier Shinzo Abe, assassinato lo scorso 8 luglio, alla discussione sulla possibilità di ospitare o addirittura di produrre armi nucleari. In un Paese che ha sempre glorificato la sua unicità […]

1 2 3

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici