Diplomazia multilaterale: l’approccio brasiliano alla geopolitica odierna

Diplomazia multilaterale: l’approccio brasiliano alla geopolitica odierna

2 Ottobre 2023 0

Dopo i summit dei BRICS e del G20, Luís Inácio Lula da Silva si è recato a Cuba per partecipare al G77+Cina e ha tenuto un discorso incentrato sulla mancanza di volontà politica per superare le disuguaglianze riscontrata durante un’Assemblea generale dell’ONU.

Il giorno successivo, la stessa assemblea ha riservato poco interesse al cancelliere tedesco Olaf Scholz, rappresentante della nazione centrale dell’Unione Europea (UE) che sta negoziando un accordo con il Mercosur mentre cresce la sfiducia negli interessi geopolitici di Lula da Silva dopo i duri discorsi del presidente brasiliano sul ruolo svolto dai paesi sviluppati. Tuttavia, Lula ha rafforzato il suo rapporto con il presidente Joe Biden collaborando con gli Stati Uniti per promuovere i diritti dei lavoratori. Un punto di contatto che ha portato Biden a diventare il primo presidente degli Stati Uniti a partecipare attivamente a un movimento di sciopero e a tenere un discorso in suo favore.

Lula ha anche discusso con Biden di riforme presso l’ONU e relazioni con gli altri paesi dell’America Latina, indicando una riavvicinamento agli Stati Uniti, nonostante le dichiarazioni pro-Cina e pro-Russia che hanno caratterizzato i viaggi precedenti del presidente brasiliano.

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, non ha applaudito il discorso di pace, ma in seguito ha anche avuto un incontro faccia a faccia con il leader brasiliano.

È in questo scenario che abbiamo intervistato Emílio Dias da Silva, uno studioso di Diritto Internazionale. La sua esperienza contribuisce ad approfondire sulle complesse relazioni internazionali in gioco e sulle sfide che il Brasile sta affrontando nel tentativo di bilanciare i propri interessi regionali e globali. Questa intervista è un’opportunità per i lettori di Strumenti Politici di approfondire la comprensione delle dinamiche politiche in America Latina e nel mondo, attraverso gli occhi di un esperto sulla tematica degli aspetti legali internazionali dei BRICS, Mercosur, Unasur, OSA, ecc.

Infografica - La biografia dell'intervistato Emílio Mendonça Dias da Silva
Infografica – La biografia dell’intervistato Emílio Mendonça Dias da Silva

– Con l’adesione dell’Argentina ai BRICS, insieme a Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, nel gennaio 2024 il Sud America tende ad avere due paesi nel blocco che difende il Sud globale come visione geopolitica. Tuttavia, il discorso su un’unità assoluta tra i membri del blocco può essere relativizzato in base alla situazione politica.

Il candidato argentino che guida le intenzioni di voto, Javier Milei, afferma che se eletto rifiuterà il blocco sostenuto dal giustizialismo di Cristina Kirchner e Alberto Fernández, rompendo i rapporti con tutti i paesi “comunisti”, ponendo fine alla Banca centrale argentina e dollarizzando l’economia del paese come soluzione radicale per superare la crisi e l’iperinflazione.

È un dato di fatto che anche il Brasile penda diplomaticamente. Con Jair Messias Bolsonaro, il paese si era avvicinato alla NATO, proponendo anche di essere un membro formale della coalizione militare, una richiesta fatta direttamente al presidente ex- degli Stati Uniti, e ora pre-candidato a tornare al posto, Donald John Trump. Tale posizione cambia con Luís Inácio Lula da Silva, che si avvicina ai BRICS e che, assumendo la presidenza a rotazione del G20, ha persino relativizzato la giurisdizione della Corte penale internazionale (CPI), un organo giurisdizionale di carattere sovranazionale di cui il Brasile è firmatario, ha persino dichiarato di non essere a conoscenza della corte, come se non si fosse impegnato a nominare il giudice brasiliano Sylvia Steiner per assumere una posizione all’Aia nel 2003.

Se analizziamo gli altri partner originari dei BRICS, nonostante abbiano piani a medio e lungo termine meglio definiti ed esplicitati di quelli promossi dallo Stato brasiliano, ci sono anche disaccordi tra gli altri partner di fondazione del blocco. Il leader cinese Xi Jinping non è andato a incontrare il G20 a Nuova Delhi per svuotare il peso geopolitico dell’India, paese vicino e rivale, sia in campo economico che militare. Vladimir Putin non ha potuto partecipare agli incontri dei BRICS, in Sudafrica dominato dal Congresso Nazionale Africano dagli anni ’90, e nel G20, in India del primo ministro Narendra Modi che durante l’incontro ha cercato di sostituire ufficialmente il nome del paese con Bharat, in sanscrito, cercando di proiettare un’immagine di superamento del passato coloniale britannico e mongolo.

In Sudafrica, Putin non ha potuto essere presente a causa dei mandati di arresto emessi dalla CPI contro il presidente russo per crimini di guerra, e in India, che non è firmataria della CPI, per aver dato priorità ai combattimenti nel Ucraina ai negoziati di pace o anche a sostegno dell’XI Jinping. Se Putin dovesse visitare il Brasile al vertice del G20, nel 2024, la magistratura brasiliana avrà l’obbligo di effettuare l’arresto, il ministro della Giustizia brasiliano, Flávio Dino, ha promesso di studiare la possibilità di rottura con l’adesione alla corte dell’Aia. L’Armenia, che sta attraversando una crisi umanitaria, con il blocco di una popolazione isolata da parte delle truppe dell’Azerbaijan, ancor prima dell’invasione (l’esodo dal Nagorno Karabach) ha informato la comunità internazionale dell’intenzione di ratificare lo Statuto di Roma, e nonostante la storica presenza di truppe di pace russe nel Caucaso, si impegnerà a rispettare tutte le decisioni della corte.

L’adesione alla CPI è costituzionalmente assicurata in Brasile e, inoltre, ci sarebbe un ritardo legale di un anno dopo l’annuncio dell’intenzione affinché il Paese possa smettere di essere firmatario del trattato che promuove la Corte, cosa che probabilmente rende irrealizzabile l’intenzione di Lula di ricevere Putin in territorio brasiliano, se i tempi burocratici non sono necessari. Come fareste a tracciare un panorama di quei due decenni di BRICS, dalla sua nascita alla sua espansione?

Ho l’intenzione di iniziare valutando il gruppo BRICS, dalla sua nascita, per poi affrontare le sfide legate alla sua espansione, poiché credo che la storia dei BRICS possa offrire alcune risposte significative. Inizialmente, è importante sottolineare che i BRICS non hanno mai raggiunto un’unità completa. Al contrario, sin dalla loro formazione, sono sorti diversi punti di divergenza che hanno suscitato dubbi sulla loro coesione, ma il gruppo ha continuato a progredire. Inizialmente, si credeva che l’unico fattore di unione tra i BRICS fosse il loro status di “paesi in via di sviluppo” poiché mancavano legami culturali condivisi. Spesso si è annunciata la morte del gruppo, ma è stato sorprendente vedere come gli analisti si siano sbagliati, poiché i BRICS hanno mostrato una notevole resilienza.

Il gruppo BRICS si è formato da un’analisi economica condotta nel 2001, che aveva l’obiettivo di individuare i paesi in via di sviluppo con le maggiori prospettive di crescita economica nei prossimi anni. Questi paesi inizialmente includevano Brasile, Russia, India e Cina (BRIC), e con il tempo, il riferimento al gruppo ha portato all’incremento dei contatti diplomatici, culminando con il suo consolidamento e il primo vertice nel 2009. Il Sudafrica si è unito al gruppo in seguito, nel 2011.

Sin dalla sua creazione, il gruppo BRICS ha svolto un ruolo di primo piano nella promozione della riforma delle istituzioni di Bretton Woods. Queste iniziative hanno aperto la strada a una crescente cooperazione internazionale tra i paesi membri, coinvolgendo una vasta gamma di settori, tra cui scienza, tecnologia, commercio ed energia, tra gli altri. È interessante osservare come all’interno dei BRICS si sia consolidata la cosiddetta “diplomazia tra i popoli”, attraverso la quale le società civili dei cinque paesi si sono riunite per discutere questioni di interesse comune, un risultato prima impensabile.

Per fornire alternative alle misure economiche imposte dalle istituzioni di Bretton Woods, il gruppo ha creato la Banca per lo Sviluppo del BRICS (NDB). Questa banca rappresenta un’organizzazione internazionale e si è concentrata principalmente su settori cruciali per lo sviluppo economico, come le infrastrutture e la sostenibilità.

Tutte queste misure sono state intraprese nonostante le divergenze, dimostrando una notevole resilienza nel campo della politica internazionale. Il gruppo è riuscito a rimanere unito anche quando due dei suoi membri erano coinvolti in conflitti territoriali, come nel caso della Cina e dell’India. La mia visione è che il gruppo BRICS abbia assunto un’importanza così significativa per ciascuno dei suoi membri da trasformarsi da un’iniziativa di governo specifica in una politica di stato condivisa tra i cinque paesi.

Questo concetto si applica anche al periodo in cui il Brasile è stato governato da Bolsonaro. Dopo l’impeachment della presidente Dilma Rousseff, attuale presidente del NDB, e l’insediamento di Michel Temer nel 2016, si temeva che il Brasile avrebbe abbandonato i BRICS. Ma ciò non è avvenuto. Questo è ancor più evidente durante l’era Bolsonaro, che ha dichiarato esplicitamente il suo allineamento con gli Stati Uniti durante la campagna elettorale. Tuttavia, il Brasile è rimasto un membro attivo del gruppo BRICS.

Durante il periodo di Bolsonaro, credo che si sia verificata una pratica di denuncia evidente, sia di nemici interni che esterni, che è servita a mantenere la coesione delle sue basi elettorali. Questa coesione spesso dipendeva dalla costante promozione di una minaccia, astrattamente rappresentata dal “comunismo”, dalle minoranze o da qualche paese straniero. Sono stati pubblicati report su alcune reti sociali che insinuavano che la Cina avesse propagato il coronavirus. Nonostante una forte reazione diplomatica cinese, il Brasile è rimasto un membro attivo del gruppo BRICS. Quello che è accaduto è che Bolsonaro ha scoperto l’importanza delle relazioni diplomatiche e commerciali solo dopo aver fatto dichiarazioni offensive e spesso è stato costretto a ritrattare. Nonostante gli incidenti, il gruppo BRICS è rimasto intatto, e il Brasile ha continuato a utilizzare i BRICS come una piattaforma cruciale per la sua politica estera.

Durante questi anni di esistenza dei BRICS, ci sono stati eventi nella politica internazionale che hanno oscurato il gruppo nei media e nella società internazionale. Durante la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, quest’ultima è stata presentata come antagonista dell’Occidente ed è stata discussa poco la questione dei BRICS. Tuttavia, con l’invasione dell’Ucraina, i cinque paesi hanno dimostrato un certo allineamento nelle soluzioni proposte per la questione, in termini di non approvare le misure determinate dai paesi occidentali. Questo ha riacceso l’attenzione sul gruppo. Tuttavia, il lavoro di cooperazione internazionale, il contatto tra le società dei cinque paesi e la ricerca costante di aree di interesse comune e visioni condivise sono rimasti come fondamenta. Pertanto, credo che la morte del gruppo sia spesso annunciata prematuramente. In effetti, l’attenzione internazionale sui BRICS varia in base agli eventi globali più significativi. Nel frattempo, il gruppo continua a espandere la portata della sua cooperazione e la sua esistenza.

Considerando questo panorama degli anni di esistenza dei BRICS, ritengo che sia possibile riflettere sulle sfide della loro versione ampliata. Come menzionato nella domanda, le elezioni in Argentina e la promessa di misure da parte del candidato di destra, Javier Milei, che vanno direttamente contro gli obiettivi d’azione dei BRICS, saranno un test cruciale. Ad esempio, il candidato ha promesso di dollarizzare l’economia argentina, mentre i BRICS hanno promosso la de-dollarizzazione delle loro relazioni economiche. Forse questo è il primo test del fuoco dei BRICS PLUS, davvero? Se il corso delle cose è simile al Brasile, se Milei viene eletto, il gruppo avrà troppo peso tra i settori economici perché lo svincolo sia facile. Naturalmente, qui dobbiamo considerare che Bolsonaro è stato eletto quando i BRICS erano già molto ben consolidati, ma devo ricordare che l’Argentina ha paesi che appartengono al gruppo come principali partner commerciali (la China e il Brasile). Come si risolverà, è difficile dirlo. I BRICS nella versione espansa possono iniziare come una disimpegno fin dall’inizio; oppure il gruppo può dimostrare la sua puntura, anche se in contraddizione con l’ideologia che predomina nella politica nazionale.

Inoltre, i BRICS PLUS dovranno dimostrare di essere capaci di allineare i punti di convergenza tra i membri originali e quelli aggiuntivi. Ad esempio, considerando l’Arabia Saudita e l’Iran, sarà importante osservare se questi paesi seguiranno una politica simile a quella dei cinque membri originali dei BRICS.

Infine, riguardo alla Corte penale internazionale (CPI) e al mandato d’arresto di Putin, questa situazione ha creato una sfida significativa per i BRICS. Mentre il Sudafrica e il Brasile sono firmatari dello Statuto di Roma, la presenza del presidente russo al vertice è avvenuta virtualmente a causa del rischio di arresto. La questione è stata ampiamente discussa in Sudafrica in vista del vertice BRICS di quest’anno. Anche in Brasile, la questione è oggetto di discussione, specialmente in vista del vertice del G20 sotto la presidenza brasiliana l’anno prossimo.

Innanzitutto, va detto che la denuncia allo Statuto di Roma, come è stata proposta, sarebbe incostituzionale. La sottomissione del Brasile alla giurisdizione della Corte penale internazionale è prevista dall’art. 5, paragrafo 4, della Costituzione brasiliana. In effetti, ritengo che si tratti di clausole fondamentali, quelle che non possono essere soggette a modifiche, specialmente perché garantiscono i diritti fondamentali. In altre parole, anche se si volesse apportare delle modifiche alla Costituzione, oltre a non avere il tempo per completare l’intero processo, ci sarebbe un impasse per stabilire se eventuali emendamenti alla Costituzione siano ammissibili in questo punto. A mio parere, ciò non è costituzionalmente possibile.

Inoltre, non vedo il ritiro del Brasile come un’opzione interessante per il paese. I beni legali tutelati dalla Corte sono di fondamentale importanza per la nostra società. La mia opinione è che, in questa situazione, il presidente Lula e Flávio Dino avrebbero dovuto prestare maggiore attenzione nei loro discorsi. Sono d’accordo con loro quando criticano la tecnica utilizzata dalle superpotenze, conosciuta come “binding others but not itself” (vincolare gli altri ma non sé stessi), che consiste nel cercare di obbligare i paesi del terzo mondo a essere legalmente vincolati a un trattato e soggetti alla giurisdizione internazionale, mentre le stesse potenze non lo fanno. Ritengo che questa critica all’ineguaglianza generata sia pertinente. Tuttavia, il discorso non è stato formulato in modo efficace quando ha insinuato che il Brasile non fosse più un membro della Corte.

Non credo che il mondo multipolare debba reinventare la ruota: lo Statuto di Roma prevede la punizione per reati estremamente gravi. È vantaggioso per noi avere la possibilità di fare appello alla giurisdizione della Corte nel caso in cui vengano commessi crimini come il genocidio o i crimini contro l’umanità in Brasile. È positivo avere questa garanzia!

In questa situazione, credo che il ministro dei diritti umani, Silvio de Almeida, con la sua competenza in materia di diritti umani, possa chiarire la posizione del Brasile riguardo alla CPI. Credo che abbia già affrontato la questione, riaffermando l’importanza della Corte, il che è stato un passo essenziale.

– Continuando, si è discusso ampiamente del mondo multipolare, dei nuovi paesi che consolidano i BRICS PLUS, dell’assertività o dell’illusione dell’idea del Sud globale e della riformulazione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che vede il Brasile come presidente il 1° ottobre 2023. Tutto ciò in un momento in cui l’India ha recentemente ricevuto la promessa di sostegno da parte del presidente degli Stati Uniti Joe Biden, però con il probabile veto della Cina oltre alle sorprendenti accuse del Canada di un complotto guidato dall’India per uccidere il separatista sikh Hardeep Singh Nijjar.

Si è anche dibattuto molto sulla Banca dei BRICS, attualmente presieduta dalla brasiliana Dilma Rousseff (NDB, come già sottolineato nella risposta precedente). Molte persone vedono tale istituzione come una possibile alternativa al Fondo Monetario Internazionale (FMI).

Diversi analisti considerano anche l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai come un possibile contrappunto militare all’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) e si discute sulla sovrapposizione del G20 al G7 come un forum adeguato per le discussioni di consenso. Come valuta l’intera dinamica discorsiva di dispute per gli spazi tra le nazioni in generale, e in che modo i paesi sudamericani si inseriscono specificamente in queste dispute a livello istituzionale?

Secondo me, ciò che chiamiamo il mondo multipolare è una realtà consolidata. In larga misura, ciò implica un aumento dell’influenza nelle relazioni internazionali e la creazione di piattaforme che cercano di affermarsi come alternative a quelle tradizionali, aggiungendo spazi al modello delle organizzazioni internazionali che sono stati i principali luoghi di concertazione internazionale nel secolo scorso e che oggi convivono con iniziative più diffuse, come i BRICS. Attualmente, ci sono vari gruppi con l’intenzione di allineare la cooperazione internazionale e rispondere alle esigenze della governance globale.

L’aumento dei membri permanenti nel Consiglio di Sicurezza è una richiesta antica proveniente dal Sud globale che finora non si è concretizzata ed è improbabile che lo faccia. Tuttavia, è importante che i paesi che non fanno parte del Consiglio, in modo permanente, diano dimostrazioni della necessità di democratizzare i principali processi decisionali nella scena internazionale. Dopotutto, se l’intero panorama delle relazioni internazionali sta evolvendo verso una maggiore diversificazione e coinvolgimento di attori, perché il Consiglio di Sicurezza non dovrebbe essere soggetto a cambiamenti? Nonostante l’inevitabile mancanza di consenso su questa questione, essa rimane una dichiarazione limitata al discorso con uno scopo essenzialmente critico, come hai detto, una ‘dinamica discorsiva di disputa per gli spazi’.

La critica al Consiglio di Sicurezza continua a essere formulata, e ritengo che sia giusto farlo. Nel discorso di Lula, all’apertura della riunione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 19 settembre di quest’anno, la questione è stata nuovamente sollevata. Il presidente brasiliano ha in generale chiesto una riforma delle istituzioni di governance globale. In particolare, per quanto riguarda il Consiglio di Sicurezza, il presidente ha sottolineato che i suoi membri permanenti continuano a condurre guerre non autorizzate, il che dimostra una graduale perdita di credibilità. La riforma sarebbe necessaria per aumentarne la rappresentanza e l’efficacia.

In altri domini la situazione mi sembra più avanzata. L’effetto di un mondo multipolare, come detto, è la diversificazione degli spazi di concertazione internazionale e degli attori politici. In che modo i paesi sudamericani si inseriscono in questo contesto?

Vedete, l’esistenza di gruppi di paesi, provenienti da diverse posizioni politiche nelle relazioni internazionali, porta a ciascuno la necessità di definire i propri principali attacchi in termini di allineamento politico. Ad esempio, a livello regionale, è stata creata, nel 2012, l’Alleanza del Pacifico, con l’obiettivo dell’emancipazione economica attraverso l’integrazione regionale. Tale progetto era già previsto con il Mercosur. Ciò che ora esiste sono diversi ambienti di allineamento politico da parte di un gruppo di paesi che condividono interessi e che presentano affinità politiche al momento della creazione di queste piattaforme.

La cosa interessante di questo scenario è che la diversificazione delle piattaforme internazionali fa sì che le principali questioni di politica estera siano comprese nelle dispute elettorali nazionali. Ci si aspetta che i candidati si posizionino su ciò che faranno in termini di approccio politico all’esterno, a quali di questi forum internazionali intendono inclinarsi con maggiore enfasi. Pragmaticamente, però, ciascuno dei paesi è messo ad assimilare il nuovo senza separarsi dal vecchio: naturalmente, tra i paesi dell’America Latina, c’è un tentativo di mantenere buoni rapporti con l’Occidente, con i vecchi partner, unito al tentativo di una maggiore proiezione da un movimento di diversificazione. Ecco perché dico che i movimenti di avvicinamento all’esterno, nell’ambiente domestico, sono posti più come una questione di enfasi che di misure assolute.

Tutto questo tentativo di bilanciare gli interessi deriva dal fatto che, fino ad oggi, il mondo multilaterale non ha portato a pregiudizi totalmente rivoluzionari, di rottura assoluta con il modello che era già stato messo. Nel caso dei BRICS, ad esempio, in numerose occasioni è stato messo che la loro intenzione era la riforma delle strutture, non una rivoluzione. Hanno quindi preso provvedimenti, fin dall’inizio, per aumentare le quote per i paesi emergenti in istituzioni come il FMI e la Banca Mondiale.

In modo episodico, ci sono elementi di rottura, principalmente con la Cina o la Russia coinvolte, oggi. Così è stato con la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina: gli Stati Uniti hanno visto la Cina come un manipolatore di valuta e hanno aumentato le barriere tariffarie per il paese e, in risposta, la Cina lo ha fatto nei confronti degli Stati Uniti nel 2018. È stato anche quello che abbiamo visto con le sanzioni finanziarie contro la Russia, in virtù dell’invasione dell’Ucraina. Al vertice BRICS del 2023, il gruppo ha ripreso il suo disaccordo con le misure coercitive prese unilateralmente.

Nel frattempo, la maggior parte delle iniziative sono valutate in termini di complementarità e riforme che aumentano la rappresentatività negli ambienti di governance globale. La creazione stessa di NDB dà la dimensione che l’idea era di complementarità. Fin dalla sua creazione, il cui progetto si è concretizzato nel 2014, durante il VI vertice BRICS, è stato rafforzato che la Banca avrebbe la vocazione di essere complementare alle istituzioni finanziarie internazionali esistenti. L’enfasi è stata posta sul fatto che l’NDB non si sarebbe prestato a sostituire le istituzioni di Bretton Woods, ma a stabilire un rapporto di partnership con queste istituzioni. Il NDB, d’altra parte, è stato progettato per essere un’alternativa a queste istituzioni, soprattutto in relazione alle condizioni di politica economica che tradizionalmente imponevano al paese che avrebbe ricevuto le risorse; e si è concentrato sui finanziamenti per colmare il deficit di infrastrutture e misure e progetti sostenibili, al fine di favorire lo sviluppo dei paesi in via di sviluppo. Sono aree con la vocazione di superare il sottosviluppo.

Ad ogni modo, credo che stiamo assistendo, attualmente, a un cambiamento molto rapido nella configurazione politica del mondo. Si noti che i cinque paesi originari dei BRICS al vertice di quest’anno si sono messi ad analizzare la manifestazione di interesse per l’adesione di più di 40 nazioni. In effetti, i paesi hanno cercato di stabilizzarsi in progetti che forniscono loro la riduzione della dipendenza politica ed economica dall’Occidente dalla variazione delle partnership. Questo è vero anche per i paesi dell’America Latina.

– Con la sua nuova configurazione, i BRICS mirano a costituirsi come un contrappeso alla logica egemonica occidentale post-Guerra Fredda, ma sotto una certa disputa interna. Dopo tutto, ci sono interessi nazionali contrastanti tra molti dei suoi membri, ad esempio la Cina e l’India hanno territori di confine contestati e l’Iran e l’Arabia Saudita sono stati recentemente coinvolti in una guerra per procura in Yemen.

Questo modello, che mira a rompere con il predominio del dollaro nel commercio estero (e persino a promuovere la creazione di un paniere di valute che potrebbe in futuro rafforzare l’adozione di una moneta comune per scopi di importazione ed esportazione), già riconfigurerà la scena globale nel 2024 o dobbiamo aspettarci cambiamenti lenti per sentire gli effetti reali di questa nuova configurazione geopolitica?

E, logicamente, è probabile che il tono sfidante, a volte antiamericano, che vediamo nei discorsi di alcuni leader sostenitori di questa nuova visione del mondo, susciti reazioni da parte della presenza egemonica degli Stati Uniti nel mondo attuale, concorda?

Come tale spostamento geopolitico è assimilato dai politici democratici e repubblicani? L’espansione dei BRICS e il modo in cui tutti gli altri membri del blocco gestiscono la Russia nei loro movimenti diplomatici per eludere le sanzioni derivanti dalla guerra in Ucraina sono importanti per la politica estera degli Stati Uniti agli occhi degli elettori?

Le campagne per le elezioni del 2024 tendono a prendere in considerazione l’argomento quando si tratta di definire le strategie di persuasione o è la polarizzazione così consolidata da rendere la politica estera meno rilevante della filiazione partitica dei candidati in gara?

È improbabile che il progetto, sostenuto dai BRICS, di de-dolarizzazione dell’economia internazionale si completi così rapidamente. A volte, ascoltiamo discorsi più entusiastici – o esasperati – che fanno riferimento a una “moneta comune”. In Brasile, è stato spiegato modernamente che l’idea non è esattamente quella di una moneta unica. D’altra parte, analisti e rappresentanti diplomatici fanno frequenti allusioni alla de-dolarizzazione dell’economia internazionale come a un processo inevitabile. Tra le proposte, c’è ancora una discussione piuttosto embrionale su un possibile “paniere di valute”, attraverso il quale le valute dei cinque paesi riceverebbero un certo peso relativo tra i cinque.

All’ultima cumbre dei BRICS, i cinque paesi hanno riconosciuto l’importanza dei sistemi di pagamento e hanno affermato di credere che i flussi di commercio e investimenti tra i BRICS trarranno beneficio dall’uso delle valute locali nelle transazioni. È stato anche assegnato ai Ministri delle Finanze e alle banche centrali il compito di utilizzare le valute locali e di presentare relazioni alla prossima cumbre.

È vero che la proposta di de-dolarizzazione dell’economia, soprattutto nelle relazioni tra i BRICS, sebbene fosse già presente, è stata fortemente spinta dalle sanzioni finanziarie contro la Russia. La capacità dell’Occidente di imporre sanzioni unilaterali ad altri paesi è stata evidenziata e ha mostrato le vulnerabilità dei paesi del Sud globale in questo campo. La riduzione di questa vulnerabilità è diventata quindi più desiderabile, non solo per i BRICS ma anche per altri paesi in via di sviluppo.

In realtà, sebbene la missione di de-dolarizzazione sia ancora in fase di consolidamento e richieda un’ampia discussione con la società in ciascuno dei paesi sui suoi effetti, è un progetto che sta iniziando a prendere forma. Tra i BRICS, ci sono transazioni effettuate in valuta locale. Inoltre, la stessa NDB – tra le cui mansioni affidate alla presidente Dilma, una delle più importanti era l’istituzionalizzazione dell’emissione di titoli in valute locali – ha recentemente annunciato un’emitto in rand sudafricano. Tuttavia, come hanno avvertito i leader dei paesi stessi, si tratta di un processo graduale.

E questo progetto tende a essere seguito indipendentemente dalle disparità tra i BRICS, con le riserve già espresse nella domanda precedente: come si comporteranno i nuovi membri, soprattutto perché hanno notevoli divergenze, è una questione che dovrà ancora essere osservata.

Concordo che sia la misura di de-dolarizzazione che il discorso antiamericano tendano a generare reazioni e dovrebbero anche avere un impatto sugli elettori degli Stati Uniti. Almeno la resistenza degli Stati Uniti nel creare alternative al dollaro è storica, come dimostrato anche all’interno del FMI. Gli Stati Uniti hanno agito all’interno dell’istituzione per mantenere l’egemonia del loro dollaro e probabilmente continueranno a farlo in tutti i settori in cui possono farlo.

Come in Brasile, le questioni di politica estera sembrano avere una certa importanza per gli elettori nei paesi, e penso che gli Stati Uniti rientrino in questa tendenza. Negli Stati Uniti, una delle critiche mosse contro Trump era che la sua politica estera era troppo restrittiva, mentre la Cina stava espandendo la sua influenza in tutto il mondo. Questo è ciò che ho sentito da persone con cui ho parlato quando sono stato a Washington D.C. nel 2018 per assistere a una competizione sul diritto degli investimenti.

In breve, sembra che l’elettorato americano reagisca se ha l’impressione di perdere potere e influenza del paese. Questa perdita di influenza potrebbe riflettersi sulla competitività e sull’occupazione nella politica interna. E, probabilmente, il movimento che i BRICS stanno facendo verso la de-dolarizzazione dell’economia potrebbe emergere nel contesto elettorale. Penso anche che la fermezza delle posizioni assunte in occasione dell’invasione dell’Ucraina, ad esempio, potrebbe essere oggetto di valutazioni tra l’elettorato.

Tuttavia, è difficile valutare con esattezza il peso esatto di queste questioni sull’elettorato americano.

– Il Mercosur, composto da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay, sta attualmente attraversando divisioni che potrebbero compromettere il completamento dell’accordo commerciale con l’Unione Europea (UE), in attesa di una risposta consolidata all’addendum in cui Bruxelles ha incluso salvaguardie ambientali per soddisfare le riserve di alcuni Stati membri dell’UE.

Nonostante ciò, la presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, ha dichiarato ai membri del Parlamento europeo nel suo discorso annuale sullo stato dell’Unione che intende concludere gli accordi con il Mercosur, il Messico e l’Australia entro quest’anno, nel 2023. Von der Leyen ha anche sottolineato che l’UE dovrebbe esaminare possibili nuovi accordi con l’India e l’Indonesia, cercando alternative al piano delle cosiddette nuove rotte della seta che partirebbero dalla Cina fino all’Italia.

Le negoziazioni di libero scambio tra il Mercosur e il governo del Canada sono in corso dal 2018 e sono state riprese nel 2023 dopo una interruzione imposta dalla pandemia di COVID-19. Il Paraguay continua a essere l’unico paese della regione che mantiene relazioni dirette con Taiwan e, per quanto riguarda l’accordo, il suo presidente, Santiago Peña, ha dato un ultimatum all’UE per firmarlo entro dicembre 2023, altrimenti negozieranno con paesi asiatici.

D’altra parte, l’Uruguay sta cercando dal 2021 di siglare un accordo bilaterale di libero scambio con la Cina, in violazione del Trattato di Asunción, l’atto che ha formalmente fondato il blocco doganale, poiché tale trattato bilaterale eliminerebbe le tariffe e le quote di importazione imposte dal blocco (TEC – Tariffa Esterna Comune). Sia l’UE che il Canada sono essenzialmente occidentali e atlantisti, quindi i paesi dell’America del Sud sono mercati contesi dai principali attori del commercio globale. Inizialmente, il blocco sembrava indirizzarsi verso una simbiosi con le potenze occidentali, ma le direzioni politiche nella regione a volte generano svolte strategiche che contrappongono alcuni dei suoi leader agli altri governi dell’emisfero.

C’è attualmente un certo grado di consenso sui principi fondamentali per il mantenimento del Mercosur o stiamo attraversando un periodo di crescente incertezza? Quali sono i principali assetti e interessi strategici attualmente in gioco nella regione?

Riguardo all’accordo tra il Mercosur e l’Unione Europea, ritengo che i negoziati abbiano fatto progressi, ora che il discorso del governo brasiliano è più in linea con la visione della protezione ambientale. Se questo allineamento alla questione ambientale è avvenuto, è emerso un elemento di contrasto, sensibile per il paese: il divieto di discriminazione tra cittadini e stranieri negli appalti pubblici, come proposto nell’accordo. Dico che c’è una differenza tra il governo brasiliano attuale e quello precedente su questa questione, evidenziata dal fatto che Bolsonaro aveva adottato misure che avrebbero potuto portare all’adesione all’Accordo sugli Appalti Pubblici dell’OMC, mentre il presidente Lula ha ritirato l’intenzione di aderirvi.

Gli appalti pubblici rappresentano un elemento sensibile della politica economica nazionale, proprio perché si crede che attraverso gli appalti pubblici sia possibile promuovere l’emancipazione produttiva del paese e ridurre la dipendenza da altre economie, specialmente nel settore della salute. Questo è diventato ancora più vero dopo la pandemia, quando è emerso che il Brasile dovrebbe essere autosufficiente nella produzione di beni di prima necessità per affrontarla. Gli appalti pubblici potrebbero essere uno strumento per promuovere una politica industriale, superare la predominanza del settore primario dell’economia brasiliana e affrontare il problema della deteriorazione dei termini di scambio dovuta all’importazione necessaria di prodotti a maggiore valore aggiunto. È su questa base che sono state sollevate le obiezioni del presidente Lula, in difesa delle piccole e medie imprese brasiliane.

Le sfide per il Mercosur sono immense, comprese quelle evidenziate nella domanda. Anche questa divergenza sugli appalti governativi dimostra che i paesi in via di sviluppo oscillano tra posizioni che li renderebbero attraenti per gli investimenti e per l’espansione delle relazioni commerciali, comprese quelle con i paesi occidentali, e la necessità di un’apertura che consenta politiche nazionali per la promozione dell’industrializzazione. In sintesi, i paesi in via di sviluppo oscillano tra l’essere attraenti e la volontà di avere spazio per politiche nazionali per superare il sottosviluppo.

Forse questa visione di crescente incertezza diventa ancora più complessa se associata a quanto ho detto riguardo al mondo multipolare: l’esistenza di una varietà di relazioni commerciali e piattaforme di governance possibili solleva dubbi sulle scelte più interessanti in termini di avvicinamento politico ed economico. Il quadro diventa ancora più incerto quando si considera che i paesi dell’America del Sud stanno assistendo a intense e oscillanti polarizzazioni ideologiche: il caso di un possibile accordo tra l’Uruguay e la Cina, in contrasto con le norme sviluppate all’interno del Mercosur, ne è un esempio. La natura oscillante della politica locale finisce per influenzare in modo evidente le piattaforme internazionali che cercano di ottenere maggiore enfasi. Nel caso dell’Uruguay, la risposta data alle obiezioni sollevate dagli altri paesi del Mercosur è stata che il blocco aveva una visione “protezionista”. È vero che settori come questo aumentano l’incertezza sulle direzioni della politica regionale.

Tuttavia, vedo ancora i negoziati per l’accordo con l’Unione Europea come un segnale di possibile rivitalizzazione del Mercosur. Se questa questione viene discussa e negoziata adeguatamente, e se i paesi riescono a raggiungere un accordo soddisfacente, penso che sia un’opportunità per rinvigorire il blocco, che era stato precedentemente considerato un’iniziativa paralizzata. In effetti, è stato l’atteggiamento immobile del Mercosur che l’Uruguay ha utilizzato per giustificare le negoziazioni con la Cina.

– All’inizio del 2023, Brasile e Argentina sono ufficialmente tornati all’Unione delle Nazioni Sudamericane (Unasur), guidata da Lula da Silva e Hugo Chávez nel 2008, con l’obiettivo dell’integrazione sudamericana.

Un Consiglio di Difesa Sudamericano (CDS) avrebbe lo scopo di ridefinire questioni di sicurezza e difesa nella regione, difendendo, anche se discretamente, gli interessi dei paesi membri, come ad esempio la richiesta dell’Argentina per le cosiddette Isole Falkland, chiamate Malvinas dall’Argentina, che erano state oggetto di una guerra negli anni ’80 con il Regno Unito.

I principali successi del blocco includono la partecipazione diretta nella mediazione della crisi militare tra Colombia e Venezuela tra luglio e agosto del 2010 e la dichiarazione di solidarietà verso Haiti nello stesso anno. Inoltre, l’Unasur ha contribuito a risolvere una delle crisi politiche in Bolivia nel 2008. Nel 2017, il segretario generale dell’organizzazione, Ernesto Samper, ha lasciato la carica in segno di solidarietà a Dilma Rousseff, che era stata destituita dal suo incarico di presidente del Brasile l’anno precedente. Questo ha portato a un periodo senza una leadership effettiva nell’organizzazione.

Con il temporaneo declino delle forze politiche di sinistra, che avevano guadagnato forza durante il cosiddetto “periodo delle maree rosa” in America del Sud, persino la sede amministrativa dell’Unasur è stata trasferita al governo ecuadoriano nel 2018. Tuttavia, con l’ascesa di nuovi governi di sinistra, Lula cerca ora di riportare in vita il blocco, abbandonato da Bolsonaro dopo quattro anni di assenza del Brasile. Anche l’Argentina aveva fatto lo stesso nel 2019 sotto la presidenza di Mauricio Macri. La Colombia, che aveva lasciato il blocco nel 2018 durante il governo di Duque, è tornata nel blocco nel 2023 sotto la presidenza di Gustavo Petro. Tuttavia, allo scopo di garantire pluralismo e continuità nel tempo, Petro ha suggerito attraverso i suoi social media che il nome del blocco dovrebbe diventare Associazione delle Nazioni Sudamericane.

Ci sono attualmente condizioni politiche reali per stabilizzare il progetto Unasur ambizionato da Lula da Silva o l’idea è già riemersa in modo svuotato? Il Venezuela è preferibilmente allineato con Russia, Cina e Cuba, principali attori dell’Alleanza Bolivariana. Tuttavia, con la guerra in Ucraina, gli Stati Uniti hanno alleviato le sanzioni al Venezuela, che sta gradualmente riprendendo la produzione di petrolio. Questo ha generato critiche da parte di Trump, che ha persino dichiarato a luglio del 2023 che, se fosse stato rieletto, avrebbe “preso il Venezuela” e “preso tutto il petrolio”.

L’Unasur è emersa in un momento in cui il governo di George W. Bush cercava ancora di attuare l’Area di Libero Commercio delle Americhe (ALCA), proposta durante la presidenza di suo padre nel 1990. Questo progetto geopolitico sudamericano, ripensato da Lula con il successore di Chávez, Nicolás Maduro, accettando o meno la proposta di Petro, si integra adeguatamente con altre istituzioni sovranazionali esistenti nella regione senza pregiudicarle?

La proposta del presidente brasiliano, Lula, indica un ritorno a ciò che era già stato fatto in termini di politica estera. Si cerca di affermare il Brasile come leadership regionale, proponendo una maggiore integrazione della regione e una riduzione della dipendenza dai paesi sviluppati. Inizialmente, non vedo motivo per cui l’Unasur dovrebbe essere considerata conflittuale con altre istituzioni, poiché lo scopo annunciato nel suo trattato costitutivo ha fini pacifici ed è incentrato sull’approfondimento delle relazioni culturali tra gli Stati membri, sull’aumento del dialogo e della cooperazione internazionale. Tra gli obiettivi dell’Unasur ci sono l’eradicazione dell’ineguaglianza, dell’analfabetismo, la cooperazione in materia di infrastrutture, energia, finanza e iniziative congiunte per la protezione della biodiversità.

Gli ostacoli sono sorti a causa delle fluttuazioni politiche. Nel caso dell’America del Sud, queste fluttuazioni sono state spesso molto brusche, comprese interruzioni dei governi attraverso processi giuridici/politici o, in alcuni casi, colpi di Stato, come accaduto in Bolivia.

Per quanto riguarda il Venezuela, vorrei sottolineare innanzitutto che la frase di Trump è stata ripugnante. Il Venezuela sembra essere molto deciso riguardo alla sua inclinazione nelle relazioni internazionali e ha espresso più volte il desiderio di partecipare ai BRICS, anche dopo il rilassamento delle sanzioni degli Stati Uniti.

Tuttavia, in America del Sud, nonostante un parziale ritorno dei partiti di sinistra, gli scenari politici sono molto divisi. Come ho menzionato nella prima risposta, è possibile che le elezioni in Argentina portino all’elezione di un candidato di destra. In Cile, la politica sembra estremamente volatile, come dimostrato dalle elezioni della Assemblea Costituente, in gran parte dominata dalla destra. In Brasile, anche se attualmente il presidente è di sinistra, il Congresso Nazionale conta un numero significativo di parlamentari di destra.

Questa divisione acerrima sembra senza dubbio ostacolare i progetti di integrazione regionale e di azione congiunta tra i paesi della regione. A mio parere, il progetto potrebbe essere attuato con maggiore facilità se ci fosse una convergenza tra le diverse ideologie e i vari settori di ciascun paese. Tuttavia, non credo che questa sia la situazione attuale.

– Con l’approvazione del Brasile, inizialmente con una posizione discreta nel gruppo di lavoro, l’Organizzazione degli Stati Americani (OSA) ha emesso una risoluzione che richiede la democrazia nella dittatura di Daniel Ortega in Nicaragua, che perseguita sacerdoti cattolici nel paese. Questo segnala un allontanamento, almeno istituzionale, di Lula da Silva dal suo vecchio alleato nell’America Centrale.

Attualmente, come viene vista dalla comunità internazionale la diplomazia brasiliana, tradizionalmente legalista ma che sotto l’attuale governo di Lula da Silva sta navigando tra le controversie, cercando un equilibrio tra i rappresentanti delle democrazie liberali dell’Occidente, che sono stati i principali alleati del Brasile fin dalla Seconda Guerra Mondiale, e i leader che vedono il paese sudamericano come uno dei principali rappresentanti di una visione multipolare del mondo? Questa visione è legittimata da teorie giuridiche, politiche ed economiche che possiamo considerare solide o è una struttura ancora in fase di sviluppo?

Dopo manifestazioni a favore del dialogo con il governo nicaraguense, con l’obiettivo di convincerlo a cessare le violazioni dei diritti umani, il governo brasiliano ha sottoscritto la risoluzione dell’OSA, adottata durante il cinquantatreesimo il Periodo Ordinario delle Sessioni dell’Assemblea Generale, tenutosi a giugno di quest’anno. La risoluzione esorta il governo della Nicaragua a cessare le violazioni dei diritti umani, con particolare attenzione alle violazioni derivanti dalla persecuzione religiosa, nonché a smettere di intimidire giornalisti e pubblicazioni. Il governo è anche esortato a rilasciare i prigionieri politici. Oltre ad altre disposizioni, la parte finale della risoluzione chiama al dialogo ad alto livello tra gli altri membri dell’OSA e le autorità nicaraguensi.

In questo ultimo punto, c’è una certa compatibilità con l’obiettivo del presidente Lula riguardo alle violazioni dei diritti umani in Nicaragua. In modo molto simile, il discorso brasiliano all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha enfatizzato l’importanza del dialogo per la stabilizzazione di questioni rilevanti per il raggiungimento della pace.

In generale, la politica estera brasiliana ha evitato di provocare l’isolamento e di danneggiare le relazioni amichevoli con i partner. Quando si trova di fronte a casi di violazioni massicce dei diritti umani, il Brasile ha preferito il dialogo e ha cercato, attraverso la negoziazione, di raggiungere gli obiettivi legati ai diritti umani e alla pace. Questa linea discorsiva è stata adottata anche in relazione all’invasione russa dell’Ucraina, con il Brasile che ha sottolineato di poter svolgere un ruolo di facilitatore nel processo di negoziazione.

L’obiettivo principale è di soddisfare questa doppia esigenza: da un lato, allinearsi alle campagne per il rafforzamento dei diritti umani e, dall’altro, evitare di danneggiare le relazioni politiche che si inseriscono nel quadro della multipolarità, della diversificazione dei partner politici e della promozione di politiche di tipo “sud-sud”.

Si tratta di un’attività che, come è stata durante i primi mandati di Lula e come è stata durante il mandato di Dilma, suscita critiche. È il tipo di posizione che, nell’ambiente politico interno, porta a Lula l’accusa di avere un orientamento ideologico nelle sue relazioni esterne. Tuttavia, sono le stesse critiche a portare con sé un elemento ideologico, come accade fondamentalmente in tutte le attività umane all’interno della società.

Negli anni che hanno preceduto e segnato l’ascesa del bolsonarismo in Brasile, si diceva che la politica estera brasiliana fosse segnata da ideologie. Si prometteva un allineamento con gli Stati Uniti e, per qualche motivo, i sostenitori del bolsonarismo agitavano la bandiera di Israele. Ma queste segnalazioni non erano anch’esse di natura ideologica? I settori di destra in Brasile non criticano minimamente gli Stati Uniti per quanto riguarda i diritti umani, soprattutto per quanto riguarda la loro azione all’estero? E cosa dire di Israele, nei confronti del quale, addirittura, il discorso brasiliano all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha sottolineato la difesa del popolo palestinese, data la persistenza delle violazioni dei diritti umani negli insediamenti, che sono stati oggetto di risoluzioni del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite?

La situazione mi ricorda un episodio avvenuto durante il mandato della Presidente Dilma nel 2012, specialmente durante la sua visita a Cuba. In quel periodo, i media brasiliani riportavano frequentemente i contenuti della blogger cubana Yoani Sánchez. La critica che si faceva era che la visita a Cuba non era accompagnata da critiche al regime politico e alle presunte violazioni dei diritti umani. In quell’occasione, Dilma dichiarò che i diritti umani non potevano diventare uno strumento ideologico e che il luogo adatto per discuterne era quello multilaterale. La risposta fu significativa: l’ex presidente disse che le violazioni dei diritti umani avvengono ovunque, come nel caso della prigione di Guantánamo (mantenuta fino a quel momento dagli Stati Uniti). Ciò che è emerso chiaramente in quel contesto è che, se si vuole criticare le violazioni dei diritti umani, non si possono limitare tali critiche ai paesi del sud del mondo per evitare di mettere in discussione le violazioni ricorrenti occidentali.

Quello che penso è che i diritti umani siano troppo importanti per limitare le nostre critiche e per permettere la selettività nel denunciare le violazioni solo in base all’orientamento politico di determinati regimi o partiti. Per me, attraverso piattaforme multilaterali come l’OSA rispetto alla Nicaragua, dovremmo utilizzare tutte le strutture possibili, coinvolgendo anche la società civile, per promuoverli in tutti gli spazi politici delle relazioni globali. E non dovremmo mai permettere che tendenze come quelle che insistono nel radicarsi nei dibattiti politici in Brasile facciano sì che le violazioni dei diritti umani siano affrontate solo quando coinvolgono paesi visti come antagonisti agli interessi dell’Occidente.

Per quanto riguarda la formazione di quadri teorici capaci di comprendere la questione, penso che ci siano molte possibilità. Negli anni ’60, Wolfgang Friedmann osservava le evidenze della trasformazione del diritto internazionale nel suo lavoro intitolato “The Changing Structure of International Law”, assimilando due diversi tratti del diritto internazionale: il diritto internazionale della coesistenza e un secondo tratto di cooperazione. Nella dimensione della coesistenza vi erano gli standard classici di affermazione delle sovranità (tra le nazioni europee) e la norma che vietava l’ingerenza negli affari interni. La dimensione della cooperazione spostava le norme giuridiche per stimolare gli Stati nel raggiungimento di obiettivi condivisi, tra cui la creazione di istituzioni internazionali. All’interno di questa dimensione vi è anche una maggiore preoccupazione per i sistemi sociopolitici degli Stati, come osservato.

Chiaramente, l’operato dell’OSA in questo caso fornisce dimostrazioni che i comandi politici interni, specialmente quelli lesivi dei diritti umani, sono oggetto di attenzione della comunità internazionale e riflettono un’assimilazione di un modello che non si limita più allo standard delle questioni riservate agli Stati. Per fortuna, del resto. Oggi, le tematiche di questa portata, il trattamento delle minoranze, le questioni ambientali e così via, sono di rilevanza per tutti noi e devono essere affrontate come tali.

Per quanto riguarda la legittimità dell’azione, ritengo che essa sia ben radicata nel diritto internazionale. Le organizzazioni internazionali traggono legittimità per questo tipo di azione dai loro stessi trattati costitutivi, che esprimono regimi concordati per la difesa e la promozione di obiettivi condivisi.

Per quanto riguarda l’operato del Brasile, il tipo di politica che porta il Brasile a diversificare i suoi partner è ben esplorato dalla teoria politica e dagli studiosi delle relazioni internazionali. Questo è stato il caso sin dai tempi in cui il Presidente Lula ha assunto la presidenza, durante la quale la politica estera brasiliana si è presentata come una politica “altiva e attiva”. Certamente, il Brasile si trova in una situazione difficile in casi come quello della Nicaragua, ma cerca comunque di mantenere una linea di diversificazione dei partner e di leadership nazionale, cercando di non sembrare prescindere da valori fondamentali per l’umanità, come quelli espressi dai diritti umani. Si cerca di ridurre l’orientamento ideologico che condanna il mantenimento di queste relazioni locali offrendo soluzioni efficaci che bilancino la questione. Tuttavia, dobbiamo ammettere che ciò non è sempre possibile e in molti casi le critiche al governo per la sua azione estera aumentano.

Quanto alla questione che ho sollevato sulla non limitazione delle denunce di violazioni dei diritti umani a determinati paesi, ossia la selettività, si tratta di un punto talvolta esplorato nell’ambiente accademico. Credo che la protezione dei diritti umani debba essere una bandiera per tutti noi e il modo per evitare queste limitazioni è proprio che l’intera comunità internazionale, comprese le organizzazioni della società civile all’interno dei paesi, si impegni maggiormente nella loro difesa. Dovremmo considerare i diritti umani come una missione personale!

 

Arthur Ambrogi
Arthur Ambrogi

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.