4 Dicembre 2022 – Bozza Onu per tribunale “stile” Norimberga contro Russia. Commissione Europea sostiene Italia per Ponte sullo Stretto
Sta circolando alle Nazioni Unite a New York una bozza di risoluzione per un tribunale in stile Norimberga per ritenere la leadership russa responsabile dei crimini di aggressione in Ucraina.
La Commissione Europea sarebbe “onorata” di aiutare concretamente l’Italia nell’avvio del Ponte sullo Stretto, a patto siano formalizzati un solido piano finanziario e un progetto definitivo.
‘La polizia morale è stata abolita‘. Le sibilline parole sono state pronunciate dal procuratore generale iraniano alla vigilia dell’ondata di nuove proteste che domani vedranno scendere in piazza gli studenti e gli attivisti. Sono però diventate un caso. “Nessun funzionario della Repubblica islamica dell’Iran ha confermato la questione della chiusura della polizia morale“, ha riferito l’emittente statale Al Alam che ha poi affermato come le parole di Mohammad Jafar Montazeri sarebbero state “male interpretate“.
La Colombia ha chiesto formalmente agli Stati Uniti di rivedere alcuni punti del Trattato di libero commercio (Tlc). I capitoli che la Colombia chiede siano sottoposti a revisione sono: accesso ai mercati, regole di origine, investimenti e proprietà intellettuale.
Il primo ministro russo, Mikhail Mishustin, e il premier uscente cinese, Li Keqiang, presiederanno il 27 incontro dei due capi di governo in formato virtuale.
Più di 40.000 persone sono senza elettricità in North Carolina in seguito ad atti di vandalismo contro diverse centrali elettriche.
L’embargo al petrolio russo (via mare) dell’Ue e il price cap a 60 dollari al barile entrano in vigore. E, fra l’incertezza sull’impatto che le nuove misure avranno, l’Opec+ prende tempo e mantiene invariati gli attuali livelli di produzione, lasciandosi però la porta aperta a un intervento in qualsiasi momento a seconda delle condizioni del mercato.
Gli eserciti di Egitto e Sudan hanno lanciato l’esercitazione “Guardian of the South 2” per favorire la protezione dei confini.

Raccogliere le voci dei protagonisti dalle varie parti del mondo e documentare i numeri reali inerenti ai grandi dossier e questioni d’attualità è il modo migliore e più serio per fare informazione. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti ad ogni lettore e lettrice per farsi una propria opinione sui fatti che accadono a livello mondiale.