31 Agosto 2024

Ritornare all’uomo ed all’economia reale

La visita ai musei vaticani rappresenta un viaggio nella storia dell’uomo attraverso le sue opere d’arte e d’ingegno che mostrano, attraverso i capolavori esposti, il senso ed i valori estetici e culturali che hanno caratterizzato i periodi della storia. I capolavori mostrano lo spirito di chi li ha fatti, la forza interiore e l’ispirazione che […]

5 Agosto 2024

Continua la caccia alle competenze. Il 70% degli imprenditori in Italia denuncia la difficoltà a reperirle

L’occupazione in Italia aumenta ma le aziende italiane continuano a lamentare la difficoltà nel reperire le giuste competenze. A denunciarlo l’Indagine annuale di Confindustria sul lavoro che fornisce il quadro della situazione occupazionale e delle politiche aziendali per il 2023 e l’inizio del 2024. I dati sono impietosi visto che questo problema è riscontrato dal […]

1 Agosto 2024

Ragioneria Generale dello Stato e l’accountability dimenticata

La situazione attuale di dissesto Le recenti discussione sul ruolo della RGS e del suo ragioniere generale sono state oggetto di forte critica da parte del Ministro dell’Economia per la mancata chiarezza ed errori sui bonus edilizi che hanno dato evidenze alla mancanza di competenza, di indipendenza e di memoria storica sul ruolo e le […]

23 Giugno 2024

Guerra (mondiale) o pace. Parte I: il rischio sistemico

La crisi del sistema internazionale post Guerra Fredda La storiografia occidentale è generalmente unanime nel riconoscere che i due conflitti sistemici del Novecento (1914-1918; 1939-1945) furono il risultato dell’implodere delle regole su cui si basava la coesistenza degli Stati. Così, secondo tale schema interpretativo, il Primo conflitto mondiale sarebbe scaturito dal collasso del sistema del […]

6 Giugno 2024

Paradossi europei: per non comprare il gas russo marciscono le infrastrutture, si spegne l’economia e ci rimettono i consumatori

Rinunciare al gas russo e comprare quello di “altri fornitori” (cioè essenzialmente gli Stati Uniti) non è così facile come ci dice la Commissione Europea. Anzitutto è molto più caro, e di questo i cittadini se ne sono già amaramente accorti. In secondo luogo, nel breve periodo non è fattibile sul piano pratico. Cosa ne […]

4 Giugno 2024

Economia europea minacciata dal protezionismo americano e dai costi alti dell’energia

Il Vecchio Continente ha subito uno shock economico dopo l’altro nel corso negli ultimi cinque anni. Il PIL degli Stati membri della UE si sta restringendo progressivamente e in alcuni casi sta letteralmente crollando. La pandemia ha mostrato che non esiste alcuna vera “unità” fra i Paesi europei, ma nemmeno la solidarietà o la volontà […]

23 Maggio 2024

Pressioni americane sui membri del G7 per far approvare l’ennesimo piano di finanziamento a Kiev da decine di miliardi

Il Financial Times riporta le dichiarazioni di funzionari americani ed europei sul piano per sfruttare a favore dell’Ucraina i patrimoni russi congelati. Washington starebbe facendo molta pressione sui partner del G7 in modo da avere un’approvazione politica alle sue intenzioni. Ma deve fare in fretta: se torna Trump si chiudono i rubinetti per Kiev. E […]

22 Maggio 2024

Il Fondo Monetario Internazionale: Amleto disperso in missione?

L’azione o l’inazione del FMI rappresentano la più evidente distonia tra i mezzi ed i fini di un modello socioculturale arrivato al capolinea ed un suo fallimento prima sociale che economico. Il FMI, nato in un periodo storico che provava a rimettere insieme i cocci di società distrutte dalla guerra, ha finito per dimenticare le […]

13 Maggio 2024

Gli sciamani della finanza e la Talidomide

Le vertenze giudiziarie in merito ai prodotti finanziari stipulati dalla finanza come i derivati, gli Otc (Over the counter) e tutti gli altri che costituiscono l’arsenale di una finanza troppo spesso da rapina sono una bolla enorme che sembra ci possa soffocare. Un grande bluff che ha riempito i portafogli delle banche, delle imprese e […]

6 Maggio 2024

Usa: debito ed inflazione, il gatto si morde la coda

Lo scontro sul tetto del debito Usa come si configura dalle notizie di stampa non sembra essere solo uno scontro politico come fu nel 2011 sotto la presidenza di Obama in cui solo all’ultimo minuto si scongiurò il temuto default, ma rappresenta di fatto una sorta di nemesi della politica economica e finanziaria americana troppo […]

1 3 4 5 6 7 13

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici