Tunisia: JCC 2024, un’edizione da record tra cinema tunisino e sguardi internazionali

Tunisia: JCC 2024, un’edizione da record tra cinema tunisino e sguardi internazionali

5 Dicembre 2024 0
Il Festival del cinema di Cartagine (JCC) si prepara a illuminare nuovamente i riflettori sul cinema africano e arabo. La 35ª edizione, in programma dal 14 al 21 dicembre, si preannuncia come una delle più ricche e variegate di sempre. Con un programma che spazia dal cinema tunisino d’autore alle opere più innovative provenienti da tutto il mondo, il JCC conferma la sua posizione di punto di riferimento per gli appassionati del grande schermo.
Quest’anno, il JCC ha registrato un numero record di iscrizioni da parte di film tunisini, a testimonianza della vivacità e della creatività del cinema nazionale. Per far fronte a questo successo, il festival ha istituito un nuovo concorso nazionale dedicato esclusivamente alle produzioni tunisine, un segnale importante per sostenere e promuovere il talento locale. Ma il JCC non è solo cinema tunisino. Il programma di quest’anno offre una panoramica completa del panorama cinematografico internazionale, con film provenienti da oltre 20 paesi. In particolare, saranno dedicati omaggi a grandi maestri del cinema come Hany Abu-Assad e Jilani Saadi, e focus su cinematografie emergenti come quella giordana e senegalese.
Il JCC non si limita a celebrare il passato, ma guarda anche al futuro. La creazione di nuove sezioni e iniziative, come il JCC nelle carceri e nei villaggi, dimostra la volontà del festival di avvicinare il cinema a un pubblico sempre più ampio e diversificato. “Questa edizione segna un record per il numero di film tunisini iscritti, il che ha spinto il comitato direttivo a selezionare quattro film per la competizione dei lungometraggi di finzione“, ha dichiarato Ferid Boughedir, presidente onorario del festival. “Questo è un segnale importante per il cinema tunisino, che dimostra di essere vivo e vitale“.
Il JCC 2024 si conferma un evento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema. Con un programma ricco e variegato, il festival offre l’opportunità di scoprire nuovi talenti, di riscoprire grandi classici e di riflettere sul potere del cinema di unire culture e persone.
Vanessa Tomassini
Vanessa Tomassini

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici