Il Festival del cinema di Cartagine (JCC) si prepara a illuminare nuovamente i riflettori sul cinema africano e arabo. La 35ª edizione, in programma dal 14 al 21 dicembre, si preannuncia come una delle più ricche e variegate di sempre. Con un programma che spazia dal cinema tunisino d’autore alle opere più innovative provenienti da tutto il mondo, il JCC conferma la sua posizione di punto di riferimento per gli appassionati del grande schermo.
Quest’anno, il JCC ha registrato un numero record di iscrizioni da parte di film tunisini, a testimonianza della vivacità e della creatività del cinema nazionale. Per far fronte a questo successo, il festival ha istituito un nuovo concorso nazionale dedicato esclusivamente alle produzioni tunisine, un segnale importante per sostenere e promuovere il talento locale. Ma il JCC non è solo cinema tunisino. Il programma di quest’anno offre una panoramica completa del panorama cinematografico internazionale, con film provenienti da oltre 20 paesi. In particolare, saranno dedicati omaggi a grandi maestri del cinema come Hany Abu-Assad e Jilani Saadi, e focus su cinematografie emergenti come quella giordana e senegalese.
Il JCC non si limita a celebrare il passato, ma guarda anche al futuro. La creazione di nuove sezioni e iniziative, come il JCC nelle carceri e nei villaggi, dimostra la volontà del festival di avvicinare il cinema a un pubblico sempre più ampio e diversificato. “Questa edizione segna un record per il numero di film tunisini iscritti, il che ha spinto il comitato direttivo a selezionare quattro film per la competizione dei lungometraggi di finzione“, ha dichiarato Ferid Boughedir, presidente onorario del festival. “Questo è un segnale importante per il cinema tunisino, che dimostra di essere vivo e vitale“.
Il JCC 2024 si conferma un evento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema. Con un programma ricco e variegato, il festival offre l’opportunità di scoprire nuovi talenti, di riscoprire grandi classici e di riflettere sul potere del cinema di unire culture e persone.
Vanessa Tomassini è una giornalista pubblicista, corrispondente in Tunisia per Strumenti Politici. Nel 2016 ha fondato insieme ad accademici, attivisti e giornalisti “Speciale Libia, Centro di Ricerca sulle Questioni Libiche, la cui pubblicazione ha il pregio di attingere direttamente da fonti locali. Nel 2022, ha presentato al Senato il dossier “La nuova leadership della Libia, in mezzo al caos politico, c’è ancora speranza per le elezioni”, una raccolta di interviste a candidati presidenziali e leader sociali come sindaci e rappresentanti delle tribù.
Ha condotto il primo forum economico organizzato dall’Associazione Italo Libica per il Business e lo Sviluppo (ILBDA) che ha riunito istituzioni, comuni, banche, imprese e uomini d’affari da tre Paesi: Italia, Libia e Tunisia. Nel 2019, la sua prima esperienza in un teatro di conflitto, visitando Tripoli e Bengasi. Ha realizzato reportage sulla drammatica situazione dei campi profughi palestinesi e siriani in Libano, sui diritti dei minori e delle minoranze. Alla passione per il giornalismo investigativo, si aggiunge quella per l’arte, il cinema e la letteratura. È autrice di due libri e i suoi articoli sono apparsi su importanti quotidiani della stampa locale ed internazionale.
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.