In esclusiva – La Libia terrà le elezioni in tempo, ma cosa accadrà dopo il 24 dicembre? Ne parliamo con il Dr. Abdullah Othman

In esclusiva – La Libia terrà le elezioni in tempo, ma cosa accadrà dopo il 24 dicembre? Ne parliamo con il Dr. Abdullah Othman

28 Ottobre 2021 0

“Penso che la Libia raggiungerà le elezioni il 24 dicembre. Finora, l’unico impedimento allo svolgimento alle elezioni in tempo potrebbe essere lo scoppio di una guerra, sia essa una guerra limitata all’interno di una delle città di Tripoli o una guerra tra esercito e altri gruppi. Non mi preoccupa l’impossibilità di arrivare alle elezioni del 24 dicembre, ma che dopo il 24, i risultati potrebbero non essere accettati dai partiti perdenti, soprattutto quelli che hanno potere militare sul campo. I candidati che hanno potere militare potrebbero non accettare la vittoria di un determinato candidato, e quindi non accettare il risultato delle elezioni”. A dirci questo è il Dr. Abdullah Othman, professore di filosofia all’Università di Tripoli e membro del Libyan Political Dialogue Forum (LPDF) che ha creato il governo libico di unità nazionale guidato da Abdel Hamid Al-Dbeibah“Se questo candidato potrebbe non avere abbastanza forza per esistere, e tutti gli avversari che hanno perso potrebbero unirsi per impedire il completamento del processo elettorale, o per ostacolare l’accettazione del risultato del voto”. Prosegue il Dr. Abdullah Othman, sottolineando che: “l’Alta Commissione Elettorale Nazionale ha annunciato l’apertura delle candidature per il 15 novembre, ossia l’inizio dell’accettazione delle candidature. Penso che arriveremo alle elezioni in tempo, e se ci riusciremo e il risultato è contrario alle aspettative di alcuni, dopo il 24 potrebbero esserci grossi problemi. Se non siamo andati alle elezioni in tempo, poiché questo governo, che è limitato a un certo periodo che termina il 24 dicembre, potremmo trovarci di fronte ad una crisi locale e internazionale. Il Parlamento – che gli ha tolto la fiducia un mese fa, e considerandolo un governo ad interim – potrebbe formare un altro governo he potrebbe ricevere riconoscimento internazionale, perché la risoluzione del Consiglio di Sicurezza ha riconosciuto la legittimità del governo di unità nazionale a condizione che questo raggiunga le elezioni il 24 dicembre. Se il Parlamento formasse un nuovo governo, avremo praticamente due o più governi, e ci sarà un conflitto di altro tipo e un ritorno alla piazza della divisione e forse del conflitto”.

Infografica – La biografia dell’intervistato Abdullah Othman

Innanzitutto Dr. Othman, grazie per questo incontro. Ci dica di più sul suo background politico e la sua esperienza nel precedente regime di Gheddafi.

Sono il dottor Othman Abdullah, professore di filosofia all’Università di Tripoli. Ho lavorato come direttore del Green Book Research Center per sette anni, dal 2001 al 2007. Ho lavorato nella Fondazione Gheddafi per le attività di beneficenza come consulente del comitato scientifico e ho lavorato a stretto contatto con Saif al-Islam Gheddafi nel suo programma di riforma fino al 2011. Da allora, ho partecipato a molti dialoghi politici tra libici. Dopo queste iniziative di dialogo, sono diventato membro del Libyan Political Dialogue Forum che ha prodotto il governo provvisorio di unità nazionale nel primo incontro di Tunisi nel novembre 2020, e poi il secondo a Ginevra, nel febbraio 2021. Sono tornato in Libia all’inizio del 2018, dopo una pausa di sette anni. Ora sono in Libia come ricercatore presso l’Autorità nazionale per la ricerca scientifica”.

Quindi, conosce bene la famiglia Gheddafi e ha una storia con il dottor Saif Al-Islam Gheddafi. Qual è la sua opinione sul progetto di riconciliazione nazionale: quali sono le sfide e quando potremo vedere il ritorno della famiglia Gheddafi nel suo Paese?

“La Libia è una situazione complicata e leggermente complessa. Nel 2011, il regime è cambiato ed è subentrata una nuova classe politica. Hanno licenziato tutti coloro che lavoravano con il regime precedente con la legge sull’isolamento politico, che escludeva coloro che lavoravano con il regime. La famiglia Gheddafi è un simbolo per questo grande numero di persone, e dopo che le condizioni politiche hanno permesso loro di partecipare al processo politico dal 2019, che è gestito dalla missione delle Nazioni Unite, si sono tenuti diversi incontri con questo ampio spettro con il rappresentante del Segretario Generale, Ghassan Salamé. Dopo l’emanazione della legge di amnistia generale da parte del parlamento libico, Saif al-Islam ha ottenuto la libertà di movimento. Ad oggi, non ho informazioni precise sull’intenzione di candidarsi o meno, ma penso che ci stia pensando, perché non ci sono impedimenti legali locali alla sua candidatura.  Molti di coloro che lo sostengono, o si considerano presi di mira, abbandonati, isolati o esclusi dal 2011, chiedono a Saif al-Islam di rappresentarli nelle prossime elezioni. Penso che la decisione non sia stata ancora presa. Forse tra pochi giorni il quadro si chiarirà, e se deciderà di candidarsi, credo che sarà la figura più rappresentativa del gruppo di sostenitori dell’ex regime, e sarà il loro candidato a queste elezioni. Conosco molto da vicino Saif al-Islam, perché è una figura civile e una persona che ha svolto il lavoro politico e ha avuto un programma di riforma chiamato “Libya Tomorrow”. Ha avuto un’apertura positiva alle relazioni estere, specialmente verso l’Occidente. Ha contribuito a raggiungere molte soluzioni ai problemi che la Libia stava vivendo con paesi occidentali come Lockerbie e UTIA e le relazioni con la Gran Bretagna e l’Europa in generale. Penso che abbia un equilibrio di accettazione in questi paesi, dopo gli eventi nel 2011 in cui molti libici si sono schierati con il regime guidato da Gheddafi padre. Soprattutto perché i libici ritengono che l’Occidente abbia attaccato questo regime e che l’Occidente lo abbia distrutto. Molti dei libici, che si sono schierati con il regime nel 2011, non facevano parte del regime, e forse avevano molte riserve al riguardo, ma consideravano l’intervento occidentale e l’attacco della NATO al loro paese una battaglia nazionale. Molte persone si sono schierate con il regime perché credono che stesse difendendo la Libia. Quando la crisi si è conclusa nel 2011, queste persone sono state prese di mira con l’isolamento, l’emarginazione e lo sfollamento attraverso alcune misure di ritorsione. Oggi queste persone sono considerate un importante “serbatoio elettorale”. Dirigeranno i loro voti a qualsiasi candidato affiliato ai sostenitori dell’ex regime, e mi aspetto che saranno quattro o cinque candidati. I voti possono essere divisi tra loro se non sono d’accordo su un unico candidato. Questo potrebbe essere Saif al-Islam se decide di candidarsi o è in grado di farlo…”.

Se correrà alle elezioni, crede che Saif al-Islam Gheddafi avrà la possibilità di essere il prossimo presidente della Libia?

“Non posso ancora essere sicuro di poter dare una risposta precisa a questa domanda, perché i blocchi elettorali in Libia sono complessi, eterogenei e frammentati. Tutti gli aspiranti nomi hanno un pubblico che sarà prevenuto nei loro confronti. Secondo, forse apparirà un nuovo nome da dietro le scene e beneficerà del voto della gente che rifiuta alcuni nomi che ritengono abbiano contribuito alla crisi in Libia. I grandi blocchi elettorali si trovano nella regione occidentale, che mi aspetto sarà decisiva. Nessuno può ora confermare quale candidato sarà il prossimo presidente della Libia. I sostenitori di Haftar credono che Haftar sarà il presidente, i sostenitori di Fathi Pashagha credono che sarà lui il presidente della Libia, e i sostenitori di Saif credono che Saif sarà il presidente della Libia, così come i sostenitori di Aquila Saleh, e così via. Forse questa è la fortuna di un nome sconosciuto che sta ancora beneficiando dei pregiudizi che stanno avvenendo adesso, tanto più che assisteremo a un primo turno, in cui mi aspetto ci saranno 30 o 40 candidati, e assisteremo ad una seconda fase in cui gli elettori saranno chiamati a scegliere tra due personalità. Quindi, i voti che sono andati ai candidati che hanno perso al primo turno, avranno un ruolo nel produrre una mappa di voto diversa quando divisi tra il primo e il secondo candidato, nessuno può dire che questo o l’altro sarà il presidente della Libia”.

Se guardiamo alla Libia nel suo insieme, il Paese è pronto per le elezioni? Ad esempio, lei è di Sabha, al sud ci sono i requisiti per tenere elezioni in termini di sicurezza e stabilità?

“Non c’è regione in Libia che abbia sufficiente sicurezza per tenere elezioni senza violazioni o abusi, ma gran parte dei libici è convinta che la soluzione risieda proprio nel tenere le elezioni, e che questo è il modo in cui la situazione cambierà. Vedono che la sicurezza è andata perduta a causa dell’assenza di un’autorità legittima, della mancanza di un presidente eletto e dell’assenza di un parlamento unificato, soprattutto perché tutti gli organi esistenti sono in conflitto di legittimità. L’esercito nazionale guidato dal feldmaresciallo Khalifa Haftar non vuole sottomettersi a un’autorità frutto di un accordo politico, ma vuole la subordinazione a un’autorità eletta anche a livello di discussioni, magari dopo le elezioni. I libici credono che le elezioni possano portare a suggerire soluzioni alle varie manifestazioni della crisi e che prima non ci saranno soluzioni politiche o di sicurezza”.

Come vede il lavoro del Parlamento in preparazione delle elezioni?

“Penso che il Parlamento abbia apportato la maggior parte degli emendamenti richiesti dall’Alta Commissione Elettorale Nazionale. Il disaccordo rimane su uno o due punti, e la missione Onu può invitare il Forum di dialogo politico libico o uno dei suoi comitati allo scopo di comprendere le opinioni espresse, soprattutto dal Consiglio di Stato, ad esempio. Si possono aggiungere alcuni punti per suggerire trattamenti che possono essere inseriti in un’appendice alla road map, in modo di raggiungere le elezioni con un minimo di soddisfazione per tutti i partiti”.

Pensa che ci siano paesi stranieri contrari alle elezioni in Libia?

“Penso che la maggior parte dei paesi non voglia le elezioni, nonostante i loro annunci a sostegno delle elezioni. Forse l’America è desiderosa di tenere queste elezioni perché non vuole la presenza russa in Libia, e quindi cerca di stabilire un’autorità legittima formata da un nuovo presidente e rappresentanti che cooperino nell’attuare il piano d’azione della commissione militare mista JMC 5+5 per l’espulsione di forze straniere e mercenari. Questo è il motivo dell’entusiasmo e non per allinearsi al desiderio del popolo libico, che porta le ragioni di ciò che ha raggiunto. Se non ci fossero stati i russi in Libia, la guerra sarebbe continuata per altri 20 anni”.

Pensi che Khalifa Haftar possa avere un ruolo nel futuro della Libia?

“Credo che abbia un potere sul terreno che sta cercando di usare per un obiettivo politico. Ha accoglienza in un’area geografica, che è la regione orientale, ma credo che dopo l’attacco a Tripoli e il suo ritorno senza raggiungere la capitale, non sia più possibile affermare il suo futuro ruolo di presidente della Libia unificata, soprattutto da quando il blocco elettorale più grande è in Occidente e l’umore della gente è cambiato. Ero a Tripoli il 4 aprile (4 aprile 2019, data dell’inizio delle operazioni militari di Haftar in e intorno a Tripoli n.d.r.), in quel periodo alcune persone pensavano che dovesse entrare per cambiare le condizioni in cui vivono. Ma dopo che la guerra è stata prolungata e i suoi effetti diretti sono apparsi su quartieri e regioni, vista l’entità della distruzione e delle tragedie, lo sfollamento, le vittime e il discorso di odio che l’accompagnavano, ha portato a un cambiamento di umore che influenzerà la direzione delle voci per coloro che volevano imporre il proprio obiettivo con la guerra”.

Per quanto riguarda l’economia, la Libia è pronta ad accogliere aziende straniere? Quali sono i campi promettenti per gli investitori stranieri?

“Dal mio punto di vista, se un governo eletto arriva in Libia, potrebbe succedere. La Libia è un paese promettente e la percentuale di progetti precedenti realizzati, alcuni di essi, ha raggiunto il 50 o il 60 per cento. Penso che se c’è un’atmosfera di stabilità e pace, le aziende arriveranno in un paese che attrae investimenti, ha molte risorse e gode di un’ottima posizione. Ha una geografia ampia e distintiva e ha diverse risorse economiche e, se si stabilisse, potrebbe essere un’esperienza di crescita o addirittura un miracolo in Nord Africa”.

Quindi, crede sia meglio che le aziende straniere attendano le elezioni…

“Sì, credo di sì, anche se dopo l’esperienza della guerra anche i gruppi armati di Tripoli hanno una visione diversa, e tendono alla pace e all’integrazione nelle istituzioni statali. Vivo a Tripoli da più di tre anni. Nel periodo prebellico si potevano assistere a manifestazioni armate al di fuori del controllo dello Stato. Ma oggi questi gruppi sono entrati a far parte dello Stato, si sono integrati nelle istituzioni della polizia e dell’esercito, anche a livello di uniformi, cancelli, dispiegamento, e l’assenza di violazioni che erano frequenti in passato. Si può dire che è uno dei benefici delle complicazioni della guerra. In altre parole, anche i partiti che hanno partecipato alla guerra, i gruppi armati di tutte le parti, sono giunti a credere che la soluzione sia l’integrazione nelle istituzioni statali. Così come gli organismi ufficiali ei ministeri stanno cercando di sviluppare politiche per integrarli in un modo o nell’altro con qualifiche, formazione e compiti. Indubbiamente, ci sono alcuni beneficiari del clima di guerra che cercano di ritardare questo risultato. Ma a livello individuale, vogliono far parte dell’apparato statale, e l’ho notato a Tripoli e nella regione occidentale in particolare”.

Per quanto riguarda l’Italia e la Libia, come pensa sia cambiato questo rapporto? Può tornare alla sua era precedente? Crede che l’Italia abbia commesso degli errori… e come possono essere corretti?

“Ci sono vecchie relazioni storiche tra Libia e Italia che hanno attraversato momenti dolorosi nel periodo coloniale, e buoni periodi di comprensione e la risoluzione della questione del risarcimento, delle scuse e altro. Fino al 2011, le relazioni erano buone, c’erano enormi progetti di investimento. L’umore del popolo libico tende a quello italiano, il che significa che c’è un terreno comune su cui costruire, ma che dipende dalla capacità del Governo italiano e dalla strategia e dalle politiche che adotta per dimostrarne l’esistenza nella realtà. Vedo che questa cooperazione e comprensione sono state ritardate a causa di circostanze diverse, e talvolta a beneficio di altri paesi. La Francia, ad esempio, non era presente in Libia prima del 2011, il che significa che non c’era alcuna influenza francese nel nostro Paese, ma oggi esiste, attraverso il rapporto con alcuni partiti politici. Lo stesso per la Russia, non esisteva se non nell’ambito di un rapporto ufficiale con lo Stato libico in materia di armamenti in particolare, ed è presente oggi nella regione orientale. D’altra parte, penso che l’Italia abbia grande accettazione nella regione occidentale e se coglie questa opportunità, contribuisce e aiuta la Libia nella ricostruzione e gli investimenti, esisterà efficacemente. Ma se ritarda, penso che ci saranno altri paesi che la sostituiranno. Non credo che questo sia nell’interesse della Libia o dell’Italia, perché la Libia è la “porta del pericolo” per l’Italia, in termini di immigrazione in gran numero, e per quanto concerne il terrorismo. L’Italia lamenta questo flusso e la mancanza di aiuti da parte dell’Unione Europea, e la debolezza nell’adottare politiche efficaci per risolvere la crisi dell’immigrazione clandestina. La Libia è la porta principale, e quindi l’Italia può partecipare e aiutare la Libia a limitarla e resisterle. Ai confini meridionali, ad esempio, in cooperazione, formazione e finanziamento per il controllo delle frontiere. Ciò impedirà l’immigrazione e il terrorismo da un luogo lontano dall’Italia, e non nel Mediterraneo, anche attraverso l’insediamento di progetti di sviluppo nelle regioni del sud della Libia. La cooperazione libico-italiana sul tema del gas, che è la spina dorsale della vita nel mondo, il gas esce da Mellitah verso l’Italia e da lì verso l’Europa, ed è un progetto molto grande, e parte delle cause del conflitto in Medio Oriente è una lotta per il gas. I russi aspirano al gas, anche i qatarioti aspirano al gas, così come altri paesi. Il gasdotto tra Libia e Italia è un’arteria tra Africa ed Europa. Gli italiani, quindi, devono avere una presenza economica e di investimento morbida, attraverso progetti e relazioni culturali tra Libia e Italia, e c’è un motivo appropriato per questo”.

Vanessa Tomassini
Vanessa Tomassini

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici