28 Marzo 2025

Al vertice di Parigi rinasce l’intesa cordiale franco-britannica

(Parigi). Eravamo rimasti all’onta per aver bruciato viva La Pucelle d’Orléans e all’abiura della Guerra dei Cent’anni. Da allora Francia ed Inghilterra si sono guardate in cagnesco per secoli. Fino a pochi anni fa, quando al posto di Starmer ci stava Boris Johnson, i rapporti tra i due paesi erano al minimo storico. Ma ieri, […]

13 Marzo 2025

Perché Macron spinge alla militarizzazione dell’Europa

Nel momento in cui gli Stati Uniti ridimensionano il loro ruolo in Europa, spostando il focus strategico su altre aree geopolitiche, il presidente francese Emmanuel Macron coglie l’opportunità, unica nella storia del dopoguerra, per assumere la leadership militare del continente. Forte della posizione della Francia come unica potenza nucleare dell’UE, Macron ha moltiplicato incontri e […]

PARIS, FRANCE - Jun 26, 2017: French President Emmanuel Macron during a joint press conference with Ukrainian President Petro Poroshenko at the Elysee Palace in Paris — Photo by palinchak
4 Marzo 2025

L’UE si riarma e Macron rispolvera l’ombrello nucleare europeo

Nelle crisi internazionali Emmanuel Macron ritrova il suo vigore e la sua forza. Indebolito sul fronte interno, con un claudicante governo Bayrou che naviga a vista ed è sempre sotto la minaccia delle mozioni di censura a destra e a sinistra, il presidente francese ritrova il suo dinamismo nelle gravi crisi che attraversano la Francia. […]

30 Gennaio 2025

Impasse, gaffes, debolezza politica: Macron decreta la fine della Françafrique

(Parigi). Non solo una lampante fragilità sul fronte interno, con un governo della minoranza minacciato costantemente dalla mozione di censura degli schieramenti opposti al governo del presidente ed un parallelo governare contro il popolo esautorando più volte la volontà parlamentare, dal 2020, la Francia è stata costretta anche a rivedere bruscamente la sua presenza militare […]

11 Gennaio 2025

Charlie Hebdo: dieci anni dopo, la satira blasfema vive sotto scorta in un bunker

(Parigi) – Un freddo pungente attanaglia le gambe e le mani delle decine di giornalisti e curiosi che s’affollano, dieci anni dopo, attorno a ciò che resta  della redazione di Charlie Hebdo che un tempo sorgeva qui, in rue Nicolas-Appert, dove la mattina del 7 gennaio 2015 ha avuto luogo il più sanguinoso attentato contro […]

28 Novembre 2024

La Francia e il no al trattato UE-Mercosur: un’opposizione strategica per difendere il suo primato agricolo

Parigi – Tornano gli agricoltori in piazza, torna la paura che la città venga accerchiata dai trattori, torna la paura dei blocchi sull’autostrada e della penuria negli approvvigionamenti. In realtà il problema reale questa volta è il trattato UE-Mercosur. Per gli agricoltori francesi la posta in gioco è alta. Temono di non essere in grado […]

19 Novembre 2024

Francia: si chiude in maniera disastrosa l’avventura dell’uranio in Niger

Il 4 luglio scorso il Senato francese aveva pubblicato le conclusioni di una commissione d’inchiesta incaricata di analizzare la produzione, il consumo e il prezzo dell’elettricità nel 2035 e nel 2050. In esse aveva lanciato l’allarme su una questione piuttosto sorprendente per gli osservatori attenti delle questioni energetiche francesi: il rischio di una scarsità relativamente […]

30 Agosto 2024

Il delirio bonapartista di Macron: LFI chiede l’impeachment e prepara le barricate

Dopo la vittoria della coalizione delle sinistre, Macron, temendo l’impasse parlamentare, esclude un primo ministro del Nuovo Fronte Popolare (NFP). La France insoumise (LFI) insorge e annuncia che presenterà una mozione di impeachment contro il capo di Stato. Ma l’articolo 68 della Costituzione è una procedura molto complessa. Appello ai francesi per scendere in piazza […]

12 Luglio 2024

Francia: l’impasse politica favorisce Macron che punta al governo dalle larghe intese 

Il Nouveau Front Populaire, composto da diversi partiti di sinistra, diventa il primo blocco in parlamento ma non ha i numeri per governare da solo e registra le prime defezioni. La coalizione macronista a sorpresa diventa la seconda forza dell’Assemblea Nazionale e cerca di attirare a sé i moderati di entrambi gli schieramenti. Il Rassemblement […]

6 Luglio 2024

I giorni in cui Macron fece vacillare la democrazia francese

Il presidente “piromane” dopo aver incassato una cocente disfatta alle europee scioglie l’Assemblea Nazionale ed indice elezioni ravvicinate con un tempo di organizzazione risicato. Obiettivo: non permettere alle opposizioni di organizzarsi e giocando sull’ipotetica costruzione di un fronte repubblicano contro gli estremismi. Scommessa perduta, ed ora rischia di consegnare definitivamente il paese a Marine Le […]

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici