12 Agosto 2024

La Dottrina Monroe alla sfida del multilateralismo

La dottrina Monroe ha di fatto ormai 200 anni ed è stata elaborata nel 1823 dall’allora presidente degli Usa James Monroe da cui prende il nome. Questa dottrina segnò un momento fondamentale nella storia degli Stati uniti ed ha giocato un ruolo determinante nell’affermazione della sua storia di potenza globale. La dottrina definiva una politica […]

1 Agosto 2024

Ragioneria Generale dello Stato e l’accountability dimenticata

La situazione attuale di dissesto Le recenti discussione sul ruolo della RGS e del suo ragioniere generale sono state oggetto di forte critica da parte del Ministro dell’Economia per la mancata chiarezza ed errori sui bonus edilizi che hanno dato evidenze alla mancanza di competenza, di indipendenza e di memoria storica sul ruolo e le […]

23 Luglio 2024

Ue ed Ursula Von Der Leyen : una nomina antistorica

Nel mese scorso si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo che hanno mostrato una tendenza verso una forma di politica più partecipata. In Francia la crescita del RN di Marine le Pen ha creato un’opposizione che ha dato luogo a nuove lezioni nel tentativo di bloccarne la corsa verso il premierato. […]

26 Giugno 2024

Il comandamento dimenticato: “Non rubare” 

In questa fase di implosione di un modello socioculturale si evidenziano tutte le patologie che caratterizzano sempre la fine di un periodo storico e del suo modello di sviluppo. La storia letta nel lungo tempo mostra una concatenazione di fatti che ne determinano le caratteristiche tipiche di ogni periodo. In questo senso la storia si […]

22 Maggio 2024

Il Fondo Monetario Internazionale: Amleto disperso in missione?

L’azione o l’inazione del FMI rappresentano la più evidente distonia tra i mezzi ed i fini di un modello socioculturale arrivato al capolinea ed un suo fallimento prima sociale che economico. Il FMI, nato in un periodo storico che provava a rimettere insieme i cocci di società distrutte dalla guerra, ha finito per dimenticare le […]

13 Maggio 2024

Gli sciamani della finanza e la Talidomide

Le vertenze giudiziarie in merito ai prodotti finanziari stipulati dalla finanza come i derivati, gli Otc (Over the counter) e tutti gli altri che costituiscono l’arsenale di una finanza troppo spesso da rapina sono una bolla enorme che sembra ci possa soffocare. Un grande bluff che ha riempito i portafogli delle banche, delle imprese e […]

6 Maggio 2024

Usa: debito ed inflazione, il gatto si morde la coda

Lo scontro sul tetto del debito Usa come si configura dalle notizie di stampa non sembra essere solo uno scontro politico come fu nel 2011 sotto la presidenza di Obama in cui solo all’ultimo minuto si scongiurò il temuto default, ma rappresenta di fatto una sorta di nemesi della politica economica e finanziaria americana troppo […]

23 Aprile 2024

La società, i giovani e la sfida del futuro

In questo difficile tempo il tema delle generazioni future diventa sempre più oggetto di dibattito per la sua criticità, infatti la generazione dei ventenni e trentenni è la prima che teme un futuro peggiore delle precedenti ma di fronte a questo problema  sembrano prevalere atteggiamenti su “cosa fare“, su “come procedere” per affrontare seriamente il […]

22 Aprile 2024

Il valore morale ed economico dell’artigianato in Italia

Il termine artigiano e quello conseguente di artigianato ha radici lontane nella storia e rappresenta il contributo operativo dell’attività manuale dell’uomo allo sviluppo delle prime formazioni di società. A partire da quelle che all’inizio della nostra civiltà si formano in Mesopotamia alle foci del Tigri e dell’Eufrate. Nell’antica Grecia questa attività assume una particolare rilevanza […]

15 Aprile 2024

La tecnica ed il ritorno alle scienze umanistiche. Come ridisegnare il nostro tempo

Siamo ormai in un mondo dominato dalla tecnica che assume una sua dimensione metafisica con la creazione e sviluppo dell’Intelligenza artificiale che sembra destinata a sostituirsi all’uomo non solo nelle attività produttive ma anche in quello che è l’ambito più profondamente umano che è il pensiero e la sfera dei sentimenti emozionali. Ma è possibile […]

1 2 3 4 6

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici