A poche settimane dalla scadenza del blocco dei licenziamenti, Pietro Ichino traccia le missioni per il successo del Governo Draghi

A poche settimane dalla scadenza del blocco dei licenziamenti, Pietro Ichino traccia le missioni per il successo del Governo Draghi

13 Febbraio 2021 0

I dati sul lavoro comunicati dall’Istat riguardo al 2020 sono fortemente preoccupanti. La fotografia del 2020 è allarmante: la disoccupazione complessiva è arrivata al 9%, quella giovanile si è attestata ad un allarmante 29,7%, in aumento di 1,3 punti su dicembre 2019. Peggio di noi solo Spagna e Grecia. Anche l’occupazione per gli under 25 è in contrazione: il relativo tasso è sceso di 2,4 punti. È diminuito anche il tasso di occupazione della fascia d’età 25-34 anni, -1,8 punti. Nel suo complesso il 2020 ha visto cancellati 440mila posti di lavoro, 110 mila solo nel mese di dicembre. E le misure di difesa del lavoro, adottate dal Governo Conte, sono ancora in azione, una su tutte il blocco dei licenziamenti. Abbiamo chiesto a Pietro Ichino giurista, giornalista, politico, sindacalista e accademico italiano quali saranno le grandi sfide che dovrà affrontare il Governo Draghi per invertire il lento declino che da anni sta vivendo il nostro Paese.

Infografica – La biografia dell’intervistato Pietro Ichino

Nuvole nere sulle prospettive di occupazione, soprattutto di donne e giovani. E sta per scadere il blocco dei licenziamenti. Secondo lei che cosa deve fare il Governo Draghi su questo terreno?
Certo non prorogare il blocco: farebbe il danno dei lavoratori interessati.

Anche di quelli che così verranno licenziati?
Proprio di quelli. Gli altri, quelli per i quali si prevede una ripresa del lavoro, dal blocco non hanno né vantaggi né danni: con o senza, non rischiano comunque di esser licenziati. Quelli di cui dobbiamo preoccuparci sono gli addetti ad attività che non riprenderanno: ogni mese che passano in Cassa integrazione, senza interventi di riqualificazione e accompagnamento a un nuovo lavoro, diminuisce la loro possibilità di rioccuparsi.

Dunque che cosa dovrebbe fare il nuovo Governo?
Dovrebbe destinare il denaro che sta spendendo per una Cassa integrazione senza limiti e senza speranza ad aumentare semmai il trattamento di disoccupazione per chi verrà licenziato dopo il 31 marzo, assicurando l’80 per cento a tutti; e ad attivare i percorsi di orientamento e formazione necessari per indirizzarli verso le aziende che cercano persone senza trovarle.

Lei nel suo ultimo libro (L’intelligenza del lavoro, Rizzoli) ha additato il milione di hard-to-fill-vacanciesrisultanti dall’indagine Unioncamere-Anpal come un insieme di “giacimenti occupazionali” che le politiche attive del lavoro dovrebbero incominciare a sfruttare. Ma Francesco Giubileo, su lavoce.info, riporta i dati risultanti dalle ricerche fatte dai navigator, dai quali risulterebbe che le hard-to-fill-vacancies siano molte di meno: 40.000 al massimo.
Se il dato dell’indagine Unioncamere-Anpal può essere sovrastimato, quello dell’indagine dei navigator a me sembra non possa proprio essere preso in considerazione: è noto, infatti, che un’impresa non comunica mai volentieri le proprie vacancies a un’agenzia che rappresenta una platea di possibili candidati pochissimo qualificati. E i navigator rappresentavano la platea dei fruitori di reddito di cittadinanza, ovvero persone… direi quasi per definizione molto lontane dal soddisfare le esigenze del tessuto produttivo. Ora ammettiamo pure che nella realtà le hard-to-fill- vacancies siano la metà di quelle risultanti dall’indagine Unioncamere-Anpal: sarebbero comunque molte centinaia di migliaia di posti, distribuiti in tutti i settori di attività e in tutte le fasce di professionalità. 

A proposito di navigator, lei rinnoverebbe il loro contratto di lavoro?
Li considero persone con una formazione di base mediamente adeguata; ma manca loro la formazione specialistica per la funzione che avrebbero dovuto svolgere. E, ancor più, manca il management che avrebbe dovuto organizzare il loro lavoro.

Che cosa occorrerebbe?
Un progetto complessivo di rilancio delle politiche attive su scala nazionale, in relazione al quale formare qualche centinaio di bravi dirigenti, attrezzati e responsabilizzati in relazione a obiettivi precisi. In quel progetto potrebbe rientrare anche la valorizzazione dell’esperienza svolta dai navigator, previa loro formazione specifica. Ma per questo occorrerebbe che l’ANPAL non fosse paralizzata da un presidente del quale a tutt’oggi, a due anni dall’assunzione della carica, non si capisce che cosa stia facendo.

Lei è stato un po’ l’ideatore dell’Assegno di Ricollocazione, quale strumento principale di politica attiva immediatamente accessibile nel momento in cui si perde il lavoro, o poco dopo. Finora ha funzionato poco o nulla. Ora di questo si torna a parlare nella legge di Bilancio e nel progetto per il Recovery Fund.  Che cosa si deve fare perché funzioni?
Per due anni, dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 150 del 2015, l’assegno di ricollocazione è stato letteralmente insabbiato dall’amministrazione statale. Poi, quando aveva appena incominciato a muovere i primi passi, è stato “dirottato” dal decreto-dignità, che lo ha tolto ai licenziati per darlo ai percettori di reddito di cittadinanza. Ma questi costituivano la platea meno adatta per questo strumento, avendo caratteristiche personali e professionali per lo più molto lontane dal tessuto produttivo. Ora dovremmo tornare ad affidare a questo strumento la funzione per cui era nato; ma anche per questo occorre un know-how che è tutto da sviluppare.

I Centri per l’Impiego riusciranno a scrollarsi di dosso l’immagine di uffici puramente burocratici, per accreditarsi come gestori di politiche attive efficaci?
Questa è la grande sfida, che a Milano stiamo cercando di vincere con il nuovo management di Afol Metropolitana. Anche in altre realtà qualche cosa si sta muovendo. Ma occorrerebbe un’iniziativa coordinata a livello nazionale, anche per far fruttare l’investimento che faremo su questo capitolo con il Next Generation Plan.

Come vede in questo ruolo Orlando ministro del Lavoro? E Brunetta alla Funzione Pubblica?
Ci vedo un messaggio politico abbastanza preciso: più apertura ai sindacati nel settore privato e più attenzione all’efficienza nel settore pubblico. Bene, purché l’apertura ai sindacati nel settore privato non significhi continuare a nascondere i disoccupati nel freezer della Cassa integrazione senza limiti.

Ora che il Governo Draghi è insediato, è ancora dell’idea che Renzi abbia sbagliato a innescare la crisi?
Quello che rimprovero a Matteo Renzi non è di aver aperto questa crisi, ma di non aver saputo e voluto porre la sua intelligenza politica al servizio dell’aggregazione dell’area liberal-democratica, con la quale anche il Pd ora avrebbe un gran bisogno di potersi confrontare. 

Franco Chiaramonte
FrancoChiaramonte

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici