20 Luglio 2023 – Israele istituirà una commissione d’inchiesta su affare Pegasus
Il ministro della Giustizia di Isreaele Yariv Levin ha annunciato l’intenzione di creare una commissione d’inchiesta sul cosiddetto affare Pegasus. L’inchiesta prende il nome dallo spyware della società israeliana Nso. Utilizzato per prendere di mira giornalisti, dissidenti e altri in una serie di Paesi.
Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva ha criticato ancora una volta le crescenti spese militari mondiali, aumentate di circa il 3,7% nell’ultimo anno, e l’inadeguatezza degli investimenti nella lotta alla povertà.
“Continuiamo a ripetere che i partner dell’Ucraina non devono attendere il fatidico ‘giorno in cui la guerra finirà: è necessario già ora iniziare a lavorare per il recupero e la ricostruzione dell’Ucraina attraverso sforzi tangibili, la cui importanza è evidente su scala globale“. Così la cancelliera del governo lituano, Giedre Balcytyte, durante l’incontro, tenutosi a Washington e dedicato alla discussione della ricostruzione dell’Ucraina.
Hacker collegati a Pechino hanno avuto accesso all’account e-mail dell’ambasciatore degli Stati Uniti in Cina Nicholas Burns.
Rimane il mistero sulla sorte del soldato americano entrato da solo in Corea del Nord. Gli Stati Uniti si preoccupano del suo “benessere” e aumentano i contatti, per il momento senza successo.
Viene prorogato da 16 a 24 mesi il termine, previsto dalla legge annuale per la concorrenza 2021, per la delega al governo per l’adozione di uno o più decreti legislativi in materia di fonti energetiche rinnovabili.

Raccogliere le voci dei protagonisti dalle varie parti del mondo e documentare i numeri reali inerenti ai grandi dossier e questioni d’attualità è il modo migliore e più serio per fare informazione. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti ad ogni lettore e lettrice per farsi una propria opinione sui fatti che accadono a livello mondiale.