19 Aprile 2022

La ‘tregua armata dei partiti’ del Governo Draghi

Doveva essere una tregua nella situazione politica italiana che in queste ultime settimane ha raggiunto punte di elevatissima conflittualità, fino a rasentare la crisi del governo Draghi. E forse tregua sarà, anche se molto limitata nel tempo. Perché in realtà i partiti della debordante maggioranza non hanno smesso di affilare le armi. I compromessi, i rinvii e […]

17 Febbraio 2022

Un Mario Draghi deluso per mancata salita al Colle, sveste il noto aplomb e sprizza disprezzo per i partiti. Il governo ora naviga a vista

Divisioni, polemiche, vere e proprie fratture all’interno dei partiti, nelle coalizioni e tra le mutevoli alleanze; la campagna elettorale per le elezioni in primavera in 23 capoluoghi di provincia e quella già partita per le politiche dell’anno prossimo; e poi ancora i mille problemi sociali ed economici legati anche all’epidemia, i temi in agenda di assetto […]

17 Gennaio 2022

Quirinale, l’elezione dei quasi candidati e delle poche idee, ma confuse

I politici che possono contare le loro legislature sulle dita delle due mani, i commentatori che ne hanno viste tante, i costituzionalisti che dalla cristallina e forse eccessiva essenzialità della Costituzione traggono interrogativi degni dell’Oracolo di Delfi, dicono che per l’elezione del Presidente della Repubblica non si era mai verificata una situazione simile a quella di […]

17 Novembre 2021

L’ostacolo insormontabile del Governo: il Quirinale “di spade”

Richiama l’idea di un labirinto la situazione politica italiana: ogni percorso che sembra portare a una via d’uscita in realtà finisce per chiudersi con un muro che diventa difficilmente valicabile. E questo ostacolo che al momento appare insormontabile è rappresentato dal Colle più alto, dove tra gennaio e febbraio dovrà arrivare un nuovo inquilino al […]

15 Gennaio 2021

Dopo Conte, o meglio ancora senza Conte, il diluvio

Dopo Conte, o meglio ancora senza Conte, il diluvio. E dunque, da ora, il sedicente avvocato del popolo, la definizione che si era data senza rossore, senza badare alla pochezza dell’espressione, senza il minimo senso del facilissimo rischio di pesante ironia che c’era dietro quelle parole – per non parlare dell’infantile populismo ante litteram e la demagogia […]

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici