La crisi venezuelana: intervista con l’osservatore internazionale Rebouças Batista
Nel corso delle comunicazioni al Senato in vista del Consiglio europeo del 17 e 18 ottobre, Giorgia Meloni ha dichiarato che l’Italia non riconosce la proclamazione di Nicolás Maduro in Venezuela a seguito di “elezioni poco trasparenti“, chiedendo “la liberazione di tutti i prigionieri politici“.
Il procuratore generale venezuelano, Tarek William Saab, ha accusato i presidenti del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, e del Cile, Gabriel Boric, entrambi esponenti della sinistra sudamericana, di essere “agenti della CIA“, il servizio di intelligence degli Stati Uniti. In seguito al sedicesimo summit annuale dei BRICs, realizzato a Kazan, Russia, Venezuela e Nicaragua sono stati esenti dalla lista dei possibili paesi partner dei BRICS. La decisione coincide con il desiderio del Brasile, che non voleva i due nel blocco. Inoltre, la Missione internazionale indipendente dell’ONU per il Venezuela ha affermato che ci sarebbero “fondati motivi” per ritenere che il governo Maduro abbia commesso “crimini contro l’umanità” prima, durante e dopo le contestate elezioni presidenziali del 28 luglio.
In questo contesto, abbiamo intervistato il politologo Ian Rebouças Batista, che ha seguito da vicino le ultime elezioni presidenziali in Venezuela in qualità di osservatore internazionale. Rebouças Batista ha discusso diversi argomenti, tra cui la congiuntura attuale del Paese bolivariano, le considerazioni sul periodo elettorale e le prove di frode da parte del regime che sostiene Nicolás Maduro al potere da oltre un decennio. L’esperto ha anche valutato gli impatti e le conseguenze della rottura del processo democratico nel Paese, nella regione e nel mondo.
– Sono iniziate le celebrazioni natalizie in Venezuela, promosse da Maduro, che augura al popolo “felicità e festa continua” fino al 15 gennaio. Tuttavia, questa iniziativa è stata duramente criticata dai vescovi cattolici, che denunciano l’uso politico della celebrazione religiosa. Come interpreta questa decisione di Maduro di anticipare il Natale?
Questa anticipazione del Natale era già avvenuta l’anno scorso, sebbene il 1º novembre. Ciò illustra chiaramente la natura del regime venezuelano: si tratta di un regime dittatoriale, in cui l’applicazione delle leggi è completamente arbitraria e favorisce il governo.
La Costituzione venezuelana, di per sé, è una buona costituzione, poiché stabilisce la separazione dei poteri e il sistema di pesi e contrappesi. Tuttavia, nella pratica, durante l’attuazione delle leggi, l’aspetto arbitrario, autoritario e favorevole al governo è quello che prevale. L’anticipazione del Natale è un esempio concreto di questo: il governo di Maduro utilizza lo Stato venezuelano per servire ai propri interessi.
– Ha seguito da vicino il processo elettorale in Venezuela alla fine di luglio in qualità di analista e osservatore. Come valuta le elezioni venezuelane e quali sono state le sue principali conclusioni?
Ci sono diversi elementi lungo tutto il processo elettorale, uniti alla mancanza di trasparenza nella divulgazione dei risultati post-elettorali, che portano a concludere che queste elezioni non rispettano gli standard internazionali per elezioni democratiche. Il processo è stato distorto a favore del governo in diverse fasi. Un esempio è il processo di registrazione degli elettori, che non ha incluso più di 8 milioni di venezuelani della diaspora. Il periodo di aggiornamento del registro elettorale, una pratica comune nelle elezioni venezuelane, è stato insufficiente per regolarizzare la situazione degli elettori all’estero. Inoltre, consolati e ambasciate hanno imposto requisiti di regolarizzazione molto superiori a quanto richiesto dalla stessa costituzione venezuelana, utilizzando criteri arbitrari che hanno impedito a molti venezuelani di esercitare il loro diritto di voto, come ad esempio la richiesta di residenza. All’interno del paese, secondo le ONG locali, circa 3 milioni di venezuelani non sono riusciti a regolarizzare la propria posizione elettorale a causa della migrazione interna. Rispetto ad altre elezioni, il periodo per l’aggiornamento del registro è stato più breve e c’erano meno luoghi disponibili per consentire agli elettori di regolarizzare la loro situazione, esemplificando un’altra fase distorta del processo.
Un altro punto critico è stato il periodo di campagna elettorale, caratterizzato dall’abuso delle risorse statali da parte di Maduro, il candidato in carica. Chiunque camminasse per Caracas vedeva solo propaganda pro-Maduro, mentre mancava qualsiasi campagna istituzionale del CNE (Consiglio Nazionale Elettorale) per invitare gli elettori a votare o informarli sul giorno delle elezioni e sull’uso delle urne elettroniche. La mancanza di informazioni da parte dell’autorità elettorale ha anche avvantaggiato il governo, allontanando gli elettori dell’opposizione. È importante sottolineare che il governo, in un primo momento, sembrava credere di poter vincere con i voti, come aveva sempre fatto in passato. Ciò dimostra che il regime dispone di una macchina di mobilitazione in grado di utilizzare risorse pubbliche per portare elettori e sostenitori ai seggi, qualcosa di cui l’opposizione non dispone, o almeno non disponeva in queste elezioni. L’uso di risorse statali per ottenere vantaggi sugli avversari non rispetta nemmeno gli standard internazionali per elezioni democratiche né le buone pratiche elettorali.
Nel periodo post-elettorale, si è osservata una completa mancanza di trasparenza nella divulgazione dei risultati da parte del CNE. Sebbene per legge il CNE debba essere un organo autonomo rispetto al governo, nella pratica questa autonomia è inesistente. Si tratta di un organismo con risorse e personale qualificato, che ha sviluppato un sistema di voto elettronico robusto e verificabile, in conformità con le buone pratiche internazionali. In elezioni precedenti, utilizzando lo stesso sistema, il CNE ha divulgato i risultati in modo trasparente, seggio per seggio. Il fatto che ciò non sia avvenuto questa volta indica, ancora una volta, un certo grado di arbitrarietà nell’applicazione delle leggi da parte dello Stato venezuelano.
– Parlando dell’operato dell’opposizione, Edmundo González ha chiesto asilo politico in Spagna perché, secondo lui, la sua vita era in pericolo. Qual è la situazione attuale riguardo alla persecuzione degli oppositori in Venezuela?
La novità riguardante l’opposizione venezuelana in queste elezioni è stata la sua capacità di mobilitazione, iniziata con la vittoria di María Corina Machado nelle primarie dell’anno scorso. Ha vinto con oltre 2 milioni di voti, il che l’ha resa una figura unitaria, consensuale e con un forte sostegno elettorale. Quando non è riuscita a registrare la sua candidatura, ha guidato il processo di scelta di un nome per rappresentare l’opposizione, che è ricaduto su Edmundo González. È riuscita a trasferirgli il suo sostegno elettorale, permettendo all’opposizione di mobilitarsi in modo senza precedenti in queste elezioni.
Per quanto riguarda i testigos, ovvero i rappresentanti di partito autorizzati per legge a monitorare le elezioni nei centri elettorali di tutto il paese, per la prima volta l’opposizione è riuscita ad avere una presenza significativa. Più del 90% dei centri elettorali avevano rappresentanti dell’opposizione registrati presso il CNE, tutto in conformità con la legge. Questi rappresentanti hanno scattato foto delle schede elettorali di ciascuna macchina di voto, come previsto dalla legge. Al termine delle votazioni, il 28 luglio, ai rappresentanti sono state consegnate copie delle schede stampate dalle macchine con i risultati, e hanno inviato le foto a un centro dell’opposizione che ha raccolto tutte le informazioni. Alla fine, sono riusciti a ottenere oltre l’80% delle schede elettorali di tutto il paese, un risultato senza precedenti. In 24 ore, queste informazioni sono state pubblicate su un sito web, dove sono state rese pubbliche le foto delle schede con il codice QR univoco del CNE, stampato dalla macchina di voto e firmato dai membri del seggio e dai rappresentanti di partito del governo e dell’opposizione — documenti la cui autenticità può essere verificata.
Questa capacità di mobilitazione e di accesso diretto alle schede elettorali è stata l’innovazione principale dell’opposizione in queste elezioni. Ciò ha permesso a organizzazioni internazionali e a vari governi di fare pressione sul CNE affinché rendesse pubbliche tutte le schede, poiché al momento sono disponibili solo quelle presentate dall’opposizione. Per questo motivo, alcuni governi riconoscono la vittoria di Edmundo González.
Per quanto riguarda la situazione attuale, Edmundo González ha chiesto asilo politico in Spagna. Secondo le informazioni ufficiali riportate dai media, è stato minacciato dal governo e per questo ha dovuto lasciare il paese. È stato costretto a firmare documenti che non riconoscevano la sua vittoria. María Corina Machado, invece, si nasconde nel paese, poiché anche lei sta subendo una serie di minacce, sia da parte del governo che di entità extra-istituzionali. Secondo un rapporto del Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU, più di 2.000 oppositori sono detenuti, il che indica uno scenario di repressione senza precedenti in Venezuela nel periodo post-elettorale.
Il 29 luglio, quando le prime proteste spontanee sono scoppiate a Caracas, la repressione è stata intensa, con l’uso della violenza statale e arresti, compresi bambini che partecipavano alle manifestazioni contro i risultati annunciati dal CNE. L’opposizione è perseguitata; di recente, il sindaco di Maracaibo, nello stato di Zulia, è stato arrestato. Ogni giorno emergono nuovi episodi di repressione, e l’unica cosa che l’opposizione può fare in questo momento è denunciare e attirare l’attenzione della comunità internazionale.
– Lei studia i processi di autocratizzazione e gli attacchi elettorali da parte di leader democraticamente eletti. Nel caso del Venezuela, come si è verificato il graduale inasprimento del regime fino a diventare l’autocrazia che vediamo oggi?
Uno dei termini più utilizzati sia in ambito accademico che nel terzo settore è “autocrazia elettorale“. Il Venezuela è considerato un’autocrazia elettorale dal 2001, secondo questo istituto. Ciò significa che, nella pratica, si tratta di un regime autoritario che celebra elezioni, ma dove queste elezioni non possono essere vinte dall’opposizione. Si tratta di un processo elettorale orientato a favore del governo, in cui l’opposizione non ha condizioni reali per vincere. L’istituto considera il Venezuela un’autocrazia elettorale dal 2001, il che indica che questo processo è iniziato con Hugo Chávez.
Come si è svolto questo processo? Cronologicamente, ci sono alcuni punti importanti. Nel 1999, Hugo Chávez approvò una nuova Costituzione che ridisegnò lo Stato venezuelano a partire dalla Rivoluzione Bolivariana. Nonostante, teoricamente, ci sia un potere elettorale autonomo — essendo questo il quarto potere venezuelano, poiché ci sono cinque poteri: Esecutivo, Legislativo, Giudiziario, Elettorale e Cittadino —, nella pratica, i cinque principali rettori del Consiglio Nazionale Elettorale (CNE) sono scelti con totale influenza del governo. Questo influisce direttamente sull’autonomia dell’organo.
Ad esempio, nel 2021, l’opposizione riuscì a nominare un rettore per il CNE, ma due anni dopo, nel 2023, il governo licenziò i cinque rettori e li sostituì con nuovi membri allineati con il regime. La nuova Costituzione di Chávez garantisce che il governo abbia l’ultima parola nella nomina delle cariche principali delle istituzioni che dovrebbero bilanciare il potere Esecutivo. Pertanto, il CNE è strutturato in modo da riflettere direttamente gli interessi del governo.
Ad ogni ciclo elettorale, il regime approva nuove leggi che ostacolano la partecipazione dell’opposizione, come il divieto per gli oppositori di partecipare alle elezioni. Questo non è iniziato con María Corina Machado, ma avviene sin dall’inizio del regime. Un esempio recente è il boicottaggio dell’opposizione alle elezioni presidenziali del 2018. Nelle elezioni più recenti, l’opposizione ha deciso di rimanere nel processo elettorale, ma ha affrontato nuove difficoltà imposte da leggi che favorivano il governo. Uno degli elementi più preoccupanti è la nuova legge che richiede alle organizzazioni della società civile di registrarsi presso il governo per poter operare. La società civile venezuelana è sempre stata attiva e ha affrontato il governo con coraggio, contando sul sostegno del Nord globale. Questa nuova legislazione potrebbe significare la fine di questo spazio di resistenza. Quale sarà il futuro della società civile venezuelana da qui in avanti è una questione aperta.
In sintesi, abbiamo un processo di ristrutturazione dello Stato con la nuova Costituzione, il controllo del governo sulle istituzioni di peso e contrappeso, la degradazione continua del processo elettorale e la chiusura dello spazio della società civile. Questo crea un contesto di repressione interna e isolamento internazionale per il Venezuela.
Traduzione: Arthur Ambrogi
Giornalista freelance italo-brasiliano. Svolge collaborazioni nell’ambito scientifico, turistico e politico per testate in Brasile, negli Stati Uniti e in Italia.