I funerali in Iran e le scelte politiche estere del giorno dopo

I funerali in Iran e le scelte politiche estere del giorno dopo

25 Maggio 2024 0

Il corpo del presidente iraniano Ebrahim Raisi è stato trasportato, giovedì, nella sua ultima dimora, vicino al santuario dell’Imam Reza, all’interno della moschea Razavi nella città di Mashhad.

Ai funerali che sono andati avanti da più di due giorni, hanno partecipato milioni di iraniani, oltre ad espatriati provenienti da diversi Paesi. Un certo numero di iraniani si è diretto tramite treni e altri mezzi di trasporto da Teheran e da altre aree alla città di Mashhad per partecipare all’evento.

Ciò che colpisce è il loro numero impressionante. A Mashhad, piccola cittadina di circa 200.000 abitanti il fiume di persone ha superato i due milioni e lo stesso dicasi per il primo giorno a Tehran, e secondo le stime, era ancora più alto. Da aggiungere che la commemorazione si è svolta in una lunga carovana umana con a capo i feretri  dei deceduti partendo dalla Capitale, passando per Qom (Città Santa) per poi finire a Mashhad Città natale del Presidente, durata tre giorni, e per una distanza di circa 625 Km.

Lungo il percorso, si è stimato che altri milioni di persone ci sono state per accoglierli con la preghiera e slogan di soidarietà e per dare l’ultimo saluto. Qualcuno ha commentato che episodio simile si è visto, soltanto, nei funerali della commemorazione del fondatore della Repubblica Islamica dell’Iran l’Imam Khomeini e del leggendario generale Soleimani ucciso nel 2020 a Baghdad per ordine del presidente Donald Trump. Oltre alle bandiere tipiche del lutto ha colpito la presenza  di una in particolare, quella della Palestina. Sventolava portata da molti partecipanti in tutte le città e lungo tutto il percorso.

D’altro canto colpisce anche un sotto titolo di uno dei canali tematici sui News della TV pubblica italiana, che commentava l’evento della commemorazione di ieri scrivendo: “migliaia di partecipanti in Piazza”. Dico questo perché non si tratta di una percezione bensì di matematica, senza opinione.

Agli occhi di alcuni esperti questa simpatia popolare costituisce un nuovo referendum sul sistema politico iraniano e sulle azioni politiche intraprese dal Presidente Raisi e del suo Ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian, anche lui morto nell’incidente.

In questo momento di tristezza per le strade iraniane colpisce la partecipazione di più di 60 delegazioni straniere di alto rango di funzionari governativi, e ne cito alcuni: Egitto, Bahrein Kuwait, Arabia Saudita, anche il presidente tunisino, il Presidente del Venezuela, oltre alla Russia, Cina e tanti delegati dei paesi limitrofi nella regione. Voci parlano della volontà di partecipare da parte di Josep Borrell, alto rappresentante dell’Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza e vice presidente della commissione ma su richiesta dagli USA non l’ha fatto, notizia riferita da un giornalista locale.

Questa partecipazione colorita afferma che l’elenco dei dignitari stranieri presenti al funerale del Presidente Raisi è considerato una testimonianza del successo degli sforzi compiuti dall’Iran per allentare le sanzioni americane e ricucire le relazioni con i suoi vicini dando un chiaro messaggio su ciò che l’Iran ha raggiunto in risposta alla politica di isolamento e sanzioni imposta dagli USA da circa 45 anni. 

Agli scommettitori esteri sul cambio di politica estera iraniana, l’Iran risponde con la riunione delle fazioni alleate (Yemen, Iraq, Libano, Siria e Palestina ed altri) che costituiscono l’asse della resistenza, alla presenza del comandante della Guardia rivoluzionaria, e di Hanyieh il capo politico di Hamas, lanciando un chiaro messaggio del loro amore ai palestinesi, i quali non rimarranno da soli nell’affrontare gli americani e la guerra di annientamento israeliana a Gaza. Posizione ribadita dal nuovo ministro degli Esteri iraniano ai loro Leaders per confermare il suo continuo sostegno a Gaza di fronte all’aggressione atroce di Netaneyahu e del suo esercito.

L’altro messaggio è nel rivolgersi agli altri popoli della Regione sostenendo future azioni diplomatiche ed economiche per cancella le barriere tra i popoli, superando il discorso di conflitti tra sciiti e sunniti creati ad arte dagli Usa ed Israele per un maggiore isolamento di quest’ultima. Insistendo sull’affermazione di un semplice principio che è la maggioranza dei popoli a decidere la sorte della Regione e non il contrario e di non lasciare gli estranei ad approfittarne.

Come ultimo fanno riflettere le parole dell’attuale Guida Suprema dell’Iran Ali Khamenei  durante la commemorazione su un tema centrale riguardante il conflitto attuale. L’uso delle parole : “cancellazione dell’entità sionista” è una espressione usata dall’Iran e dai suoi alleati che nulla ha a che vedere con “la distruzione di Israele” come viene usato da alcuni da questa parte spesso in malafede. Sarebbe opportuno approfondire questo tema per capire i margini per la Diplomazia che intende adoperarsi per una pace possibile e futura nella Regione. Se si tratta veramente della distruzione di Israele oppure, cosa molto più credibile, di inserire delle varianti nel progetto per la creazione dello stato ebraico attuale, oggi anacronista nelle sue discriminazioni e che costitutisce fonte di ingiustizie e conseguenti violenze. È da ricordare che questo progetto è nato circa 150 anni fa in tempi oscuri rispetto alle Democrazie di oggi.

Da osservatore neutrale mi preme mettere in evidenza le parole del Ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian verso la fine del suo ultimo intervento all’ONU: “che il destino della Palestina lo decidono le vari popolazioni in Palestina a seguito di un referendum”. Queste parole che meritano un approfondimento, e nessuno per ora, ne ha fatto cenno e seguito.

Insisto su questo perché molti cittadini non vogliono credere che il principio dell’industria della diplomazia e della pace rende molto meno rispetto a quella della guerra con le sue mostruosità ed ingiustizie. L’Italia con il suo attuale corpo diplomatico e per il suo ruolo geopolitico storico potrebbe marcare la differenza per ribaltare la situazione e contribuire a far approdare i popoli della Regione alla pace.

Franco Trad
Franco Trad

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.