Confronto tra Italia e Spagna nella XIX edizione del Foro di Dialogo
Tra il 30 e 31 marzo 2023 si è tenuto in Campidoglio la XIX edizione del Foro di Dialogo Spagna-Italia. Un summit organizzato congiuntamente da CEOE (Confederación Española de Organizaciones Empresariales), SEEB (Societat Barcelonina d’Estudis Econòmics i Socials de Foment del Treball) e AREL (Agenzia di Ricerche e Legislazione). Il Foro, nato da una intuizione di Nino Andreatta, dal 1999 riunisce, alternativamente in Italia e in Spagna, esponenti di spicco del mondo politico, accademico, imprenditoriale, economico e della comunicazione. L’iniziativa, e patrocinata dai governi di entrambi i Paesi, vuole contribuire in modo qualificato all’approfondimento delle relazioni bilaterali a livello politico, economico, sociale.
Italia e Spagna alleati per il Next Generation EU e i piani di ripresa nazionali
Italia e Spagna come è stato ricordato rappresentano un quinto del PIL europeo e quasi un quarto della popolazione UE. E’ quindi evidente la strategici dei due Paesi nell’economia europea.
Nel suo intervento alla sessione il Vicepremier Antonio Tajani ha voluto sottolineare “l’impegno comune di Italia e Spagna per un’Europa più unita”, e che “Spagna e Italia sono state il motore trainante della svolta della politica europea, in particolare per quanto riguarda il Next Generation EU e i piani di ripresa nazionali. Attraverso il rafforzamento di questi programmi, accompagnati da indispensabili partnership pubblico-privato, sarà possibile offrire risposte alle complessità create dal Covid-19”.
“La nostra è una relazione che si fonda su elementi costanti nel tempo: la vicinanza, unica, tra i due popoli; le relazioni economiche, particolarmente intense e fruttuose; la comune appartenenza a uno stesso sistema di valori europei ed occidentali fondato sullo stato di diritto, sul rispetto dei diritti umani e sul sostegno a un ordine multilaterale basato sulle regole”.
Gli effetti del conflitto russo-ucraino
Iil Vicepremier italiano ha rimarcato lo slancio all’allargamento dell’UE. “Questa crisi ci conferma che l’investimento geostrategico avviato con l’allargamento ai Balcani si mantiene cruciale tanto per l’UE quanto per quei Paesi. Nel 2023, la sfida sarà quella di mantenere il passo che il percorso di adesione della regione ha preso lo scorso anno”.
Infine, Tajani ha espresso il sostegno dell’Italia al semestre di Presidenza spagnola del Consiglio UE, che prenderà il via dal prossimo 1 luglio: “sono convinto che saremo capaci, insieme, di raggiungere traguardi importanti su molti fronti. Condividiamo posizioni su numerosi dossier – energia, relazioni col Vicinato sud, migrazioni, competitività europea e governance economica. È necessario affrontare con responsabilità e coraggio uno sforzo di rinnovamento dell’UE. Siamo pronti ad impegnarci insieme alla Spagna a tal fine”.

Raccogliere le voci dei protagonisti dalle varie parti del mondo e documentare i numeri reali inerenti ai grandi dossier e questioni d’attualità è il modo migliore e più serio per fare informazione. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti ad ogni lettore e lettrice per farsi una propria opinione sui fatti che accadono a livello mondiale.