5 Luglio 2023

Il debito pubblico italiano. La storia, la genesi, le cause e i problemi ma esiste una soluzione?

Proviamo ad analizzare la dinamica del debito pubblico italiano e a capire meglio i suoi andamenti. Allo stesso modo, vediamo in quale misura essi siano dipesi da fattori esterni non controllabili e da fattori interni come le politiche attuate per raccolta del consenso popolare, che hanno fatto  esplodere la spesa corrente. A tal fine è […]

28 Giugno 2023

Il MES ed il convitato di pietra: il perché di un no

Il meccanismo europeo di stabilità MES-European Stability Mechanism è stato istituito mediante un trattato intergovernativo, al di fuori del quadro giuridico della UE nel 2012. L’avvio era previsto per il 2013 poi la turbolenza finanziaria ha portato alla sua adozione un anno prima. La sua funzione è concedere, sotto precise condizioni, assistenza finanziaria ai paesi membri […]

8 Giugno 2023

Governo e Corte dei Conti: una sfida inutile, suicida e atemporale.

Lo scontro sorto in merito al sistema dei controlli esercitato dalla Corte dei Conti, specie quello preventivo, è stato oggetto di critiche da parte del Governo per la dilatazione dei tempi appunto di controllo, incompatibili con la necessità di rendere le procedure snelle, rapide ed allo stesso tempo efficaci ed efficienti. Il rischio connesso all’allungamento […]

19 Maggio 2023

La plutocrazia ed il totalitarismo finanziario

La rivoluzione finanziaria avviata nel 1971 con la fine del “gold exchange stadard” che vincolava la stampa della carta moneta ad un vincolo sottostante reale come l’oro consentì di stampare carta moneta all’infinito slegata da un sottostante reale. L’economia da scienza sociale, basata sull’emozionalità dell’uomo diventava innaturalmente scienza esatta. Basata cioè su numeri astratti, slegati […]

7 Maggio 2023

L’occidente e l’agonia del Cristianesimo: la desacralizzazione del mondo

Uno degli aspetti più inquietanti che caratterizza il declino del modello occidentale riguarda la progressiva dissolvenza della religione cristiana nella nostra vita e nel nostro mondo culturale e a cui assistiamo con passività nichilista come se non ci riguardasse più. Chi era abituato a vivere il tempo della religione cristiana ed i suoi momenti vivificanti […]

Il Davide di Michelangelo
28 Aprile 2023

È tornata l’”Inquisizione “ laica e non santa

Oggi sembra di essere tornati allo spirito che nel 1200 diede luogo alla Santa Inquisizione. Questa volta non santa ma laica, intenta a condannare ogni sussurro riprovevole di criticare la nuova via della libertà morale e sessuale, che non accetta critiche. Si viene così verbalmente condannati ad una sorta di eresia da un tribunale popolare […]

4 Aprile 2023

Una confusa Gran Bretagna, anello debole del G7

La GB dopo la Brexit ha avuto un progressivo deterioramento dei suoi equilibri economici, sociale e finanziari che dovrebbero preoccupare il suo Governo il quale sembra però troppo pericolosamente distratto dai suoi veri problemi sociali e si configura come il paese più guerrafondaio in quel dramma globale dell’Ucraina. Se Annabel Goldie, viceministro della difesa nel governo […]

18 Giugno 2022

La FED e l’asino di Buridano: inflazione o recessione?

La Fed a fronte delle scelte che deve fare rappresenta, oggi, il paradosso dell’asino di Buridano, che incapace di scegliere tra due mucchi di fieno uguali accompagnati dalla stessa quantità di acqua finisce per morire di fame e di sete. Il paradosso rappresenta il dilemma a cui si trova di fronte la Fed, perché qualunque […]

9 Aprile 2022

La banalità del male

Il libro “La banalità del male” venne scritto da Hannah Arendt e pubblicato nel 1963; la Arent, filosofa politica e perseguitata a sua volta dal regime nazista, aveva seguito il processo ad Eichmann per crimini di guerra ed evidenziato come quello che era stato un efferato criminale, nella vita quotidiana e familiare fosse una persona […]

3 Aprile 2022

Himan Minsky: un genio oscurato dagli interessi della finanza. Il “Minsky Moment” ed il default degli Usa

Himan Minsky è stato uno studioso tra i più illuminati del secolo scorso per la sua versatilità ed intuizioni nel campo dell’economia, della finanza e dell’intelligenza artificiale (consulente di Kubrik per ”2001: Odissea nello spazio“) ma troppo pericoloso per le sue idee che davano evidenza di quanto il capitalismo finanziario fosse intrinsecamente instabile e soggetto ad una […]

1 3 4 5 6

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici