18 Gennaio 2024

Piccolo è ancora bello (Small is beautiful)

Nel 1973 uscì una raccolta di saggi dal titolo “Small is beautiful” dell’economista britannico E.F. Shumacher che acquistò immediata fama e per un lungo tempo le sue indicazioni furono seguite in economia. Il lavoro dava evidenza al ruolo delle imprese minori o anche piccole e medie imprese nel sistema economico rispetto a quello delle grandi […]

27 Novembre 2023

L’errore logico e culturale che rende inapplicabile un Patto di Stabilità storicamente fallito

L’attuale dibattito sul Patto di Stabilità e Crescita è in una sorta di continua ridefinizione che lo rende inidoneo alla sua funzione perchè il modello socioculturale su cui è stato fondato è stato cancellato dalla storia e dalla sua effettività. E’ perfettamente inutile continuare a discutere sulla sua sistematica rimodellazione quando la realtà dimostra che […]

22 Novembre 2023

L’effetto della finanza sul debito pubblico italiano. Si può ipotizzare la cancellazione del debito detenuto dalla BCE?

La dinamica del crescente debito pubblico italiano negli anni è dipesa da quella che possiamo definire la gestione caratteristica di entrate/spese  che ha dato luogo a spese correnti e spese per investimento. Queste ultime in modo decrescente. D’altro canto vivendo il Paese in un contesto globale ovviamente ha risentito delle variazioni monetarie della finanza. Una […]

20 Novembre 2023

Un Paese acefalo nella sfida del federalismo e della UE (non è più il tempo di Arlecchino e Pulcinella)

Se un alieno planasse oggi in Italia, leggendo i giornali e sentendo i politici avrebbe la certezza che i nostri mali dipendono dalle regole dell’Unione Europea, dalla durezza teutonica o dalla tecnocrazia. In realtà, l’alieno non sa che in un ipotetico campionato mondiale di tecnocrazia burocratica noi italiani siamo imbattibili… In effetti, un altro sport […]

14 Novembre 2023

Lagarde ora abbassiamo i tassi! Basta farsi trainare al guinzaglio da una guida pericolosa

La politica finanziaria e monetaria della BCE, imposta dalla Christine Lagarde, ha seguito quasi acriticamente quella della Fed anche se la posizione degli Usa e quella dell’Europa sono profondamente diverse in merito alle cause che hanno dato vita ai fenomeni inflattivi. L’inflazione si manifesta con un aumento non controllato dei prezzi e generalmente viene affrontata […]

18 Ottobre 2023

La plutocrazia ed il totalitarismo finanziario

La rivoluzione finanziaria avviata nel 1971 con la fine del “gold exchange standard” che vincolava la stampa della carta moneta ad un vincolo sottostante reale come l’oro consentì di stampare carta moneta all’infinito slegata da un sottostante reale. L’economia da scienza sociale basata sull’emozionalità dell’uomo diventava innaturalmente  scienza esatta basata su numeri astratti slegati dal […]

8 Ottobre 2023

Il debito pubblico e la pesca dell’Esselunga

Il problema centrale del paese riguarda come avviare un’azione di risanamento a partire dal debito senza produrre una manovra recessiva ma una parte significativa dei media e della politica è presa dalla pesca della pubblicità dell’Esselunga che, con una distorsione evidente delle priorità dei problemi, ci mostra l’incapacità della politica e dei media di stare […]

24 Settembre 2023

Il patto di (in)stabilità e (de)crescita

La definizione del patto di stabilità e crescita (PSC) è un faticoso rito che si compie ogni anno a partire di fatto dal 1999, sui cui parametri venne declinata la partecipazione alla sperimentazione dell’euro; oggi più che mai mostra la distanza tra la Comunità Europea ed il mondo reale dei paesi a cui quel patto […]

Christine Lagarde
16 Luglio 2023

Gli errori culturali della Lagarde e i danni conseguenti

Dopo avere seguito gli studi giuridici, Christine Lagarde ha avuto della mansioni nei governi francesi di Villepin e Fillon, specie sul mercato del lavoro, per poi svolgere un ruolo importante in uno studio legale di New York avendo acquisito significative esperienze legislative. Il passaggio decisivo della sua carriera avviene il 28 giugno 2011, quando il […]

11 Luglio 2023

Una politica monetaria autistica: stop al rialzo dei tassi

Stiamo assistendo a una confusa e contraddittoria manovra di politica monetaria. Essa è incapace di uscire dalla trappola dell’aumento dei tassi per ridurre l’inflazione, seguendo un modello culturale che è la causa stessa del dissesto finanziario di un’economia e una finanza erroneamente considerate razionali. Economia e finanza non sono scienze esatte Eppure è del tutto […]

1 2 3 4 5 6

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici