“I libici devono scegliere i loro legittimi rappresentanti”. Conversazione con il candidato presidenziale Suleiman Al-Bayoudi

“I libici devono scegliere i loro legittimi rappresentanti”. Conversazione con il candidato presidenziale Suleiman Al-Bayoudi

4 Aprile 2022 0

Lo stallo politico in Libia, raggiunto in seguito alla nomina di Fathi Bashagha premier designato e il rifiuto dell’attuale Primo Ministro Abdel Hamid Al-Dabaiba di cedere il potere, ed il fallimento delle consultazioni tra Alto Consiglio di Stato (HCS) e la Camera dei Rappresentanti (HoR), sembra non destinato a risolversi nel breve periodo senza un nuovo slancio del processo elettorale. Solo i libici, attraverso il suffragio, possono mettere fine alla crisi di mancanza di legittimità delle attuali istituzioni, mai elette, scadute o frutto di soluzioni preconfezionate dall’esterno. Riportiamo quindi l’attenzione sul momento elettorale in questa intervista al candidato alla presidenza della Libia, Suleiman Al-Bayoudi. Scrittore e politico libico, leader del Partito del Rinnovamento, autore del libro ‘Rabbia e Corruzione, la Primavera di Sangue’, e di numerosi articoli pubblicati su siti web libici e arabi, molti dei quali tradotti anche in inglese.

Infografica – La biografia di Suleiman Al-Bayoudi

Buonasera signor Bayoudi, Ramadan Mabrouq. Grazie innanzitutto per aver accettato questa intervista. Cosa ne pensa dell’attuale situazione politica in Libia?

“Grazie, Ramadan Kareem e felice anno nuovo. Non è possibile trovare una descrizione accurata della situazione attuale, in quanto è un misto di stagnazione, mancanza di formazione oggettiva e stallo ingiustificato. Il peggio è l’instaurarsi di una divisione istituzionale e un ritorno alla fase precedente l’accordo”.

Come vede la proposta statunitense di limitare la spesa della Banca Centrale della Libia solo a salari e servizi di base?

“La realtà libica e l’uso da parte dei partiti politici delle risorse della ricchezza nazionale per far passare le proprie agende e progetti potrebbero aver imposto questo quadro, forse l’unico modo possibile per spingere i partiti a muoversi urgentemente verso lo svolgimento di elezioni presidenziali e parlamentari. I passi compiuti prima delle riunioni a Ginevra e in Tunisia per approvare un accordo libico che ha portato alla nomina del governo di unità nazionale e di un quadro generale per le elezioni, prima che la pista vacillasse”.

Crede che questa proposta vada a favore del signor Fathi Bashagha?

“Sinceramente, non credo che Bashagha sia in grado di presentare un modello diverso, tanto più che è lontano da Tripoli, e l’avventura di formare un governo appare un passo assurdo che ha solo rafforzato la divisione istituzionale e non ha portato ad alcun sviluppo. Tutte le promesse del governo parallelo sembrano assurde, e non credo che la questione del flusso di fondi serva a nessun partito tranne che ai libici. Quando le risorse saranno preservate e lontane dalle manomissioni delle autorità di fatto, si giungerà inevitabilmente a l’imposizione di un percorso chiaro, che è quello di andare alle elezioni il prima possibile”.

Perché Bashagha non è ancora entrato a Tripoli nonostante le sue dichiarazioni?

“È chiaro che Bashagha non è in grado di contenere i suoi oppositori, forse non ha comunicato in modo costruttivo con tutti, e non ha affrontato molte delle preoccupazioni esistenti. Non sembra che le sue possibilità di entrare a Tripoli siano possibili. Le dichiarazioni sono un pasto che può essere presentato a tutti i partiti a livello locale e internazionale, ma la realtà pratica dipende dalle dinamiche di interazione e dalla capacità di smantellare le piste fuoristrada”.

Qual è l’equilibrio di potere in termini di gruppi armati tra Bashagha e Dabaiba?

“Non sono un militare e non ho una comprensione precisa del movimento delle formazioni di sicurezza. Penso che sia una questione complessa che non può essere compresa al di fuori del cerchio in cui vengono prese le decisioni. Inoltre, non mi piace ricorrere al linguaggio delle armi per risolvere le crisi politiche, e forse la crisi è una realtà trasversale e legata alla natura del movimento sociale e umanitario. Ci sono giustificazioni per il rifiuto di Bashagha che possono essere ribaltate su Dabaiba, ma quest’ultimo gode di un sostegno strutturale. Entrambi sono scaturiti da un accordo con le forze militari nell’est del Paese, ma nell’equilibrio di accettazione politica e sociale c’è una chiara disparità che si riflette nelle forze di sicurezza nella parte occidentale del Paese e nelle loro posizioni”.

In che modo la divisione politica incide sul tessuto sociale e tribale libico?

“La struttura sociale in Libia è ancora coerente nonostante gli urti che l’hanno colpita, e forse l’esperienza della guerra e del dialogo ha creato una cultura diversa ed è certo che tutte le parti hanno beneficiato di quanto accaduto. È quanto emerge dalla recente divisione politica. L’immaginario, ma la dimensione dell’influenza degli adulti sembra marginale e vergognosa. Quello che è emerso, e si vede chiaramente, è l’uscita di manifestazioni e proteste che chiedono elezioni in tutta la Libia, mi riferisco al periodo prima che Dabaiba entrasse in questa questione. Come forze civili e sociali, ci stiamo organizzando in tutta la Libia per rifiutare accordi e ulteriori fasi di transizione”.

Qual è il ruolo del Consiglio di Presidenza nella fase attuale?

“Sembra un bambino smarrito che cerca i suoi genitori. Temo che scoprirà di essere orfano e farà un passo sconsiderato che complicherà le cose. Invece di guadagnare la simpatia dei cittadini, si trasforma in un capro espiatorio e viene accusato di essere colui che ha assassinato l’infanzia”.

E la Magistratura?

“Credo nella Magistratura nazionale e apprezzo l’entità delle sfide affrontate dai membri di questa autorità. Devono mantenere la loro imparzialità soprattutto ora che si vociferano tentativi di trascinarli nella crisi politica, che è più vicina ai desideri che alla realtà. Ribadisco la necessità di mantenere la Magistratura in Libia un’autorità separata e lontana dai litigi politici”.

Pensa che le elezioni siano ancora una soluzione?

“Non c’è altra soluzione a cui fare appello. Fragili elezioni sono molto meglio della perpetuazione di manomissioni e corruzione. Le donne e gli uomini libici devono scegliere i loro rappresentanti e produrre la loro legittimità perché il consolidamento dello status quo porterà alla scomparsa dello stato come concetto e sistema. Il governo è un corpo senz’anima, la sua influenza è limitata e la ribellione contro di esso si sente ai semafori, nelle strade pubbliche, nei mercati e nei negozi, per non parlare dell’attuazione delle sue decisioni o dei suoi dettami”.

 Dabaiba sostiene davvero le elezioni?

“Non credo che chiunque abbia violato la sua promessa e causato una situazione di stallo per non tenere le elezioni alla data precedente sia onesto nel condurle ora. È certo che nelle elezioni ha trovato la maglia di Othman, che sta alzando di fronte ai suoi oppositori politici, ma piuttosto sta cercando di promuovere le elezioni parlamentari solo per impedire qualsiasi progresso verso lo svolgimento delle elezioni in Libia. Quindi, accuserà i suoi avversari di contrastarlo. Non ha esitato a fondare organizzazioni politiche che invocano le sue opzioni e le presentano come una terza parte come se non fosse il proprietario del progetto e che finanzia con i soldi dei libici. Sfortunatamente, Dabaiba e altre autorità de facto stanno fuggendo in avanti e non vogliono le elezioni. Questa è la verità.”

Come può la comunità internazionale sostenere il processo politico?

“La Libia fa parte del mondo e la comunità internazionale l’ha sostenuta nel 2011, dopodiché la questione si è trasformata in conflitti multiformi. È necessario che la comunità internazionale sia unita nelle sue posizioni nei confronti della Libia per poter rafforzare il processo politico. Il vicinato europeo è importante per noi. L’Italia, in particolare, è legata a interessi strategici con la Libia e un impegno positivo con le forze politiche in Libia è vitale. La comunità internazionale deve mettere in pratica politiche di penetrazione per costruire un nuovo percorso volto a tenere elezioni e porre fine a questo stato di politica di riduzione dei tempi e alla continuazione delle autorità de facto”.

 Vista la crisi ucraina, è preoccupato per la presenza di mercenari stranieri in Libia?

“L’accordo di cessate il fuoco e lo scambio di prigionieri firmato a Ginevra deve essere attuato. Credo che il Comitato militare congiunto (JMC 5+5) stia cercando di fare qualcosa. Anche la Missione di supporto delle Nazioni Unite in Libia (UNSMIL) sta facendo del suo meglio per aiutare e, alla fine, tutti i libici sono contrari alla presenza di mercenari nel loro Paese. Temo che la crisi ucraina rifletterà e influenzerà in qualche modo la Libia. La Libia è la pancia del coccodrillo europeo, quindi il suo impatto è diretto. Ci deve essere una concezione razionale della soluzione. La Libia deve essere stabile e sicura e svolgere un ruolo ispiratore nella stabilità del bacino del Mediterraneo”.

Vanessa Tomassini
Vanessa Tomassini

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici