taly's Prime Minister Giorgia Meloni arrives for a EU Summit, at the EU headquarters in Brussels, on June 29, 2023. — Photo by Ale_Mi
6 Aprile 2025

L’equilibrista Meloni si distanzia da Kiev e si avvicina a Washington: il filo sottile su cui cammina il governo italiano

Il ritorno di Trump alla Casa Bianca sta terremotando tutto l’Occidente, compreso il governo italiano. Si moltiplicano così i grattacapi per la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che oggi si trova a dover mediare su due fronti. Quello dell’Europa, in cui convivono diverse sensibilità rispetto alla questione ucraina, e quello all’interno della sua stessa coalizione, […]

24 Marzo 2025

Damasco cerca di smarcarsi dall’influenza turca, ma Ankara non gradisce

Il nuovo governo della Siria sta cercando il suo spazio nello scacchiere regionale. Soprattutto sta cercando un alleato estero sufficientemente forte che lo sostenga in questa fase cruciale della sua esistenza. Non ne è affatto contenta la Turchia, che vorrebbe mantenere inalterata la sua influenza sugli islamisti al potere oggi a Damasco. In equilibrio fra […]

18 Marzo 2025

I curdi di Siria virano verso il gruppo oggi al potere a Damasco

Il 10 marzo è stato siglato un accordo che regola un altro tratto del panorama politico della Siria, ancora sconvolta dalla caduta di Assad avvenuta lo scorso dicembre. Il contenuto dell’accordo Il presidente ad interim della Siria Ahmed al-Sharaa ha firmato un’intesa con il comandante delle forze curde Mazloum Abdi. Il contenuto è di grande […]

15 Dicembre 2024

Chi si loda si imbroda: Erdoğan festeggia il suo successo “ottomano” in Siria

Su quanto accaduto nei giorni scorsi in Siria stanno lentamente emergendo le responsabilità e le colpe. Per qualcuno, invece, si tratta di un merito l’aver contribuito a far cadere il “regime” di Bashar Assad. Quel qualcuno è il presidente della Turchia Recep Tayyip Erdoğan. Espansione ottomana Forse non è dietrologia affermare che l’attuale Turchia voglia […]

8 Luglio 2024

I successi del passato e il declino del futuro: quanto a lungo vivrà ancora la NATO?

Il futuro della NATO non è roseo come vorranno mostrare i leader occidentali all’imminente summit di Washington. Le fondamenta dell’Alleanza si tengono infatti in bilico su una serie di istanze irrisolte o forse irrisolvibili. Gli slogan sulla potenza e la coesione del blocco euroatlantico li nascondono agli occhi dell’opinione pubblica, ma a livello di politica […]

3 Giugno 2024

Meloni: prometteva sovranismo e si arrabbiava con Macron, ma i clandestini continuano a sbarcare e lei perde consensi

Le polemiche dello scorso autunno col governo di Parigi a proposito dei migranti si sono soltanto assopite e oggi la questione è rimasta tragicamente attuale. Volavano stracci con Macron, ma il presidente francese ha tirato dritto, mentre i suoi ministri reagivano stizziti alle accuse italiane. E la premier Giorgia Meloni perde gradualmente consensi, non avendo […]

27 Maggio 2024

Stoltenberg e l’epoca degli irresponsabili

Pesano come macigni le recentissime dichiarazioni del segretario generale della NATO Jens Stoltenberg. Nel suo discorso all’Assemblea parlamentare dell’Alleanza Atlantica a Sofia, ha esortato l’eliminazione delle restrizioni sull’uso delle armi occidentali verso (e dentro) il territorio della Federazione Russa. Il superamento delle linee rosse Siamo di fronte all’ennesimo superamento delle linee rosse: quelle sottilissime ‘frontiere’ […]

27 Maggio 2024

I dubbi dei politici europei sulla tenuta economica della UE e il nervosismo nei dibattiti

Ce la farà l’Unione Europea ad allontanarsi dal burrone su cui sta pericolosamente penzolando? Tornerà sulla strada dello sviluppo e dei valori che ispirarono la creazione della CEE? Detto in maniera più semplice, quali prospettive economiche ci darà Bruxelles per i prossimi anni? Le elezioni per il rinnovo del Parlamento di Strasburgo sembra possano segnare […]

21 Maggio 2024

Meloni, premier a sovranità limitata

Il rischio di un’escalation sul fronte orientale in Europa cresce di ora in ora. La Gran Bretagna e la Finlandia hanno siglato un partenariato strategico per rafforzare la cooperazione militare. Lo hanno firmato in particolare per contrastare quella che nei loro protocolli definiscono la “minaccia russa”. È una mossa che ancora una volta esaspera i […]

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici