30 Gennaio 2025

Ursula von der Leyen: Alice nel paese delle meraviglie

L’elezione di Trump a presidente degli USA ha cambiato lo scenario con cui il mondo europeo deve confrontarsi nel futuro. In particolare rende sempre più critica la carica della presidente della Commissione Ursula von der Leyen e il suo ruolo in modo prospettico. Le priorità di Trump Nel discorso di insediamento, Trump ha dato indicazioni […]

27 Gennaio 2025

Il ruolo della sanità per uno sviluppo sostenibile

È giunto il tempo di capire che siamo alla fine di un periodo storico caratterizzato da un modello socioculturale fallito nei fatti. La crisi che ne consegue è di carattere antropologico, sebbene ancora descritta come economica, ma di fatto è finanziaria. Fine del gold exchange standard Il modello socioculturale che ha determinato il caos del […]

14 Gennaio 2025

La prigione di questo secolo: la stupidità umana

Le radici culturali della crisi del nostro tempo sono lontane e legate al campo della speculazione che a partire dal secolo dei lumi, l’illuminismo, ha affermato la razionalità dell’uomo al di sopra del suo essere anche sentimento. Il sapere razionale diventa il sapere tecnico a cui si affida un futuro ed una felicità che un […]

6 Dicembre 2024

L’usura e la “Macrousura”

Il termine “macrousura” non esiste nel lessico italiano. Forse non si era mai pensato che la finanza, operando in un sistema sovranazionale al di fuori di ogni legittimazione democratica e giuridica, potesse infrangere l’ordine costituito come un vento dissolutore degli equilibri sociali ma questa è la realtà. Questo termine sta appunto, a significare l’uso della […]

20 Ottobre 2024

Le ipotesi infondate del Piano Draghi

Il piano presentato da Draghi all’Unione Europea, come progetto per un suo sviluppo funzionale a rilanciare la produttività dell’Eurozona e metterla in condizioni di confrontarsi con un mondo in cui le innovazioni tecnologiche stanno cambiando le regole del mercato, propone alcune ipotesi di fondo imprescindibili nel rispetto anche di una società più unita e solida. […]

14 Ottobre 2024

La finanza ‘garrota’?   

La “garrota” era un terribile strumento usato per l’esecuzione dei condannati a morte in vigore in Spagna fino al 1972, attorno al collo del condannato era messa una corda di ferro che veniva stretta fino a provocarne la morte per soffocamento. Oggi la Finanza sembra assumere un ruolo di dominanza, un’invisibile “garrota” nella vita delle […]

12 Settembre 2024

Il debito pubblico tra cultura della rendita e quella del mercato

La crescita del debito pubblico ha avuto nel tempo una dinamica costante a partire dagli anni Settanta quando con la fine del gold exchange standard Richard Nixon nel 1971 creò le condizioni per una finanza senza regole e noi ne subimmo l’impennata. Una situazione molto evidente nei due grafici seguenti in cui si può verificare […]

2 Settembre 2024

Il collasso della civiltà occidentale-atlantica: la crisi Usa e la minaccia dei Brics

Con il termine di civiltà occidentale si intende, a seconda dei periodi storici, la civiltà relativa ad un’area geografica e culturale comprendente grosso modo l’Europa e, in senso più esteso, tutti quei Paesi Europei ed extraeuropei che presentano tratti culturali, economici, commerciali o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo graco-romano-cristiano-rinascimentale -illuministico. Si può dire che la nascita […]

31 Agosto 2024

Ritornare all’uomo ed all’economia reale

La visita ai musei vaticani rappresenta un viaggio nella storia dell’uomo attraverso le sue opere d’arte e d’ingegno che mostrano, attraverso i capolavori esposti, il senso ed i valori estetici e culturali che hanno caratterizzato i periodi della storia. I capolavori mostrano lo spirito di chi li ha fatti, la forza interiore e l’ispirazione che […]

13 Agosto 2024

Italia, i motivi storici e socioculturali alla base del federalismo

Il problema fondamentale di scelta che il nostro paese sembra non essere in grado di affrontare e risolvere è quello relativo all’assetto istituzionale che vuole assumere. Si apre da troppo tempo infatti un bivio: adottare un modello federale o un  modello di governo accentrato. Il paese è profondamente diverso nei suoi territori per storia, per […]

1 2 3 6

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici