5 maggio 2022 – Attentato a Elad in Israele, Bennett promette vendetta. Perù, indagine si abbatte sul presidente Castillo.
“Metteremo le mani sui terroristi e su chi li ha supportati a pagheranno il prezzo delle loro azioni”. Lo ha detto il premier israeliano, Naftali Bennett, commentando l’attacco terroristico avvenuto in serata nella cittadina israeliana di Elad costato la vita a tre persone.
La magistratura del Peru’ ha avviato d’ufficio un’indagine contro il presidente del Peru’, Pedro Castillo, e sua moglie, Lilia Paredes, per un presunto plagio della loro tesi finale di un master in psicologia educativa dell’universita’ Cesar Vallejo.
L’Istituto di tecnologia farmaceutica della Fondazione Oswaldo Cruz (Farmanguinhos/Fiocruz) ha annunciato di aver firmato un accordo di cooperazione tecnologica con l’azienda farmaceutica statunitense Merck Sharp & Dohme (Msd), con l’obiettivo di produrre il farmaco antivirale orale per il trattamento della Covid-19, molnupiravir, in Brasile.
Un pubblico ministero tedesco si è detto “sicuro” che Madeleine McCann, la bambina britannica scomparsa da un resort in Portogallo nel 2007 all’età di tre anni, sia stata uccisa dal sospetto Christian Brückner. Hans Christian Wolters, che sta indagando sul caso, ha detto all’emittente portoghese CMTV che gli investigatori avevano trovato “nuove prove” che collegano Brückner, che è uno stupratore condannato e molestatore sessuale di minori, alla scomparsa della bambina.
“Credo che tutto verrà risolto sul campo perché dopo il summit a Istanbul abbiamo raggiunto alcuni accordi che sembrano validi ed essere una base per il cessate il fuoco e per arrivare alla risoluzione dei problemi con i negoziati però i russi continuano ad attaccarci e quindi noi non vediamo nessuna volontà da parte di loro di continuare a negoziare perché stanno utilizzando tutte le risorse che hanno per attaccarci”. Lo ha detto a Sky TG24 il consigliere militare di Zelenzky Oleksiy Arestovych.
Jen Psaki, la portavoce di Joe Biden, lascia la Casa Bianca il 13 maggio, subito dopo la visita del premier italiano Mario Draghi. Al suo posto il presidente ha nominato un’altra donna, Karine Jean-Pierre, che finora e’ stata la vice della Psaki.
Nato a Torino il 9 ottobre 1977. Giornalista dal 1998. E’ direttore responsabile della rivista online di geopolitica Strumentipolitici.it. Lavora presso il Consiglio regionale del Piemonte. Ha iniziato la sua attività professionale come collaboratore presso il settimanale locale il Canavese. E’ stato direttore responsabile della rivista “Casa e Dintorni”, responsabile degli Uffici Stampa della Federazione Medici Pediatri del Piemonte, dell’assessorato al Lavoro della Regione Piemonte, dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte. Ha lavorato come corrispondente e opinionista per La Voce della Russia, Sputnik Italia e Inforos.