4 Luglio 2023 – Un ventisettenne muore durante manifestazioni a Marsiglia a causa di proiettile sparato dalla polizia
Un uomo di 27 anni è morto nella notte fra sabato e domenica a Marsiglia per il probabile “shock violento a livello del torace” causato da un proiettile di “tipo flash-ball”, usato dalla polizia.
Un giudice federale della Louisiana ha stabilito che l’Amministrazione Biden avrebbe violato il Primo Emendamento della Costituzione. Durante la pandemia avrebbe fatto pressioni indebite sulle aziende di social media per rimuovere i post che diffondevano disinformazione e fake news sul Covid-19, sulle elezioni e su altri temi controversi.
Dopo che la famiglia di Nahel, il ragazzo di 17 anni ucciso da un poliziotto a Nanterre, ha sporto denuncia nei confronti di Jean Messiha, l’ideatore della raccolta fondi per il poliziotto che ha sparato proprio al 17enne, l’ex portavoce di Eric Zemmour annuncia a sua volta una denuncia nei confronti della famiglia del diciasettenne.
L’Uruguay non ha firmato la dichiarazione finale del vertice del Mercato comune del sud (Mercosur) che si è conclusa oggi nella città argentina di Puerto Iguazu. Argentina e Brasile, le due maggiori economie del Sud America, hanno bollato come “inaccettabili” e “di parte” le richieste dell’Unione europea sull’ambiente.
La polizia serba, in una operazione condotta nelle ultime ore intorno a Subotica, ha intercettato e fermato 160 migranti irregolari.
La guerra della Russia contro l’Ucraina è stata al centro del colloquio telefonico che il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha avuto oggi con il presidente degli Stati Uniti Joe Biden.
I russi starebbero mettendo in campo misure di massima protezione alla centrale nucleare di Zaporizhzia dopo le informazioni che avrebbero ricevuto su un potenziale attacco ucraino all’impianto.
Missione a Varsavia domani per Giorgia Meloni, presidente del Consiglio e leader del partito dell’Ecr, i Conservatori e Riformisti Europei.
La Cina “fa sul serio” sulle materie prime, dalla cui importazione l’Europa è dipendente. E’ quanto dichiarato dal ministro dell’Economia e della Protezione del clima tedesco Robert Habeck.

Raccogliere le voci dei protagonisti dalle varie parti del mondo e documentare i numeri reali inerenti ai grandi dossier e questioni d’attualità è il modo migliore e più serio per fare informazione. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti ad ogni lettore e lettrice per farsi una propria opinione sui fatti che accadono a livello mondiale.