150 anni dell’immigrazione italiana in Brasile: il Senatore brasiliano Ney Suassuna parla dell’italianità e la concorrenza per i posti riservati al Sud America nel Parlamento italiano

150 anni dell’immigrazione italiana in Brasile: il Senatore brasiliano Ney Suassuna parla dell’italianità e la concorrenza per i posti riservati al Sud America nel Parlamento italiano

28 Aprile 2024 0

Nel 2024 si celebra un secolo e mezzo dall’ufficializzazione dell’influsso dell’immigrazione italiana istituito dalle corone italiana e brasiliana, verso le fattorie del caffè. Ma prima di allora, diverse personalità storiche nate in Italia erano in terra brasiliana prima che l’immigrazione si stabilisse e lì svolgevano ruoli rilevanti: come Giuseppe Garibaldi, che ha combattuto nella Rivoluzione Farroupilha e ha cercato di fondare la Repubblica Juliana (Santa Catarina, 1839) nella regione in cui ha incontrato sua moglie, la rivoluzionaria brasiliana Ana Maria de Jesus Ribeiro, meglio conosciuta come Anita Garibaldi.

In un’intervista a Strumenti Politici, il senatore Ney Suassuna (Republicanos, un partito conservatore brasiliano) ha dimostrato di essere discendente di una famiglia proveniente di un’antico nobile partito da Firenze dei Medici per il nuovo mondo, nel periodo delle grandi navigazioni, portando a Pernambuco e partecipando direttamente ai principali eventi storici della Colonia portoghese, dell’Impero brasiliano e della Repubblica del Brasile.

Con una vasta esperienza nella vita pubblica, imprenditoriale e diplomatica, è un politico immerso sia nella realtà brasiliana che italiana, quindi, Suassuna ha parlato di diversi argomenti: come le sfide attualmente affrontate dalle associazioni create dalla comunità italiana in Brasile, lo scenario dell’ultima elezione per i posti vacanti di deputati e Senatori destinati dal Parlamento italiano ai cittadini residenti in Sud America e anche sul salvataggio dell’importante contributo esercitato dall’imperatrice Teresa Cristina, nata a Napoli, nella promozione della politica che ha favorito la partenza dei milioni di italiani che sono arrivati in Brasile nella seconda metà dell’Ottocento.

Infografica - La biografia dell'intervistato, il senatore Ney Robinson Suassuna
Infografica – La biografia dell’intervistato, il senatore Ney Robinson Suassuna

– Il 21 febbraio 2024, la giornata nazionale degli immigrati italiani, il Brasile ha celebrato i 150 anni dell’immigrazione italiana. Attualmente ci sono più di 32 milioni di discendenti degli italiani e almeno 700 mila cittadini italiani residenti nel paese. In che modo il senatore descrive questa grande comunità italo-brasiliana e in quali modi si organizzano i discendenti di questa gigantesca colonia rispetto ai legatari di altre culture che si sono anche stabiliti in Brasile negli ultimi due secoli?

 Posso rispondere a questo come stiamo facendo, qui a Rio de Janeiro, in relazione agli italiani. L’Italia ha oggi la seconda o terza posizione rispetto ai discendenti qui in Brasile. Il primo è sicuramente portoghese, ci sono anche milioni di persone discendenti da spagnoli, tedeschi, giapponesi, ecc. Presto arriveremo a trentacinque milioni di persone, nello stato di Rio de Janeiro, siamo già circa seicentomila di origine italiana.

Ma una cosa interessante che vediamo qui in relazione all’Italia è che sebbene l’Italia abbia fatto la civiltà di tutto l’Occidente, attraverso Roma, ci sono cinque lingue discendenti dal latino e un’influenza diretta anche sullo sviluppo delle lingue barbariche. La verità è che formaggio, vino, modo di vivere, modo di combattere, modo di pensare, giurisprudenza, tutto questo è venuto dagli italiani, è venuto da Roma. Ma si scopre che l’Italia si è riunificata molto recentemente in termini storici (solo poco più di 150 anni fa) molto dopo la maggior parte degli altri stati nazionali europei. Poi, per la maggior parte della storia, continua ad avere divisioni, divisioni e altre divisioni in quel territorio peninsulare. E la popolazione di ogni luogo era più orgogliosa del suo patrimonio locale che della sua condizione nazionale.

Quindi, quando arriviamo qui nel continente americano, arriviamo qui in Brasile, questo è chiaro. Esempio, qui in chiesa c’è stata una piccola confusione. Un po’ di confusione perché volevamo organizzare una festa per gli italiani e il prete non era italiano, anche se apparteneva a un Ordine italiano ed è un frate legato al patrono San Francesco di Paola. Ovviamente in questa chiesa ci sono molti italiani, visto che il Santo è italiano. Ma prontamente hanno messo lì un prete che è venuto dalla Colombia, e il prete ha detto che non deve separare gli italiani dagli altri no, che la festa deve essere fatta per tutti, una festa di tutti. Ma volevamo fare una nostra festa, come la Festa di San Genaro o la Festa Achiropita, a San Paolo, feste che accolgono tutti ma con musica, cibo e bandiera tricolore italiana.

Poi sono entrato in questo caso per mediare e trovare la soluzione migliore.

Perché, nel mio caso, sono stato senatore della Repubblica senza essere mai stato qualcos’altro nella politica nazionale, perché di solito prima di essere senatore in Brasile, il politico è consigliere comunale, sindaco, o è deputato statale, è deputato federale, è governatore. E ci sono arrivato tre volte, riuscendo a eleggermi senatore senza aver attraversato tutto questo prima, anche avendo battuto un governatore, anche dopo che questo governatore che ho vinto ha completato due mandati. Ho fatto molto, sono stato ministro di Stato nel governo di Fernando Henrique, e prima sono stato laureato tre volte, ho incontrato altri paesi, come la Romania, quando è stato invitato da un amico ambasciatore lì, e sono stato professore all’Università Federale qui a Rio de Janeiro, a Praia Vermelha, ho insegnato molte materie accademiche con totale libertà di cattedra. Anche per concorso sono riuscito ad entrare nel Ministero della Pianificazione, dove ho lavorato con il grande nome del liberalismo brasiliano, Roberto Campos, che era una vera scuola per me, mentre ero professore all’Università Federale. Da qui, sono stato mandato negli Stati Uniti per verificare i problemi di computer e e-governance, sono andato alla Georgetown University e sono rimasto davvero molto colpito da ciò che stava iniziando a emergere. All’epoca c’erano solo due linguaggi di programmazione e oggi ce ne sono centinaia. Sono tornato, sono continuato al Ministero e all’Università. Quindi, volevo fondare una corso superiore e per questo ho affittato lo spazio di un Liceo, ma in seguito l’ho comprato, perché al primo esame di ammissione che ho organizzato ci sono stati 1500 studenti. Il Collegio oggi ha 154 anni di esistenza e ne ho più di 50 come proprietario e presidente.

Risultato della mia storia con l’Italia, poiché ho finito per rimanere a Rio de Janeiro e non sono tornato da nessuna parte, sono andato a placare questa situazione. Durante quella situazione ho chiesto a una persona: sei un discendente? La risposta è stata, sì, vengo dalla Sicilia. Ognuno diceva un posto, perché non si accontentavano di dirsi italiani, dovevano affermare il loro specifico luogo di origine. E ci sono anche posti che si beccano, che si contendono. Poi ho detto: Gente mia, siamo qui da decine e decine di anni, molti da più di cento anni, e continuiamo a comportarci come se vivessimo prima di Risorgimento! Non possiamo continuare a pensare così, ognuno nel suo piccolo pezzo d’Italia, dobbiamo pensare a qualcosa che unisca l’intera comunità. Quindi, poiché i gruppi della comunità italo-brasiliana di Rio de Janeiro si sono separati due volte, abbiamo pensato a un’altra idea. Un’idea di lega, circolo, unità, la cosiddetta Unione degli Italiani di Rio de Janeiro. E con nostra sorpresa, tutti si sono uniti, uno per uno, e hanno finito per eleggermi presidente del gruppo.

Con l’idea di unire l’italianità a Rio de Janeiro nel contesto delle celebrazioni dei 150 anni dell’immigrazione italiana, abbiamo già fatto una cena, che è stata una meraviglia. C’erano molte persone presenti. E ora stiamo facendo, da parte della chiesa, il salvataggio della rilevanza storica della figura di una delle nostre imperatrici, la moglie di Dom Pedro II, Teresa Cristina de Bourbon-Duas Sicílias (Nata nel 1822 nella città di Napoli, Regno delle Due Sicilie e soprannominata “Madre dei Brasiliani”), che ha dato il nome alla città montuosa di Teresópolis e anche alla città di Teresina, capitale dello Stato brasiliano del Piauí. Ho già fatto fare la sua statua e mettere la base, perché era in gran parte responsabile dell’arrivo della manodopera italiana per la produzione del caffè.

Ma gli italiani hanno finito per fare molto meglio di quanto ordinano, hanno finito per inserirsi in altri ambiti della società brasiliana. Hanno finito per creare panetterie, fabbriche, questo e quello, e la colonia italiana è diventata rapidamente una potenza. Avevamo industriali famosi e una parte delle cose sviluppate dai discendenti degli italiani, innumerevoli persone nelle accademie e in politica. Come ti ho detto, è il secondo o terzo gruppo più grande del paese. Ma tutto questo è stato possibile solo per il lavoro che lei, l’imperatrice Teresa Cristina, ha fatto nel promuovere l’arrivo di queste navi dall’Italia qui. Tra trenta giorni speriamo di inaugurare la statua dell’Imperatrice qui a Barra da Tijuca, città di Rio de Janeiro, che è stata la capitale dell’Impero e per molto tempo capitale della Repubblica, dimostrando l’omaggio della nostra comunità al ruolo essenziale di questa nostra imperatrice del ramo italiano della nobiltà borbonica nella prima pietra miliare di questi 150 anni dell’immigrazione italiana in Brasile.

– Il Brasile ha dimensioni continentali, ci sono luoghi dove i colori dell’Italia fanno parte del paesaggio urbano e persino luoghi in cui un dialetto del Veneto è stato protetto per tre o quattro generazioni.

Molti elementi della cultura italiana sono stati assimilati nei modi più diversi dai brasiliani. Come descrive l’attuale panorama delle azioni per la conservazione dell’identità italiana in Brasile?

Sfortunatamente, non abbiamo la stessa fortuna di unione di altre colonie in Brasile. Perché arrivano in Brasile immigrati provenienti da paesi di minore espressione politica ed economica nel mondo rispetto all’Italia, come il Libano e la Siria, e fanno qui un ospedale di eccellenza e di fama mondiale. Arrivano gli inglesi e fanno una grande scuola. Lo stesso vale per i giapponesi, i tedeschi e tanti altri. Ma noi italiani spesso non otteniamo gli stessi risultati da queste parti perché siamo molto frammentati, e questo è un peccato. Credo che la tarda unificazione in un vasto stato nazionale ci abbia ostacolato.

Abbiamo gruppi molto forti in alcuni stati, ma non a Rio de Janeiro. Quindi, visto questo fatto, proviamo a vedere se c’è un modo per cambiare questa mentalità qui e proviamo almeno a fondare una scuola italiana qui a Rio de Janeiro. Vediamo se possiamo davvero farlo. E cerchiamo di avvicinare Rio de Janeiro ai vari gruppi statali che promuovono la cultura italiana in Brasile. Cercare di fare un lavoro che renda consapevoli i discendenti degli italiani che l’Italia è un Paese, un territorio unitario, al di là delle questioni regionali dei luoghi di origine delle famiglie che hanno portato qui.

– Cosa proponi alla comunità dei cittadini italiani in Brasile per promuovere meglio l’italianità?

Dobbiamo aiutare coloro che non sono ancora riusciti a decollare a prendere i propri voli, come fanno gli ebrei israeliani. Questa è una cosa che abbiamo nella nostra famiglia. Di solito diciamo qualcosa di molto interessante, abbiamo autostima. Abbiamo disti che ci spinono ad aiutarci a vicenda. Quindi, chi ha un po’ di soldi aiuta i membri della famiglia pagando gli studi di quelli che non potrebbero permetterselo.

E con questo solleviamo la famiglia. Lo facciamo da molto tempo. Ad esempio, abbiamo alcune cose, che possono anche essere sciocche, come gli asciugamani tutti con un ricamo scritto Suassuna e non lasciamo mai questi asciugamani a testa in giù. I testi dovrebbero sempre essere tenuti nella giusta posizione di lettura. Quindi sono queste cose che fanno unire i gruppi, come fanno gli ebrei. Come fanno i giapponesi, i siriani e libanesi che si sono uniti nonostante tutta la loro lotta in patria. Qui in Brasile sono estremamente uniti. E quando è una potenza, come gli Stati Uniti, l’Inghilterra e la Francia, è facile. Ma quando è una cosa di famiglia, o qualcosa di un gruppo etnico più piccolo, o di una nazione che sta ancora pensando separatamente, è più difficile. Ma ci stiamo lavorando, e stiamo lottando per questo.

– Oltre ai partiti più tradizionali, l’Italia ha una profusione di acronimi di partito molto più grande di quella esistente in Brasile, dove attualmente ci sono 29 partiti riconosciuti. Infatti, nel sistema politico italiano esiste un partito chiamato Unione Sudamericana Emigrati Italiani (USEI), un partito politico italiano con sede in Argentina.

Nel 2020 l’Italia ha approvato con referendum la riduzione del numero dei parlamentari, una riforma storica che ha ridotto di un terzo i seggi al Congresso. Il numero di deputati e senatori è passato da 945 a 600 nell’attuale legislatura. Nel 2022, il due volte campione di Formula 1, Emerson Fittipaldi, e l’ex ministro della Segreteria Speciale per le Comunicazioni Sociali (Secom) al governo Fernando Henrique Cardoso e l’ex ambasciatore del Brasile a Roma, Andrea Matarazzo, non sono stati eletti per il posto del Sud America al Senato d’Italia.

Il seggio è stato lasciato all’argentino Mario Alejandro Borghese, deputato nella precedente legislatura. Il politico del paese vicino ha ottenuto più di 58,2 mila voti. Fittipaldi, che si è candidato per la coalizione di centro-destra, ha ricevuto 31,3 mila voti. E Matarazzo, di centro-sinistra, ha concluso le elezioni con 27,2mila. Già la disputa per i due posti alla Camera, la comunità italiana della regione ha eletto Fabio Porta, dello stesso partito di Matarazzo, che ha ottenuto 22,4 mila voti.

L’altra sedia è stata anche con l’Argentina, rappresentata da Franco Tirelli, con 44,4 mila voti. Se ci sono più italiani di origine brasiliana attualmente in territorio italiano che argentini, quali fattori spiegano questa maggiore partecipazione politica degli italo-argentini alle votazioni? Com’è stata l’esperienza personale del signore seguendo le campagne elettorali parlamentari promosse dall’Italia?

Beh, sono sempre stato più legato ad Andrea Matarazzo, perché Matarazzo è sempre stato una persona della politica brasiliana, è una persona molto affabile. Ed era il concorrente del nostro campione automobilistico, Emerson Fittipaldi, più chiuso nel gruppo degli sport motoristici. Matarazzo era più aperto, cercava amici nella comunità italiana e ho anche lavorato per lui indipendentemente da qualsiasi visione politico-partitica e sono rimasto sorpreso di vedere che ha ottenuto meno voti del pilota automobilistico Emerson Fittipaldi.

Il risultato dello ballottaggio ci mostra anche come non ci sia ancora unione. Se ci stiamo avvicinando a 35 milioni di discendenti italo-brasiliani, abbiamo in numeri assoluti potenzialmente ben più della metà dell’intera popolazione dell’Argentina, praticamente due terzi, ma per qualche motivo non portiamo questo amore alla patria italiana come dovremmo, rispetto alla popolazione argentina di origine italiana autorizzata a votare.

Tutti qui sono completamente appassionati di cibo, cultura, musica, moda e anche Storia d’Italia, ma come ti ho detto prima, è ancora molto difficile rompere questa disunione caratterizzata dalla visione regionale, spesso solo dal legame con la località di origine, causando discussioni che a volte ci ostacolano come comunità italiana. L’Italia è un po’ diversa dal Brasile sì. Anche se qui abbiamo le nostre specificità, che ci piaccia o no, portiamo nella nostra vita quotidiana molto dell’italiano. Abbiamo solo bisogno di unione, non è ammissibile un cittadino italiano che litiga per la regione e si isola in pieno XXI secolo.

L’Italia ha numerosi partiti e ha avuto circa novecento parlamentari con una popolazione molto più piccola di quella brasiliana, qui in Brasile abbiamo 513 deputati e 81 senatori. E poiché qui siamo insoddisfatti del numero di partiti, con la clausola di barriera stiamo già diminuendo il numero di acronimi di partito. Quel partito che non ha rilevanza almeno in nove stati, quello che non ha raggiunto il quoziente di partito, finisce, scompare, è fuori, non ha più accesso alle risorse. Quindi siamo già sotto questa legge, perché dobbiamo avere energia nella politica stessa.

– Tenendo conto della complessità della democrazia italiana, come sensibilizzare i cittadini italiani residenti nel paese a comprendere meglio il funzionamento delle istituzioni governative italiane?

Voi in Italia siete davvero fantastici, la lingua italiana è appassionata da ascoltare, ed è questo che rende i Suassuna ancora orgogliosi della loro origine Cavalcanti, in Italia, anche cinquecento anni dopo. Continueremo sempre a dire che siamo discendenti di italiani, e di dimostrare la nostra gioia di avere questo sangue italiano. Sono stato console della Grecia per sette anni e ho sempre insistito per sottolineare a tutti questa mia lontana origine. Ecco perché, nonostante tutti gli impegni con le accademie, l’associazione commerciale, la produzione di libri e altre attività che svolgo, dedico particolare affetto al lavoro svolto dalle persone di origine italiana nella chiesa, persone sempre al passo con gli obblighi religiosi cristiani e impegnate nell’Unione degli italiani di Rio de Janeiro.

Sono stato in Italia in ogni angolo, sono andato in Piemonte a caccia di tartufi quando era con il maiale, e poi con il cane. Sono innamorato di Capri, quell’isola dove visse l’imperatore romano Caligola. Seguo la programmazione RAI, le notizie e mi interesco della realtà attuale del Paese, forse è per questo che mi scelgono per le posizioni che occupo. Qui a Rio, a differenza di San Paolo, non abbiamo ancora una scuola italiana, che cercherò di fare. Dato che ho avuto diversi corsi di medicina, ho avuto un centinaio di corsi superiori in tutto il Brasile, dal Rio Grande do Sul al Paraíba, cercherò di farlo. Quello che manca è questo, più spazi per la comunità italiana per essere buona come, o anche meglio, di quelli degli altri che sono immigrati qui, indipendentemente dai regionalismi, dai partiti politici o dalle disaggregazioni generate da tante altre cose che ci fanno pena.

Forse ciò che rende l’Italia più difficile è solo una questione di percezione. Sto scrivendo un libro a riguardo, dimostrando che non puoi perdere tempo, che devi sempre pensare a cosa farai, quali sono gli sbocchi che hai. Qual è la gerarchia del tuo volere, e così via. E c’è molta filosofia antica di origine italiana in questo, come gli stoicismi romani. Dobbiamo avere le nostre bandiere ed essere orgogliosi delle nostre origini.

– Tra qualche mese ci saranno le elezioni europee e l’Unione Europea (UE) ha compiuto sforzi per comunicare meglio con i suoi cittadini in Brasile. Da anni l’Italia investe anche nei social media della sua ambasciata, dei suoi consolati e camera di commercio promuovendo varie azioni culturali all’estero, come la settimana internazionale della cucina italiana.

Tali azioni sono sufficienti per sensibilizzare i cittadini italiani residenti all’estero a sviluppare nuovi legami economici e culturali con l’Italia di oggi? Cos’altro si può realizzare in questo senso?

Sono molto contento di iniziative come la settimana internazionale della cucina italiana, oggi promossa dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e insisto a diffondere questo tipo di notizie a tutti coloro che sono coinvolti in questa articolazione tra le associazioni delle comunità italiane nei diversi stati brasiliani.

Come ho detto prima, conosco solo due posti in Brasile davvero organizzati e uniti a livello statale, Santa Catarina e Rio Grande do Sul, anche poco tempo fa sono andato a una grande festa degli italiani nel Rio Grande do Sul, ed è stato davvero molto buono. Con premi, statuette e tante attività, tutto ciò che si immagina per coinvolgere la comunità italiana.

Qui vicino, lo stato di Espírito Santo ha anche una comunità italiana più organizzata, anche per la qualità dell’economia. Ma qui a Rio de Janeiro dobbiamo fare molto avanti in termini di unione e superamento di un altro male, la violenza urbana, proprio come anche lì a San Paolo. E il nostro sogno, qui a Rio de Janeiro, è esattamente quello di farlo, ok? Migliorare le migliori pratiche create dalle associazioni italiane sparse in altri stati brasiliani.

– La famiglia del Senatore mantenne per secoli legami con le nobiltà della penisola italiana ed europea, da molto prima che l’Italia diventasse un grande stato unitario. Puoi parlare un po’ di questa storia per contestualizzare meglio il pubblico lettore italiano?

La mia famiglia viene da Firenze, noi siamo i Cavalcanti, da Firenze. È una famiglia molto antica la cui tradizione si perde nel tempo, e che ha iniziato a vivere lì in Toscana intorno all’anno 1190.

Ma ci sono precedenti registrazioni della famiglia nel nord della penisola italiana, intorno all’anno 1000 (Molti scrittori di araldica parlano di quattro fratelli baroni che, quando arrivarono in Italia seguendo il re Carlo, avrebbero dato origine a tante famiglie importanti, tra cui i Cavalcanti di Firenze. Tuttavia, non tutti sono d’accordo sull’origine dei quattro fratelli: alcuni li vogliono Franchi e signori di molti castelli, altri abitanti di Colonia. Monaldo Monaldeschi, scrivendo l’origine della famiglia Cavalcanti, afferma che tra gli altri che vennero in Italia con Carlo Magno Imperatore c’erano quattro ricchi fratelli di Colonia, Renania Settentrionale-Vestfalia, importante centro ecclesiastico, di arte e cultura. Se sa che Colonia fu la prima capitale di un regno franco, poi incorporata nel regno dei Merovingi da Clodoveo I all’inizio del VI secolo. Mah, cioè che si trattava di una famiglia originaria del I Reich, nobile fin dai primi secoli del Sacro Romano Impero).

E secondo le prime informazioni che abbiamo dalle nostre radici, la famiglia visse lì a Firenze e il suo membro più importante fu il poeta Guido Cavalcanti (nato nel 1258, due anni prima dell’importante partecipazione di questa famiglia guelfa alla prima linea della battaglia di Montaperti), ed era addirittura amico di Dante Alighieri (nato nel 1265, L’amico Dante lo citerà nel sonetto Guido i’vorrei che tu, Lapo ed io e lo lo ricorderà nell’undicesimo canto del Purgatorio).

Ma dicono che dopo che i Medici sono saliti al potere, i Cavalcanti non sono stati favorevoli e tutto ciò che si ha a Firenze oggi sui Cavalcanti è il nome di una sola via.

Per quanto ne sappiamo, tutti i Cavalcanti se ne sono andati, perché chi è rimasto lì è morto sotto la persecuzione. I Medici non giocavano in servizio, la versione che ci arriva è che due dei Cavalcanti sono fuggiti illesi, uno di loro in Spagna, che è diventata nobile lì, e l’altro, il cui nome era Filippo, il più giovane, battezzato a Santa Croce, che è andato in Portogallo. Quando al giovane è stato chiesto se fosse della nobiltà di origine italiana, non è stato ucciso, ma è stato indagato dalla corona portoghese.

Sicuramente sarebbe morto, ma curiosamente i Medici hanno fornito informazioni positive su di lui al Portogallo spiegando che c’era una scuola tradizionale di poesia rinomata al suo antenato, Guido, un fiorentino che faceva poesia in modo diverso, con un proprio stile (La sua opera poetica consta di cinquantadue componimenti, di cui due canzoni, undici ballate, trentasei sonetti, un mottetto e due frammenti composti da una stanza ciascuno). E questo è stato probabilmente ben accolto dal re portoghese.

Ma, in realtà, non possiamo dire solo cose buone sul nostro antenato poeta, perché nel capolavoro di Dante, loro, Cavalcante dei Cavalcanti e Guido Cavalcanti, padre e figlio, sono misteriosamente citati all’Inferno (Guido è citato dal padre nel Canto X dell’Inferno, quando il dannato interrompe il dialogo con Farinata Degli Uberti e chiede a Dante dove sia il figlio, se lui compie questo viaggio per altezza d’ingegno. La risposta di Dante è ambigua e induce Cavalcante a credere che Guido sia già morto, mentre ciò avverrà solo qualche mese più tardi, nell’agosto del 1300. Più avanti Farinata chiarirà l’equivoco, spiegando che i dannati perdono la capacità di prevedere gli eventi futuri quando essi sono molto vicini e infatti il dialogo avviene nella primavera del 1300, pochi mesi prima della morte di Guido. Cavalcante fu avversario di Farinata Degli Uberti, venendo cacciato da Firenze dopo Montaperti. Nel 1267 fece sposare il figlio Guido con Beatrice, figlia dello stesso Farinata, nel tentativo di riappacificare le due casate. Ebbe una visione materialistica della vita, pur non essendo forse un vero seguace dell’epicureismo).

Questo fatto che coinvolge il passato familiare ha ispirato Ariano Suassuna a scrivere Auto da Compadecida, già a metà del XX secolo (una commedia conosciuta in tutto il mondo principalmente per il suo adattamento cinematografico). Se nonostante un amico, Dante lo ha messo all’Inferno, qualcosa ha, probabilmente per volere delle famiglie mercantili più potenti in quella repubblica (Nel 1300, durante il priorato di Dante, il livello degli scontri costringe le autorità cittadine ne ad esilari i capi delle due fazioni: i guelfi bianchi – per cui Guido, legato alla famiglia Cerchi, parteggia – e i neri, al punto da rischiare di venire ucciso da Corso Donati, comandante dei guelfi neri, durante un pellegrinaggio a Santiago di Compostela. Guido è mandato così a Sarzana, nella regione della Lunigiana – al tempo particolarmente insalubre – dove probabilmente contrae la malaria. Richiamato a Firenze, Cavalcanti muore poco tempo dopo).

Poi, qualche tempo dopo la morte di Guido, sorse un mito eroico intorno alla figura storica di Filippo Giovanni Cavalcanti (1525) che, oltre ad essere un cavaliere fiorentino dell’Ordine Sovrano e Militare di Malta, avrebbe preso parte a una fallita cospirazione per rovesciare Cosme di Medici, e che ancora molto giovane, all’età di 22 anni, fuggì in Portogallo, dove fu decorato e inviato dalla corona in Brasile e sposato con la figlia di un amministratore della Colonia (Tuttavia, la documentazione messa a disposizione dalla Torre do Tombo contrasta con questa versione, non indica una cospirazione, dimostrando che Cosme di Medici aveva scrisse e firmò l’attestato di nobiltà di Filippo, figlio del mercante Giovanni di Lorenzo Cavalcanti, partigiano dei Medici, molto vicino a papa Leone X e che operava in funzione diplomatica tra la Curia e la corte di Enrico VIII d’Inghilterra. Perseguitato, o meno, Filippo, allora 34 anni, dopo essere passato in Portogallo, sposò nel capitanato di Pernambuco Catarina de Albuquerque, figlia dell’amministratore coloniale portoghese, il beneficiario Jerónimo de Albuquerque, e dell’indigena Muira Ubi, battezzata Maria do Espírito Santo Arcoverde in onore della festa di Pentecoste, con la quale ebbe 11 figli).

Tutto questo avvenne intorno alla metà del millecinquecento secolo, e da lì la famiglia portoghese Albuquerque, che era già unita a una tribù il cui nome indigeno cambiò in Arcoverde, anche cambiò il corso della storia del Brasile. La famiglia luso-brasiliana acquisì una sfumatura italiana, dopotutto, a causa del matrimonio di questa figlia mameluca (discendente indigeno con cavaliere europeo) del nobile mandatario portoghese Albuquerque con il nuovo arrivato dell’Ordine di Malta.

Così, la famiglia cinquecentesca che già governava Pernambuco iniziò ad avere un ramo che portava anche il nobile cognome fiorentino Cavalcanti, cioè veramente italiano (e il clan dei “Cavalcantes” o “Cavalcantis” – derivazioni plurali in portoghese del nome Cavalcante e del cognome Cavalcanti – è riconosciuto fino ad oggi come la famiglia più grande del Brasile).

Molto più avanti nella storia, quando i coloni brasiliani iniziarono a produrre zucchero di canna, che nell’era moderna era un prodotto molto importante perché non c’era questo tipo di zucchero in Europa, poiché produceva solo zucchero a base di barbabietola, la famiglia prosperò. Durante quel periodo, Pernambuco divenne il principale centro di distribuzione del cosiddetto “oro bianco” nel mondo. E la famiglia aveva circa otto Engenhos de Açúcar. Ma erano molto tristi per i termini del commercio, poiché il colono produceva zucchero ma poteva essere venduto solo alla metropoli portoghese (a causa del patto, un monopolio coloniale che garantiva il mercantilismo) all’interno della tabella che la corona portoghese ha stabilito, che poteva poi rivendere ai Paesi Bassi, alla Spagna o ovunque per cinque o sei volte il prezzo. E questo stava rivoltando i produttori brasiliani.

Ci sono state molte battaglie per questo, una parte della famiglia aveva già combattuto diverse volte prima, come quando ebbe luogo l’invasione francese del Maranhão, e avrebbe combattuto tutte le volte che fosse stato necessario. L’attività era così prospera che gli olandesi hanno invaso Pernambuco e ci sono rimasti per molto tempo. Fino a quando non furono messi fuori dai portoghesi nell’Insurrezione di Pernambuco (1645-1654), il che era brutto, perché erano estremamente organizzati e la famiglia si era facilmente adattata a loro e agli ebrei che si occupavano della vendita e dell’esportazione, ma con il ritorno del controllo del Portogallo gli olandesi se ne andarono (in seguito fondando la città di New Amsterdam, l’odierna New York). Quel periodo ha fatto sì che la mia parte della famiglia continuasse con gli ingegni ma cambiasse il modo di chiamare informalmente il cognome delle persone. Questo perché il più grande Engenho de Açúcar era il Suassuna, e invece di dire che tale proprietà apparteneva alla famiglia Cavalcanti de Albuquerque, in intimità iniziarono a riferirsi alla famiglia come Suassuna, un cognome che significa quell’animale, il cervo, quegli imponenti cervi nobili neri che a causa della colorazione scura erano così chiamati nella lingua comune, Suassuna.

Di conseguenza, passò il tempo, avvenne la Rivoluzione francese e durante la turbolenza del periodo di Napoleone la famiglia creò a Pernambuco un’Accademia per discutere il mondo e rendere libero Pernambuco promuovendo il movimento illuminista di Suassuna (la cosiddetta Cospirazione dei Suassunas, parola nel plurale in portoghesi, o anche Congiurazione del 1801, il seme silenzioso della Rivoluzione di Pernambuco o Rivoluzione dei Padri, del 1817) con l’intento di emancipare la regione dalle mani dei colonizzatori portoghesi. Fino a quando, a nome della regina Maria I (prima conosciuta come “la pia”, e poi, come “la pazza”), la famiglia è stata condannata dopo la denuncia di un traditore che fino ad allora si diceva amico di Cavalcanti e Albuquerque, ma che come un Giuda, ha ricevuto monete per aver soffocato una lettera a loro inviata (quattrocentomila réis).

Il Principe Reggente João (in futuro, Dom João VI, che regnò in Brasile dal 1816 al 1822, e fino al 1826, in Portogallo), fece chiudere l’Accademia dei Suassunas, nell’omonimo Engenho de Açúcar, e accettò la denuncia contro il Capitano-mor, Francisco de Paula Cavalcanti de Albuquerque, noto come colonnello di Suassuna, per aver promosso una rivolta segreta per l’emancipazione del Capitanato di Pernambuco in una Repubblica Indipendente sotto la protezione dei corsari francesi.

Lo zio, José Francisco, che aveva già vissuto a Parigi e aveva stabilito una formidabile rete di supporto, fuggì da Lisbona in Inghilterra. Poi, il padre avvertì i suoi quattro figli e tutti presero una nave per qualche nazione straniera, e atterrarono in Europa in una regione situata dove oggi si trova la Germania, curiosamente negli ultimi momenti del Sacro Romano Impero, il longevo impero cristiano da cui potrebbero essere partiti i nostri quattro antenati medievali che hanno dato origine al Cavalcanti di Firenze, e che si è concluso proprio con Francesco II, quando stavano studiando i Cavalcanti di Albuquerque lì, nell’anno della grazia del 1806.

Lì nelle terre dove oggi è la Repubblica di Germania, hanno studiato. Il padre fu arrestato in Brasile, nella regione di Bahia, insieme ad un altro dei suoi fratelli, Luís, nel giugno 1801, ancora in quel travagliato periodo che precedeva ufficialmente la trasformazione dello status del nostro territorio nazionale, da colonia al Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve (1815). Ma la famiglia Suassuna continuò con il possesso e la proprietà degli impianti, tutti i mulini (Engenhos de Açúcar) sempre sotto il comando di parenti.

Con l’indipendenza del Brasile (1822), l’imperatore Dom Pedro I (che pochi anni dopo, dopo essere tornato in Europa e aver sconfitto il fratello usurpatore assolutista Dom Miguel, divenne re Pedro IV del Portogallo) aveva bisogno di persone alfabetiche per governare la nuova monarchia imperiale. E, ovviamente, i quattro accademici Cavalcanti de Albuquerque accettarono la missione. Uno, è diventato il barone di Suassuna che ha dato origine al nostro ramo di famiglia. Ma tutti e quattro hanno ricevuto titoli simili e sono diventati membri della nobiltà dell’Impero brasiliano, e sono diventati ministri, presidenti di provincia e senatori nella capitale, Rio de Janeiro. Uno di loro ha partecipato direttamente all’atto di fondazione della prima Facoltà di Giurisprudenza, a San Paolo. C’è stato un tempo in cui tre di loro erano senatori contemporaneamente, tutti per Pernambuco. Il Barone di Suassuna, del mio ramo familiare, prima ancora di essere chiamato Visconte, con grandezza, fu ministro della guerra del nuovo Impero degli Asburgo e Bragança. Poiché tutti nel nuovo regime imperiale volevano smettere di usare nomi europei, i Cavalcanti de Albuquerque cessavano di essere formalmente chiamati così per adottare ufficialmente il cognome fino ad allora di uso informale, famiglia del conservatore Visconde de Suassuna, che mantenne le insegne di Firenze nell’araldica del suo stemma, esattamente le stesse delle famiglie Albuquerque e Cavalcanti.

Durante le ricorrenti dispute locali tra i partiti dell’epoca, divisi in liberali e conservatori, un altro antenato del mio ramo familiare, anche Felipe (Filippo, solo in portoghese), fu coinvolto con una giovane figlia di un politico del partito oppositore. Il padre mise la ragazza in un convento, e per avvicinarsi a lei Felipe si ordinò prete. Nella prima messa da lui impartita, ha assistito alla predicazione e alla fine della liturgia hanno preso i cavalli preparati dagli schiavi e sono andati dove oggi si trova lo Stato del Paraíba. Lì costruì una chiesa e anni dopo divenne deputato della Provincia.

In Paraíba, la famiglia prosperò in politica fino al padre dello scrittore Ariano, João Suassuna. João Suassuna ha ricoperto la carica di Governatore dello Stato, nella Repubblica, ma è stato tradito da un nostro cugino, João Pessoa, la cui rissa è diventata così grande che un suo cognato, João Dantas, è stato accusato di aver ucciso João Pessoa (e questo è stato l’innesco della Rivoluzione del 30 che è culminato nell’ascesa al potere di Getúlio Vargas in Brasile, poiché João Pessoa era il candidato alla vice-presidente per la stessa lista elettorale del futuro dittatore, l’Alleanza Liberale) e, durante quei tempi, noi Suassuna, siamo stati giurati di morte (nello stesso anno João Suassuna è stato assassinato con l’accusa di essere complice dell’attentato che ha ucciso il vice di Vargas). Ma tutti i familiari andarono nelle loro fattorie, si fortificarono nelle loro terre, e oggi siamo circa quattromilacinquecento membri della famiglia Suassuna.

Traduzioni a cura di Arthur Ambrogi



Arthur Ambrogi
Arthur Ambrogi

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.