15 Dicembre 2023 – Uccisi per errore dalle forze israeliane un operatore video di Al Jazeera e tre ostaggi
L’operatore video dell’emittente televisiva satellitare qatariota di “Al Jazeera” Samer Abudaqa è stato ucciso e il giornalista Wael Dahdouh è rimasto ferito in un attacco aereo israeliano a Khan Younis, nella parte meridionale della Striscia di Gaza.
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha definito stasera “una tragedia insopportabile” l’uccisione, avvenuta oggi nella Striscia di Gaza, di tre ostaggi israeliani di Hamas, “erroneamente identificati” come “minaccia” e uccisi dai soldati delle Forze di difesa israeliane (Idf).
È di almeno 18.800 morti il bilancio delle vittime delle operazioni militari israeliane nella Striscia di Gaza dal 7 ottobre.
Ad Haiti, Medici Senza Frontiere (MSF) è costretta a sospendere per tempo indefinito tutte le attività nel centro di emergenza di Turgeau, nella capitale Port-au-Prince, dopo che un paziente è stato prelevato da un’ambulanza di MSF da un gruppo di uomini armati ed è stato ucciso.
La Ceeac, Comunità economica degli Stati dell’Africa centrale, ha annunciato che manterrà la sospensione del Gabon, una sanzione pronunciata a seguito del golpe militare che rovesciò il presidente Ali Bongo nell’agosto scorso.
Per il vicepresidente della Federazione nazionale della piccola distribuzione della provincia di Buenos Aires (Faba), Fernando Savore, il Paese è “nell’anticamera dell’iperinflazione“.
Il numero di soldati ucraini che si sono arresi nella zona di operazioni militari speciali è aumentato considerevolmente di recente.
Alice Weidel, co-leader dell’Afd, il partito di estrema destra tedesco, è stata accusata di plagio relativamente alla sua tesi di dottorato. L’università di Bayreuth sta esaminando se parti della tesi di Weidel possano essere plagiate, ha rivelato la Seuddetusche Zeitung.
![](https://strumentipolitici.it/wp-content/uploads/Redazione-Strumenti-Politici.jpg)
Raccogliere le voci dei protagonisti dalle varie parti del mondo e documentare i numeri reali inerenti ai grandi dossier e questioni d’attualità è il modo migliore e più serio per fare informazione. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti ad ogni lettore e lettrice per farsi una propria opinione sui fatti che accadono a livello mondiale.