3 Gennaio 2023 – Niente presidente della Camera neppure alla terza votazione, è la prima volta in 100 anni per gli Usa
La Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha concluso la giornata senza riuscire a eleggere il suo nuovo presidente, il primo caso negli ultimi 100 anni. Kevin McCarthy non è riuscito ad essere eletto speaker della Camera neanche alla terza votazione. Il candidato repubblicano si è fermato a quota 202 preferenze. Al democratico Hakeem Jeffries sono andati i soliti 212 voti.
Ridimensionata la strage di militari russi a Makiivka. Sono 89 e non 400 come affermato da Kiev. Il tenente generale russo Sergei Sevryukov ha spiegato ai microfoni di Ria Novosti che sarebbe stato l’uso dei cellulari il motivo principale che ha permesso alle truppe ucraine di localizzare i militari russi. Ha assicurato che sono state prese le misure necessarie affinché non accada in futuro. L’attacco è stato condotto con i lanciarazzi multipli Himars forniti dall’Occidente.
Le entrate petrolifere dell’Iraq nel 2022 hanno superato i 115 miliardi di dollari, secondo le cifre annunciate dal ministero del petrolio.
La presidenza della Repubblica del Brasile ha reso noto il presidente, Luiz Inacio Lula da Silva si recherà in visita ufficiale in Argentina il 23 di gennaio. Seguiranno missioni negli Stati Uniti, in Portogallo e Cina.
Organizzazioni sociali di sette regioni del Perù centro-meridionale hanno annunciato che a partire da domani avvieranno una protesta a tempo indeterminato per chiedere lo scioglimento del Parlamento, le dimissioni della presidente Dina Boluarte e nuove elezioni generali al più presto.
Il corpo di Edson Arantes do Nascimento, Pelè, è stato sepolto questo pomeriggio nel cimitero Memorial Necropole Ecumenica di Santos, al termine del funerale celebrato in forma strettamente privata alla presenza di 120 tra parenti e amici.
L’ex presidente del parlamento russo, Ruslan Khasbulatov, alleato di Boris Eltsin prima di rivoltarsi contro di lui nel 1993, è morto all’età di 80 anni.

Raccogliere le voci dei protagonisti dalle varie parti del mondo e documentare i numeri reali inerenti ai grandi dossier e questioni d’attualità è il modo migliore e più serio per fare informazione. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti ad ogni lettore e lettrice per farsi una propria opinione sui fatti che accadono a livello mondiale.