11 Gennaio 2023 – Scoperti nuovi documenti segreti sottratti da Biden ai tempi di Obama. Giappone, è corsa al riarmo
Il team legale di Joe Biden ha scoperto un’altra serie di documenti governativi, compresi alcuni classificati, in un secondo luogo, dopo quelli ritrovati in un ex ufficio che usava a Washington. Una situazione non dissimile da quella avvenuta a Donald Trump quando furono trovati documenti ufficiali nella residenza di Mar-a-Lago. La portavoce della Casa Bianca Karine Jean-Pierre si è rifiutata più volte di commentare la vicenda.
Il Giappone ha in programma di investire in nuove capacità di difesa dopo che Tokyo ha rivisto la sua strategia di sicurezza nazionale in stretta consultazione con gli Stati Uniti e con i partner regionali al fine di aumentare la sua spesa annuale per la Difesa al 2% del PIL.
Tre giornalisti sono scomparsi dal 27 dicembre in Messico, nello stato di Guerrero, uno dei 32 stati federati più colpiti dalle violenze nel Paese. Tutti e tre lavoravano per un portale di informazione. Sono scomparsi in una zona molto difficile controllata quasi al 100% dalla ‘Familia Michoacana‘, un gruppo criminale locale.
La magistrata a capo dell’Unità specializzata nel contrasto ai sequestri, all’interno della Procura dello Stato di Colima, Martha Esther Rodriguez Cerna, è stata uccisa oggi in un agguato.
Israele sarà il più importante alleato degli Stati Uniti nel 21esimo secolo. A dirlo è stato Ron Dermer, ex ambasciatore israeliano a Washington e attuale ministro per gli Affari Strategici, durante un evento a Miami.
Lo Stato islamico (Is) ha rivendicato la responsabilità dell’attentato suicida compiuto oggi davanti all’ingresso del ministero degli Esteri afgano a Kabul, che ha provocato almeno dieci morti.
La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, presenterà ai capigruppo politici, in una riunione a Bruxelles, un documento con le proposte per ‘rafforzare l’integrità, l’indipendenza e l’assunzione di responsabilità’ dell’Assemblea. Si tratta della risposta allo scandalo ‘Qatargate’.

Raccogliere le voci dei protagonisti dalle varie parti del mondo e documentare i numeri reali inerenti ai grandi dossier e questioni d’attualità è il modo migliore e più serio per fare informazione. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti ad ogni lettore e lettrice per farsi una propria opinione sui fatti che accadono a livello mondiale.