4 Agosto 2023 – Soprano russa fa causa alla Metropolitan Opera di New York
La soprano russa Anna Netrebko ha fatto causa alla Metropolitan Opera di New York, accusando l’organizzazione e il direttore generale Peter Gelb di diffamazione, inadempienza contrattuale e altre violazioni. Il Met interruppe i rapporti con la cantante poco dopo l’invasione russa dell’Ucraina.
“Le esportazioni alimentari ucraine sono un fattore chiave per la stabilità dei mercati. Lavoriamo con tutti i nostri partner, sia nella regione che nel mondo in generale, per garantire la sicurezza alimentare“. Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo consueto discorso serale, scrive Ukrinform.
Il Comitato nazionale per i diritti umani della Libia (Nchrl) segue “con interesse” gli sviluppi relativi ai presunti trasferimenti di migranti da parte delle autorità del Paese.
Sono rimasti uccisi due palestinesi nelle ultime ventiquattro ore in Cisgiordania, uno dai soldati e l’altro dai coloni. Lo ha reso noto il ministero della Sanità dell’Autorità nazionale palestinese.
Il presidente del Brasile Luiz Inacio Lula da Silva ha firmato un ordine di servizio che autorizza l’avvio dei lavori per la realizzazione della linea elettrica Tucurui, nota come Linhao Manaus-Boa Vista, per allacciare il sistema elettrico dello stato di Roraima, a quello del resto del Paese.
La Russia sta preparando un’operazione false flag su larga scala – ovvero un’azione organizzata dall’apparato russo per far ricadere la colpa su qualcun altro – presso la raffineria di petrolio di Mozyr, in Bielorussia.
Il dipartimento per le relazioni estere dell’Amministrazione autonoma del nord e dell’est della Siria, nota anche come Rojava, ha definito “inesatte” le dichiarazioni rilasciate lo scorso 2 agosto dal portavoce del dipartimento di Stato Usa, Matthew Miller, in merito all’intenzione della Turchia di modificare la composizione demografica nel distretto nord-occidentale di Afrin.
Un divieto di pesca della durata di dieci anni nelle zone con presenza di colonie di pinguini africani finalizzata al salvataggio dall’estinzione di questi uccelli è stato annunciato dalla ministra dell’ambiente del Sudafrica, Barbara Creecy.
Raccogliere le voci dei protagonisti dalle varie parti del mondo e documentare i numeri reali inerenti ai grandi dossier e questioni d’attualità è il modo migliore e più serio per fare informazione. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti ad ogni lettore e lettrice per farsi una propria opinione sui fatti che accadono a livello mondiale.