Estrazione gas, incontro al ministero dell’Ambiente per approfondire rischio sprofondamento Veneziano
Si è riunito questa mattina presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il tavolo di confronto sul tema dell’estrazione di nuovo gas italiano in Adriatico. Erano presenti i ministri Gilberto Pichetto Fratin, (MASE), Adolfo Urso (MIMIT), con il viceministro Vannia Gava (MASE), i quali hanno incontrato il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia e i tecnici regionali.
Al centro della discussione istituzionale il rischio del lento e progressivo sprofondamento (la cosiddetta subsidenza) del Veneziano legato all’estrazione di gas, specialmente in Alto Adriatico. È sentita la necessità di ottenere in via prioritaria garanzie tecnico-scientifiche a tutela dell’ambiente.
Il tavolo ha concordato di coinvolgere, in via preliminare, alcune eccellenze italiane nel campo della ricerca, da Leonardo a Ispra, insieme alle Università del territorio. Il tavolo istituzionale sarà quindi affiancato anche da un tavolo prettamente tecnico, deputato a fornire strumenti e studi a carattere scientifico nell’ambito delle estrazioni di gas.

Raccogliere le voci dei protagonisti dalle varie parti del mondo e documentare i numeri reali inerenti ai grandi dossier e questioni d’attualità è il modo migliore e più serio per fare informazione. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti ad ogni lettore e lettrice per farsi una propria opinione sui fatti che accadono a livello mondiale.