A Roma il 17 marzo una giornata dedicata all’architetto sloveno Jože Plečnik
Quest’anno ricorre il 151° anniversario della nascita dell’architetto sloveno Jože Plečnik. Considerato il più grande architetto della storia slovena, Plečnik cercò di disegnare Lubiana secondo il modello dell’antica Atene. Oltre al posto di professore alla Scuola di architettura di Lubiana, fondata nel 1919, Plečnik ricevette molti importanti incarichi. Dalla costruzione di varie chiese alla realizzazione dei due ponti pedonali del famoso Triplice ponte a Lubiana (il ponte centrale era stato costruito da un architetto italiano nel XIX secolo); dal Ponte dei calzolai al Mercato centrale di Lubiana, sino alla sontuosa Biblioteca nazionale e universitaria e ai bellissimi schizzi per il futuristico Parlamento della Slovenia. Il suo segno, lasciato a Lubiana, come si legge in una nota dell’Ambasciata, è così distintivo e indelebile che “la Lubiana di Plečnik” come specialità urbana unica si posiziona tra le opere d’arte più originali e più complete del XX secolo in tutto il mondo.
La giornata dedicata dall’Ambasciata all’opera dell’architetto
L’Ambasciata della Repubblica della Slovenia a Roma ha comunicato che si terrà una giornata dedicata all’architetto sloveno Jože Plečnik organizzata proprio a Roma presso il Museo dell’Ara Pais, venerdì 17 marzo dalle ore 13.30 alle 18.30. All’evento interverranno la Dott.ssa Natalija Lapajne (Museo di architettura e design di Lubiana), il Prof. Pippo Ciorra (MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo), il Prof. Francesco Leoncini (Università Ca’ Foscari Venezia), il Dott. Luigi Latini (Fondazione Benetton Studi Ricerche) il Dott. Tomaž Štoka (Museo di architettura e design di Lubiana) e la Prof.ssa Maddalena Scimemi (Università degli studi Roma Tre). Modererà l’incontro l’Arch. Paola Pisanelli Nero.
Raccogliere le voci dei protagonisti dalle varie parti del mondo e documentare i numeri reali inerenti ai grandi dossier e questioni d’attualità è il modo migliore e più serio per fare informazione. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti ad ogni lettore e lettrice per farsi una propria opinione sui fatti che accadono a livello mondiale.