27 Maggio 2024 – Antonio Tajani chiarisce che Kiev non può usare armi italiane contro la Russia
“Stoltenberg doveva essere più prudente, non tocca a lui prendere queste decisioni. Non siamo in guerra con la Russia, non manderemo un solo soldato in Ucraina” ha chiarito il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani a Sky Tg24.
“Un tragico incidente”. Benjamin Netanyahu ha così definito il raid nel quale è stata colpita una tendopoli a Rafah. Provocando la morte di oltre 40 persone, tra cui donne, bambini e anziani.
L’ospedale kuwaitiano a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, è stato chiuso e non è più operativo ”a causa degli attacchi intenzionali al personale dell’ospedale e all’area circostante”.
La magistratura argentina ha ordinato al governo del presidente Javier Milei di distribuire “immediatamente” cibo immagazzinato nei depositi statali per più di sei mesi “ai settori che soffrono di insicurezza alimentare“.
Kiev ha dichiarato che l’invio di istruttori militari francesi in Ucraina è ancora in “discussione” con la Francia.
Il diplomatico tunisino Tarek Ben Salem è stato nominato segretario generale dell’Unione del Maghreb Arabo (Amu) per un mandato di tre anni.
Uno stretto alleato del primo ministro civile del Mali, Choguel Kokalla Maiga, è stato arrestato lunedì dopo che il suo movimento politico ha criticato apertamente i governanti militari della nazione.
Le autorità israeliane hanno reso noto che alcuni incendi sono scoppiati dentro e intorno alla città di Kiryat Shmona dopo che stata presa di mira da un attacco missilistico dal Libano.
Il ministro degli esteri Ungherese Peter Szijjarto ha affermato che il progetto del quattordicesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia è contrario ai propri interessi economici. Inoltre “metterebbe a repentaglio, nella sua forma attuale, anche la sicurezza dell’approvvigionamento energetico del Paese“.
Il gruppo Houthi dello Yemen, sostenuto dall’Iran, ha affermato di aver lanciato attacchi contro tre navi nell’Oceano Indiano e nel Mar Rosso e contro due cacciatorpediniere statunitensi nel Mar Rosso.
Raccogliere le voci dei protagonisti dalle varie parti del mondo e documentare i numeri reali inerenti ai grandi dossier e questioni d’attualità è il modo migliore e più serio per fare informazione. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti ad ogni lettore e lettrice per farsi una propria opinione sui fatti che accadono a livello mondiale.