11 Luglio 2024

Guerra (Mondiale) o Pace – Parte II: gli scenari bellici. La logistica integrata della NATO

A datare dall’annessione della Crimea alla Federazione Russa (2014) e a seguito dell’offensiva di Mosca in Ucraina (2022) l’Alleanza Atlantica ha iniziato a considerare in quale modo mantenere efficientemente operativo il collegamento strategico tra le due sponde dell’Atlantico, vale a dire tra Stati Uniti e alleati europei. Lo scopo dell’operazione Atlantic Resolve – avviata nel […]

25 Aprile 2023

Le ambizioni territoriali della Polonia e la proposta di ospitare impianti di uranio impoverito per i tank americani

Il governo di Varsavia va avanti nel suo intento di rafforzare il ruolo militare della Polonia nella NATO, specialmente in funzione antirussa. Durante la recente visita ufficiale negli Stati Uniti, il primo ministro Mateusz Morawiecki ha detto che l’obiettivo polacco è di diventare il centro di manutenzione dei carri armati americani Abrams dislocati sul continente. […]

28 Gennaio 2022

La dimensione europea dei rapporti fra Germania e Russia

Vladimir Olenchenko, ricercatore superiore presso l’Istituto nazionale di Economia Mondiale e di Relazioni Internazionali (IMEMO) dell’Accademia russa delle scienze, ha tentato di spiegare l’atteggiamento tedesco verso la Russia e dell’importanza per Berlino di una relazione costruttiva con Mosca. “Il nuovo governo presieduto da Olaf Scholz è insediato in Germania da più di un mese, ma la sua […]

27 Novembre 2021

La Francia d’Europa al Quirinale. Intervista a Francesco Maselli

“Il vento del cambiamento ha attraversato le Alpi“. L’attuale Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante i primi giorni di febbraio 2019 (al tempo Vice Primo Ministro italiano), usava queste parole nel suo post social per descrivere il “felice” incontro tra il Movimento 5 Stelle e i gilets jaunes francesi. Una provocazione così inaccettabile da dare il […]

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici