4 Novembre 2024

Elegia Americana, l’autobiografia di J.D Vance che tutti dovrebbero leggere per comprendere gli attuali Stati Uniti

‘I miei nonni sono senza dubbio la migliore cosa che mi sia mai capitata nella vita. Hanno dedicato gli ultimi due decenni della loro esistenza a mostrarmi il valore dell’amore e della stabilità e a insegnarmi quelle lezioni profonde che quasi tutti imparano dai loro genitori. Hanno fatto entrambi tutto ciò che potevano per farmi […]

21 Ottobre 2024

L’attualità di ‘Trattato del Ribelle’, manuale di sopravvivenza delle anime libere

Chiamiamo Ribelle chi nel corso degli eventi si è trovato isolato, senza patria, per vedersi infine consegnato all’annientamento. Ma il Ribelle è deciso ad opporre resistenza,il suo intento è dare battaglia, sia pure disperata. Ribelle è dunque colui che ha un rapporto profondo, nativo rapporto con la libertà, il che si esprime oggi nel contrapporsi […]

10 Settembre 2024

Il coraggioso libro “Cose che si possono e non si possono dire”

Se non facciamo niente, ci ritroveremo a vagare come sonnambuli in uno stato totalmente dominato dalla sorveglianza di massa, con un supergoverno in grado non solo di esercitare la sua forza senza alcun limite, ma anche di sapere qualsiasi cosa, senza nessuna restrizione [sugli individui che sta prendendo di mira] una combinazione pericolosissima. Ecco il […]

12 Agosto 2024

“Geopolitica umana” di Dario Fabbri, uno sguardo oltre le ideologie e le convenzioni

La geopolitica umana respinge il metodo descritto come scientifico, composto di standard nei quali incastrare ogni evento, anteponendo la teorizzazione della realtà, ignorando quei fatti che non rientrano in archetipi arbitrariamente angusti. Il libro ‘Geopolitica umana. Capire il mondo dalla civiltà antiche alle potenze moderne‘ di Dario Fabbri, analista geopolitico salito alla ribalta del grande […]

18 Gennaio 2024

Piccolo è ancora bello (Small is beautiful)

Nel 1973 uscì una raccolta di saggi dal titolo “Small is beautiful” dell’economista britannico E.F. Shumacher che acquistò immediata fama e per un lungo tempo le sue indicazioni furono seguite in economia. Il lavoro dava evidenza al ruolo delle imprese minori o anche piccole e medie imprese nel sistema economico rispetto a quello delle grandi […]

18 Dicembre 2023

I sorprendenti rapporti tra l’Italia fascista e la Russia comunista nel saggio “Relazioni pericolose”. Dialogo con l’autrice Maria Teresa Giusti

Tra i saggi più interessanti usciti quest’anno spicca sicuramente “Relazioni pericolose” edito da ‘Il Mulino’ e scritto dalla professoressa Maria Teresa Giusti docente ordinario di Storia sociale e Storia contemporanea nell’Università ‘Gabriele D’Annunzio’ di Chieti-Pescara. Diciamo tra i più interessanti perchè gli editori tendono a premiare le ‘più sicure’ rivisitazioni di temi d’attualità, spesso percorse […]

31 Luglio 2023

La storia della scomparsa in Italia degli uomini di cultura. L’excursus del libro ‘Senza Intellettuali’ di Giorgio Caravale

 Come riportato nella prima di copertina, “Non sono più i tempi in cui Togliatti dettava la linea agli storici marxisti, in cui lo scontro tra Craxi e Bobbio produceva un mutamento nella linea politica di un partito, in cui gli intellettuali partecipavano appassionatamente alla vita politica del paese. Ormai non è più neanche il periodo […]

11 Luglio 2023

“Fascismo Infinito”, la recensione del provocatorio saggio di Francesco Borgonovo

 “Il fascismo non esiste. Eppure sembra non finire mai”: in queste poche parole, contenute nella frase di apertura dell’ultimo lavoro di Francesco Borgonovo, “Fascismo Infinito” edito da Lindau sono concentrate sia le premesse che il ragionamento che verrà sviluppato nel libro. Sagace, sottile, pungente, Borgonovo descrive manie e pulsioni di una certa sinistra salottiera e […]

23 Giugno 2023

“La Candidata Vincente”, colloquio con l’autrice Martina Carone per scoprire come le donne in politica debbano superare il doppio degli ostacoli degli uomini

 Come si costruisce la candidata alle elezioni vincente? Quali problemi devono affrontare i suoi comunicatori e quali pregiudizi tentano di sfatare i loro spin doctor? Che cosa si può imparare da alcune protagoniste che “ce l’hanno fatta” ad essere elette nel proprio Paese in ruoli di primo piano? Sono queste alcune delle domande a […]

11 Giugno 2023

“Storia del mondo post-occidentale. Cosa resta dell’età globale?” Recensione del nuovo libro di Eugenio Capozzi

L’autore, ordinario di Storia contemporanea presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, ragiona senza censure sulla crisi della globalizzazione, e con realismo – senza le odierne polarizzazioni da stadio – constata che l’esito della cosiddetta età della globalizzazione non è stato quello che osservatori, élite e classi dirigenti occidentali si aspettavano. Il libro è la […]

1 2

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici