10 Luglio 2024

Gli apprendisti stregoni di Francia e l’enigma degli scenari dissonanti

L’esito delle elezioni in Francia, imprevisto dopo esser stato annunciato e programmato, è tale da indurre una riflessione approfondita. Non solo abbiamo i risultati, ma il giudizio su di essi. Avranno i francesi votato come dovevano? Pentole e coperchi Quel che oggi si deve constatare è che, attraverso l’espediente di ritirare il terzo candidato nei collegi […]

18 Dicembre 2023

I sorprendenti rapporti tra l’Italia fascista e la Russia comunista nel saggio “Relazioni pericolose”. Dialogo con l’autrice Maria Teresa Giusti

Tra i saggi più interessanti usciti quest’anno spicca sicuramente “Relazioni pericolose” edito da ‘Il Mulino’ e scritto dalla professoressa Maria Teresa Giusti docente ordinario di Storia sociale e Storia contemporanea nell’Università ‘Gabriele D’Annunzio’ di Chieti-Pescara. Diciamo tra i più interessanti perchè gli editori tendono a premiare le ‘più sicure’ rivisitazioni di temi d’attualità, spesso percorse […]

30 Novembre 2023

Zelensky prolunga la legge marziale. La minoranza ungherese minacciata dalla mobilitazione forzata

Per quanto concerne il supporto all’Ucraina e la fine della cooperazione con la Russia, l’Ungheria non si è mai allineata ai dettami euroatlantici. Al di là della banali accuse di autocrazia che il mainstream occidentale rivolge al premier Viktor Orbán, le ragioni della peculiare posizione ungherese non si limitano agli interessi energetici o alle affinità […]

5 Luglio 2023

Il debito pubblico italiano. La storia, la genesi, le cause e i problemi ma esiste una soluzione?

Proviamo ad analizzare la dinamica del debito pubblico italiano e a capire meglio i suoi andamenti. Allo stesso modo, vediamo in quale misura essi siano dipesi da fattori esterni non controllabili e da fattori interni come le politiche attuate per raccolta del consenso popolare, che hanno fatto  esplodere la spesa corrente. A tal fine è […]

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici